20402464-2 - IL MADE IN ITALY AGRO-ALIMENTARE: ECONOMIA, STORIA E CULTURA - MODULO II

Il corso ripercorre le origini e lo sviluppo delle produzioni tipiche della cultura agro-alimentare italiana fino alla nascita del Made in Italy, inteso come risultato di una strategia di valorizzazione economica e simbolo di una industria italiana dell’eccellenza. Accanto alla ricostruzione storica si svilupperà l'approfondimento dell'importanza economica del Made in Italy agroalimentare, con particolare riferimento al ruolo del comparto nel commercio estero italiano e al suo posizionamento nelle catene globali del valore
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma prevede un’articolazione lungo tre itinerari:
1. Breve panoramica sulla storia economica contemporanea con particolare riguardo alla nascita e allo sviluppo dell’industria alimentare e all’evoluzione dei consumi dell’Italia unitaria nel più ampio contesto dello sviluppo industriale nazionale ed internazionale;
2. Le trasformazioni dell’agricoltura e del territorio inteso nel suo significato più ampio di combinazione di fattori ambientali e culturali. In tale ambito saranno approfonditi temi quali il rapporto tra rivoluzione industriale e agricoltura; la gestione delle acque e gli interventi sul territorio tra i secoli XIX-XX;
3. Storia dell’alimentazione, delle tradizioni alimentari italiane e delle tecniche produttive; individuazione delle peculiarità della produzione italiana (ad esempio industria casearia, molitoria, conserviera) e dello sviluppo dell’enogastronomia. La via italiana nella costruzione di un sistema di scambi commerciali e nello sviluppo della produzione agroalimentare di eccellenza (ad esempio la nascita e l’affermazione di marchi del Made in Italy)


Testi Adottati

- Renata Sabene, Il Made in Italy agroalimentare.Storia, economia e cultura, New Digital Frontiers, 2020;

- Francesco D'Ausilio, A Tavola. Gli italiani e il cibo tra il 1945 e "i lunghi anni Ottanta", Palombi editori, 2021


Bibliografia Di Riferimento

Ennio De Simone, Storia Economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Angeli, 2019; Piero Bevilacqua, Storia dell’agricoltura in età contemporanea, Venezia, Marsilio, 3 voll., 1989-1991; J.Louis Flandrin – Massimo Montanari, Storia dell’Alimentazione, Roma-Bari, Laterza, 2011; Alberto Capatti, Massimo Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura, Roma-Bari, Laterza, 2015; Jaques Attali, Cibo. Una storia globale dalle origini al futuro, Milano, Ponte alle Grazie, 2020. Alberto De Bernardi, I consumi alimentari in Italia. Uno specchio del Cambiamento (liberamente consultabile in: http://www.treccani.it/enciclopedia/i-consumi-alimentari-in-italia-uno-specchio-del-cambiamento_%28L%27Italia-e-le-sue-Regioni%29/ ; Francesco Chiapparino, L’industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali (liberamente consultabile in: http://www.treccani.it/enciclopedia/l-industria-alimentare-nel-mercato-globale-tra-tipicita-locali-e-multinazionali_%28L%27Italia-e-le-sue-Regioni%29/ ;

Modalità Erogazione

Lezioni frontali svolte in presenza; in ciascuna lezione i temi sono inquadrati nel loro contesto storico-economico di riferimento e approfonditi mediante seminari specifici svolti da relatori esterni (in prevalenza storici ed esperti del settore). Le date e i temi dei seminari sono comunicate agli studenti durante il corso e sulla piattaforma Moodle. Gli studenti sono invitati a visitare regolarmente il sito web di Ateneo ai fini di conoscere tempestivamente i provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque raccomandata

Modalità Valutazione

Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolge in modalità orale sui contenuti dei testi in programma. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere l’esame mediante il superamento di una prova in forma scritta a fine corso, di circa 15 domande aperte e chiuse sui contenuti del corso; l'esame orale verterà su un tema approfondito dal candidato e concordato con il docente.