20402416 - PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE

Acquisire la conoscenza dei principi fondamentali dell'economia aziendale
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21201317 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - D PAOLONI MAURO, MATTEI GIORGIA

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilita’, CEDAM, 2018


Modalità Erogazione

Le lezioni vengono svolte tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Un’ulteriore giornata a settimana (2 ore) è riservata allo svolgimento di esercitazioni, propedeutiche al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21201317 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - D PAOLONI MAURO, MATTEI GIORGIA

Programma

Parte I: L’Economia d’Azienda
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui.
h. Le scritture relative al personale dipendente.
i. Le scritture di assestamento.
l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.

Testi Adottati

Parte I: L’Economia d’Azienda:
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009.

Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).

Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilita’, CEDAM, 2018

Modalità Erogazione

Le lezioni vengono svolte tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Un’ulteriore giornata a settimana (2 ore) è riservata allo svolgimento di esercitazioni, propedeutiche al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.