21810480 - DISEGUAGLIANZE SOCIALI E WELFARE

Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali e metodologici per analizzare le politiche di Welfare State dal punto di vista sociologico e giuridico.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma comprende i principali istituti del diritto del lavoro il cui obiettivo è facilitare l'ingrasso nel mondo del lavoro di chi ne è stato espulso o non ne ha mai fatto parte, compresi i meccanismi di garanzia del reddito

Testi Adottati

appunti della lezioni

Modalità Erogazione

in presenza

Modalità Valutazione

La valutazione avverrà attraverso un esame orale. Le domande variano da un minimo di due ad un massimo di tre Lo studente deve dare prova di una sufficiente conoscenza della materia e di essere in grado di operare collegamenti tra i diversi istituti che compongono la materia.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte prima (a carattere sociologico, 3cfu): La struttura delle disuguaglianze nelle società contemporanee - Che cos’è il welfare state? - Modelli di welfare state e di cittadinanza - Crisi e ridefinizione del welfare state - Welfare State e mercato del lavoro - I lavori di cura.



Testi Adottati

Studenti Frequentanti:

Prima parte (a carattere sociologico):
- Ranci C., Pavolini E., Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna, 2015 (limitatamente ai capitoli I, II, III e VI).
- Antonelli F., Montemarano E., Musolino S., Rossi E., Lungo cammino verso la dignità. Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia, Vita&Pensiero, Milano, 2022.
- Materiali a cura del docente

Studenti non frequentanti:

- Piketty T., Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, Milano, 2018.
- Ranci C., Pavolini E., Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna, 2015 (limitatamente ai capitoli I, II, III e VI).
- Antonelli F., Montemarano E., Musolino S., Rossi E., Lungo cammino verso la dignità. Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia, Vita&Pensiero, Milano, 2022.
- Materiali a cura del docente


Bibliografia Di Riferimento

- ANDREA BRANDOLINI, CHIARA SARACENO, ANTONIO SCHIZZEROTTO (A CURA DI), Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione, Bologna, il Mulino. - CHIARA SARACENO, ENRICA MORLICCHIO, DAVID BENASSI, La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche, il Mulino. - Thomas Humphrey Marshall, Cittadinanza e classe sociale, Laterza. - COSTANZO RANCI, EMMANUELE PAVOLINI, Le politiche di welfare, il Mulino.

Modalità Erogazione

Parte sociologica: Le attività didattiche saranno: lezioni frontali; esercitazioni e discussioni in classe; conferenze on-line; esercitazioni a casa. In particolare, le lezioni punteranno a sviluppare nelle studentesse e negli studenti un'adeguata e metodologicamente fondata capacità di analisi del welfare state, con particolare riferimento al caso italiano.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa. Tuttavia è vivamente consigliata per raggiungere pienamente tutti gli obiettivi didattici.

Modalità Valutazione

- Parte sociologica: Gli studenti saranno valutati durante il corso e nell'esame finale tramite tesine scritte, presentazioni pubbliche e lavori di gruppo su casi concreti. Queste prove mirano ad accertare le abilità teorico-concettuali, metodologiche e critiche dello studente nell'analizzare i diversi aspetti relativi al welfare state.