20410554 - COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E MARKETING NELL'ERA DEI SOCIAL

L’insegnamento avrà come obiettivo la comprensione l’approfondimento del processo di comunicazione scientifica attraverso i canali digitali e i principali social media (Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin). Contenuti: comunicazione digitale, marketing mix, social media strategy, linguaggio e piano editoriale, community e influencer marketing. Il corso prevede anche un project work finale dove gli studenti sono chiamati a lavorare in gruppo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

- Cos’è la comunicazione? (comunicazione, marketing, giornalismo)
-Modelli e strumenti di comunicazione della Scienza
-Wordpress
-Fake news e come combatterle
-Rivoluzione Digitale
-Internet, Google e indicizzazione
-Facebook e Facebook Ads
-Instagram e Instagram Ads
-LinkedIn
-Twitter e Twitter Ads
-YouTube
-TikTok
-L’attività del social media manager
-Praticare e comunicare la sostenibilità alimentare (project work)


Testi Adottati

Silvia Bencivelli, Francesco P. De Ceglia, “Comunicare la Scienza”, 2013, Carocci editore, Roma. Versione cartacea
Daniele Gouthier, “Scrivere di Scienza. Esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e divulgatori”, 2019, Codice edizioni, Torino. Reperibile anche in versione e-book
Nico Petrelli, “Il giornalismo scientifico”, 2021, Carocci editore, Roma


Modalità Erogazione

L'insegnamento si svolgerà in aula. Sono previste lezioni teoriche, anche con la presenza di ospiti, e di laboratorio (uso di WordPress e dei principali social network) attraverso un device che lo studente e la studentessa dovrà portare da casa.

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza all'insegnamento con un proprio device (principalmente computer portatile) soprattutto per la parte di laboratorio.

Modalità Valutazione

A fine insegnamento, si svolgerà una prova orale, dove gli studenti presenteranno il loro project work, per il quale saranno valutati. Gli studenti saranno parimenti valutati sui testi adottati e sugli argomenti affrontati a lezione.