20401419-1 - MODULO 1

PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA BIOCHIMICA, CONOSCENZA DELLE BASI MOLECOLARI DEI SISTEMI BIOLOGICI, DELLE RELAZIONI STRUTTURA-FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, DELLE VIE METABOLICHE PRINCIPALI E DELLE LORO INTEGRAZIONI E DELLA COMPLESSITÀ MOLECOLARE.
scheda docente | materiale didattico

Programma

IL PROGRAMMA CONSISTE NELLO STUDIO DELLE PROPRIETA' STRUTTURALI E FUNZIONALI DEGLI ENZIMI. DALL'EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN ALLO STATO PRE-STAZIONARIO E AI MECCANISMI DI INIBIZIONE.



Testi Adottati

ORARIO DI RICEVIMENTO: LUNEDI' DALLE ORE 10 ALLE ORE 11

MCKEE, BIOCHIMICA, MCGRAW - HILL
NELSON, COX, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHININGER, ZANICHELLI
VOET, VOET, PRATT, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, ZANICHELLI
STRYER, BIOCHIMICA, ZANICHELLI
RAWN, BIOCHIMICA MCGRAW-HILL
MORAN ET AL., BIOCHIMICA MCGRAW-HILL
GARRET, GRISHAM, BIOCHIMICA, ZANICHELLI

Modalità Erogazione

L'INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN LEZIONI IN AULA, LA CUI FREQUENZA È OBBLIGATORIA PER POTER AFFRONTARE LE PROVE SCRITTE E ORALI IN ITINERE ED IN SEDE DI ESAME.

Modalità Valutazione

DURANTE IL CORSO SI EFFETTUANO TRE ESONERI. L'ESAME COMPLESSIVO CONSTA DI UNA PROVA SCRITA E DI UN COLLOQUIO ORALE.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo di esercitazione del corso di Biochimica prevede tre esperienze di laboratorio, ciascuna della durata di 2 ore. Gli argomenti delle esperienze sono:
1. Separazione del sangue nella sua componenente cellulare e plasmatica. Frazionamento delle proteine del sangue mediante precipitazione salina e in etanolo.
2. Quantificazione delle proteine plasmatiche mediante metodo Bradford. Preparazione dei campioni da caricare su SDS-PAGE. Caricamento su gel di poliacrilammide delle proteine frazionate.
3. Caratterizzazione dell'attività enzimantica della lattatto deidrogenasi.


Testi Adottati

MCKEE, BIOCHIMICA, MCGRAW - HILL. ALTRI TESTI: NELSON, COX, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHININGER, ZANICHELLI VOET, VOET, PRATT, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, ZANICHELLI STRYER, BIOCHIMICA, ZANICHELLI RAWN, BIOCHIMICA, MCGRAW-HILLMORAN ET AL., BIOCHIMICA, MCGRAW-HILL GARRET, GRISHAM, BIOCHIMICA, ZANICHELLI.

ORARIO RICEVIMENTO: lunedì ore 10

Modalità Erogazione

Il modulo di esercitazione del corso di Biochimica prevede tre esperienze di laboratorio, ciascuna della durata di 2 ore. Gli argomenti delle esperienze sono: 1. Separazione del sangue nella sua componenente cellulare e plasmatica. Frazionamento delle proteine del sangue mediante precipitazione salina e in etanolo. 2. Quantificazione delle proteine plasmatiche mediante metodo Bradford. Preparazione dei campioni da caricare su SDS-PAGE. Caricamento su gel di poliacrilammide delle proteine frazionate. 3. Caratterizzazione dell'attività enzimantica della lattatto deidrogenasi. I dati sperimentali ottenuti nel corso delle esercitazioni dovranno essere analizzati dagli studenti mediante l'utilizzo di un adeguato software (Excel). I risultati ottenuti verrano discussi insieme al docente nel corso di una lezione frontale in aula.

Modalità Valutazione

La partecipazione alle tre esperienze di laboratorio è obbligatoria per poter sostenere l'esame di Biochimica. Pertanto, il modulo I del Corso di Biochimica non prevede una valutazione specifica, ma la partecipazione attiva dello studente alle attività svolte. Allo studente è infatti richiesta l'analisi dei dati sperimentali ottenuti nelle tre esperienze mediante l'utilizzo di software appropriatato (Excel). I risultati ottenuti saranno quindi analizzati e discussi insieme al docente durante una lezione frontale in aula.