20410003 - Introduzione alla Biologia

Introduzione ai metodi della ricerca biologica, intesa come studio sistematico, controllato, empirico e critico della fenomenologia naturale, che si sviluppa a partire dalla formulazione di una ipotesi fino alla costruzione della spiegazione.
Impostazione delle competenze di base relative alla elaborazione di risultati sperimentali ed alla comunicazione in forma scritta.
Inoltre, un ciclo di lezioni sara’ dedicato ai metodi per lo studio più profittevole.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma verte su grandi temi di Evoluzione Biologica degli organismi animali e vegetali.

Probabilità e il suo ruolo nell'evoluzione (selezione naturale vs. deriva genetica)
Modelli logistici e loro applicazione nella biologia della conservazione
Come leggere e scrivere un articolo scientifico


Testi Adottati

Non vi è un libro di testo - Lo studente può richiedere al docente i PDF delle presentazioni Power Point delle lezioni

Bibliografia Di Riferimento

Nessuna

Modalità Erogazione

Lezioni in aula

Modalità Frequenza

Facoltativa

Modalità Valutazione

Prova scritta in forma di test a scelta multipla

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma verte su grandi temi di Evoluzione Biologica degli organismi animali e vegetali.
Luce e Vita, Evoluzione della fotomorfogenesi, Metaboliti secondari delle piante, La conquista delle terre emerse, co-evoluzione piante-insetti.


Testi Adottati

Non vi è un libro di testo - Lo studente può richiedere al docente i files pdf delle presentazioni Power Point delle lezioni.

Letture consigliate:
FISIOLOGIA VEGETALE, Lincoln Taiz e Eduardo Zeiger, ed. PICCIN, quarta edizione italiana (dalla Quinta edizione in lingua Inglese)


Bibliografia Di Riferimento

FISIOLOGIA VEGETALE, Lincoln Taiz e Eduardo Zeiger, ed. PICCIN, quarta edizione italiana (dalla Quinta edizione in lingua Inglese)

Modalità Erogazione

Lezioni in aula

Modalità Valutazione

Prova scritta a quesiti con risposte aperte e/o a scelta multipla