20402436 - DIRITTO AGRARIO E ALIMENTARE EUROPEO

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze di base delle istituzioni dell’Unione Europea e approfondire i profili giuridici della politica agricola comune, che costituisce una parte rilevante del budget dell’Unione, sia sul piano teorico, sia in concreto, individuando i profili rilevanti della regolazione degli alimenti e della filiera, anche con riferimento ai diritti dei consumatori.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Le fonti del diritto agroalimentare
Il mercato europeo dei prodotti agroalimentari
Il principio di precauzione.
I segni distintivi e il regime di qualità degli alimenti
La sicurezza alimentare
L’informazione alimentare
L’etichetta. Informazioni obbligatorie e informazioni volontarie
Le regole di igiene e i controlli
La pubblicità dei prodotti e il mercato agroalimentare
Il diritto al cibo adeguato
Le regole confessionali nel diritto alimentare
Le certificazioni alimentari
Le scelte alimentari e i diritti della personalità


Testi Adottati

1) Costato-Borghi-Rizzioli-Paganizza-Salvi, Compendio di diritto alimentare, Wolters Kluwer (ultima edizione)
2) Spoto, Cibo, persona e diritti, Giappichelli 2021



Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari; analisi di casi della Corte di giustizia dell'Union europea

Modalità Valutazione

La prova orale consiste in un'interrogazione sugli argomenti del programma