21810693 - HISTORY OF MIGRATION

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le informazioni di base per comprendere lo sviluppo storico dei fenomeni migratori, dalla preistoria alla cosiddetta “crisi dei rifugiati” del 2015. In aggiunta il corso si propone di far familiarizzare gli studenti con le teorie e i concetti che stanno alla base della Storia delle Migrazioni e con i dibattiti storiografici sul tema. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di distinguere tra i vari tipi di migrazione e di riflettere sulle cause e gli effetti sociali ed economici del fenomeno.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810693 HISTORY OF MIGRATION in Relazioni internazionali LM-52 A - Z TRAMONTANA FELICITA

Programma

Il corso prende in esame gli aspetti fondamentali della storia delle migrazioni concentrandosi
principalmente sull’età moderna e contemporanea. Durante il corso verranno analizzati i caratteri strutturali della mobilità, i vari tipi di migrazione che si sono verificati nel corso della storia e le dinamiche migratorie connesse ai processi di globalizzazione. Nel corso dei seminari, inoltre, partendo dall’analisi di casi specifici verranno affrontati temi più generali – come le differenze tra migrazioni forzate e volontarie e il rapporto tra migrazioni e processi coloniali – e verranno analizzate le politiche migratorie in una prospettiva diacronica.
Una particolare importanza verrà data allo studio delle migrazioni attraverso il Mediterraneo, dal Medioevo alla “crisi dei rifugiati’ del 2015, analizzando in particolare l’evoluzione storica del fenomeno, le sue cause politiche ed economiche. Infine, durante i seminari, gli studenti verranno incoraggiati ad analizzare il dibattito contemporaneo in una prospettiva storica.


Testi Adottati

All'inizio del corso verrà distribuito un syllabus con le letture settimanali assegnate.

Modalità Erogazione

Lezioni seminariali. Durante le lezioni verranno assegnate settimanalmente letture da discutere in aula.

Modalità Valutazione

La valutazione sarà basata per il 30% sulla qualità della partecipazione dello studente alle discussioni settimanali seminariali, per il 20% su un test di mid-term, per il 20% sulla presentazione in classe di un tema scelto di concerto con il docente, e per il 30% sull’esame finale