Introduzione ai metodi della ricerca biologica, intesa come studio sistematico, controllato, empirico e critico della fenomenologia naturale, che si sviluppa a partire dalla formulazione di una ipotesi fino alla costruzione della spiegazione.
Impostazione delle competenze di base relative alla elaborazione di risultati sperimentali ed alla comunicazione in forma scritta.
Inoltre, un ciclo di lezioni sara’ dedicato ai metodi per lo studio più profittevole.
Impostazione delle competenze di base relative alla elaborazione di risultati sperimentali ed alla comunicazione in forma scritta.
Inoltre, un ciclo di lezioni sara’ dedicato ai metodi per lo studio più profittevole.
scheda docente materiale didattico
Programma
Introduzione a temi botanici e all'uso e comprensione della letteratura scientifica di settore (struttura di un articolo scientifico, riviste specializzate, motori di ricerca per pubblicazioni scientifiche, la peer-review).Testi Adottati
Non vi è un libro di testo - Lo studente può richiedere al docente i PDF delle presentazioni Power Point delle lezioni.Modalità Erogazione
Lezioni frontali in aulaModalità Valutazione
Prova scritta in forma di test a scelta multipla. scheda docente materiale didattico
Luce e Vita, Evoluzione della fotomorfogenesi, Metaboliti secondari delle piante, La conquista delle terre emerse, co-evoluzione piante-insetti.
Programma
Il programma verte su grandi temi di Evoluzione Biologica degli organismi animali e vegetali.Luce e Vita, Evoluzione della fotomorfogenesi, Metaboliti secondari delle piante, La conquista delle terre emerse, co-evoluzione piante-insetti.
Testi Adottati
Non vi è un libro di testo - Lo studente può richiedere al docente i files pdf delle presentazioni Power Point delle lezioni.Bibliografia Di Riferimento
FISIOLOGIA VEGETALE, Lincoln Taiz e Eduardo Zeiger, ed. PICCIN, quarta edizione italiana (dalla Quinta edizione in lingua Inglese)Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Valutazione
Prova scritta a quesiti con risposte aperte e/o a scelta multipla scheda docente materiale didattico
Programma
Lo scopo del corso è far comprendere i processi evolutivi cercando di eludere una visione antropocentrica del sistema. A nozioni di base vengono associati esempi concreti di casi di studio per comprendere come si applica il metodo scientifico. I principali argomenti trattati sono: come si applica il metodo scientifico; storia del pensiero evoluzionistico; principi base dell'evoluzione; strategie riproduttive; simbiosi; storia della vita sulla Terra.Testi Adottati
dispense fornite dal docenteBibliografia Di Riferimento
-Modalità Erogazione
-Modalità Valutazione
domande a risposta multipla scheda docente materiale didattico
delle Neuroscienze, volte ad effettuare ricerca e divulgazione sui meccanismi cerebrali
attraverso i quali impariamo. Esse suggeriscono a istituzioni e persone di tutte le età gli
approcci, i metodi e le abitudini migliori per poter studiare, lavorare ed insegnare in
maniera efficiente e produttiva.
Il corso illustra diversi concetti tratti dalla neurobiologia e psicologia cognitiva utili ad
una conoscenza su basi scientifiche delle potenzialità ed i limiti del nostro cervello
quando impariamo qualcosa di nuovo. Allo stesso tempo fornisce degli strumenti pratici
per migliorare le nostre attività di studio, lavoro e insegnamento durante tutto l’arco
della nostra vita.
Gli argomenti principali del corso sono:
• I concetti fondamentali delle Neuroscienze
• Introduzione alle Neuroscienze Educative
• Perché “Imparare ad Imparare”
• Come variano le capacità cognitive con l’età
• Le patologie delle funzioni cognitive
• Memoria a breve e lungo termine
• Cosa avviene nel cervello quando impariamo
• I modi in cui pensiamo
• L’attenzione
• Stress, ansia e apprendimento
• Le migliori strategie di studio e le peggiori
• L'Illusione di sapere
• La procrastinazione e come combatterla
• Perché dormire se si vuole imparare meglio
• l multitasking è veramente efficace?
• I Neuromiti
• L’attività fisica ed i suoi effetti sul cervello
• I bias cognitivi e il ragionamento scientifico
• I MOOC come modello di studio
Programma
Il corso è basato sulle moderne nozioni delle Neuroscienze Educative, recente brancadelle Neuroscienze, volte ad effettuare ricerca e divulgazione sui meccanismi cerebrali
attraverso i quali impariamo. Esse suggeriscono a istituzioni e persone di tutte le età gli
approcci, i metodi e le abitudini migliori per poter studiare, lavorare ed insegnare in
maniera efficiente e produttiva.
Il corso illustra diversi concetti tratti dalla neurobiologia e psicologia cognitiva utili ad
una conoscenza su basi scientifiche delle potenzialità ed i limiti del nostro cervello
quando impariamo qualcosa di nuovo. Allo stesso tempo fornisce degli strumenti pratici
per migliorare le nostre attività di studio, lavoro e insegnamento durante tutto l’arco
della nostra vita.
Gli argomenti principali del corso sono:
• I concetti fondamentali delle Neuroscienze
• Introduzione alle Neuroscienze Educative
• Perché “Imparare ad Imparare”
• Come variano le capacità cognitive con l’età
• Le patologie delle funzioni cognitive
• Memoria a breve e lungo termine
• Cosa avviene nel cervello quando impariamo
• I modi in cui pensiamo
• L’attenzione
• Stress, ansia e apprendimento
• Le migliori strategie di studio e le peggiori
• L'Illusione di sapere
• La procrastinazione e come combatterla
• Perché dormire se si vuole imparare meglio
• l multitasking è veramente efficace?
• I Neuromiti
• L’attività fisica ed i suoi effetti sul cervello
• I bias cognitivi e il ragionamento scientifico
• I MOOC come modello di studio
Testi Adottati
Alessandro Zocchi, Imparare ad Imparare , Amazon ed., eBook o cartaceo.Bibliografia Di Riferimento
Alessandro Zocchi, Imparare ad Imparare , Amazon ed., eBook o cartaceo.Modalità Erogazione
Le lezioni saranno svolte in classe, in presenza e coadiuvate da videoregistrazioni.Modalità Frequenza
Le lezioni saranno svolte in classe, in presenza e coadiuvate da videoregistrazioni.Modalità Valutazione
Test a risposta multipla online.