21810520 - ECONOMIA SANITARIA

Partendo dalla relazione tra salute e crescita economica, il corso intende offrire una analisi dei problemi legati alla fornitura di servizi sanitari in un contesto come quello italiano caratterizzato dalla com- presenza di fornitori pubblici e privati. Verrà approfondito il processo decisionale dell’individuo relativamente all’investimento in salute e al consumo di cure. Si focalizzerà, poi l’attenzione sull’organizzazione dei mercati delle prestazioni sanitarie e sulle dinamiche di interazione tra consumatori ed erogatori di cure. Un importante tema di discussione sarà quello delle asimmetrie d’informazione. Dalla teoria si passerà poi alla pratica presentando le caratteristiche principali del sistema sanitario italiano. Verranno poi analizzate le riforme in atto nei principali paesi OCSE.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma dettagliato:
1. LA DOMANDA
⋆ Che cosa è l’economia sanitaria
◦ Scopo e obiettivi del corso
◦ Lo studio dell’economia sanitaria
◦ Particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie
- Arrow (1963), Baumol (1993), Culyer and Newhouse (2000), Fuchs (2000)
⋆ La domanda di prestazioni sanitarie (Cap. 1)
◦ La salute
◦ Dal bisogno alla domanda
◦ La domanda di prestazioni sanitarie
◦ Il modello di Grossman;
◦ La domanda di prestazioni sanitarie in un contesto statico
- Grossman (1972), Ennett and Bauman (1993), Kiuila and Mieszkowski (2007), Grossman et al. (2000)⋆ La domanda e il rapporto di agenzia (Cap. 2)
◦ Il rapporto di agenzia fra medico e paziente
◦ La domanda indotta; le nuove teorie
- Zweifel et al. (2000), Arrow (1968), Pauly (1968)
2. L’OFFERTA
⋆ L’Offerta e la gestione delle strutture sanitarie (Cap.3 solo le parti indicate):
◦ L’offerta e gli strumenti di controllo
◦ Il medico e le prestazioni (par 1 e 2)
◦ L’ospedale come un’impresa (par 3)
⋆ La valutazione economica (Cap.4 solo le parti indicate):
◦ I fondamenti teorici della valutazione economica (par 1 & 2)
◦ Il valore della vita (par 3. prima parte)
◦ Gli aspetti critici della valutazione economica (par 4 & 9)
⋆ I mercati assicurativi (Cap. 5 (213-220, 228-237) e 6 (intro, pp.280-288))
◦ L’assicurazione per il rischio di malattia
◦ I contratti fra acquirente ed ospedale
◦ I contratti fra acquirente e medici di medicina generale
◦ Contratti per prestazioni diagnostiche
◦ Asimmetria informativa e benessere
- Dumont et al. (2008), Hennig-Schmidt et al. (2011)
⋆ La gestione strategica dell’offerta: organizzazione e finanziamento della sanità (Cap. 9)
◦ I principali metodi di finanziamento del sistema sanitario
◦ I metodi con cui la fornitura può essere organizzata
◦ I criteri di allocazione delle risorse: alternative possibili
◦ La formula capitaria
- Arrow (1963), Brickley and Horn (2000), Cutler et al. (1996), Gawande (1999), Glied (1999), Kessler and
McClellan (1999), Martı́n et al. (2011)
3. L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
⋆ Il SSN in Italia e la sua evoluzione
⋆ I recenti provvedimenti nazionali
⋆ Il difficile equilibrio tra integrazione e concorrenza
⋆ Sistemi sanitari a confronto (Cap. 10)
- Bloom et al. (2001), Finkelstein (2005), Ferrara (1998), Fuchs (1996), Lantz et al. (1998), Moon (1999), Ruhm
(2001), Sacker et al. (2000), Wagstaff et al. (2000), Tuljapurkar et al. (2000)
4. L’ECONOMIA DEL FARMACO
⋆ Il mercato farmaceutico
⋆ La domanda di farmaci innovativi
⋆ L’offerta di farmaci innovativi
⋆ I meccanismi di rimborso e di pricing
⋆ Il valore del farmaco (Drug Value)
⋆ L’Unione Europea e il mercato unico
- Bandow (2003), Bandow (2005), Berndt (2002), Burstall (1991), Byrne et al. (2007), Frech and Miller (1996)

Testi Adottati

Libro di testo: Levaggi, R. Capri, S. (2008) Economia Sanitaria, Franco Angeli, 4a edizione:
Capitoli 1, 2, 3 [par 3.1, 3.2, 3.3], 4 [par. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.9], 5 [pp.213-220, 228-237], 6 [introduzione, pp.
280-288], 9, 10)

Modalità Frequenza

La frequenza al corso è altamente raccomandata.

Modalità Valutazione

Prova orale e elaborazione di una progetto di carattere empirico con lo scopo di preparare lo studente al lavoro di elaborazione di una tesi di laurea magistrale.