20410182 - ANALISI E GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI

Obiettivo del corso specialistico è di fornire agli studenti una visione della pericolosità naturali nell’ambito delle Scienze della Terra e del rischio relativo, anche in termini di impatto sociale, al fine di evidenziare approcci ed analisi che possano essere efficaci nella mitigazione dei disastri naturali, raccogliendo la sfida del nuovo millennio alle Scienze della Terra.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione: pericolosità e rischio, inquadramento storico;
Concetti generali: le Scienze della Terra; i disastri naturali; metodi di prevenzione, previsione, pianificazione e gestione dei disastri naturali.
Analisi, comprensione fisica e impatto sociale dei disastri naturali nelle Scienze della Terra: terremoti, eruzioni, tsunami, frane, uragani e cicloni, alluvioni, siccità, cambiamenti climatici, variazioni livello marino.
Sintesi: verso una visione generale e condivisa di mitigazione dei disastri naturali.

Testi Adottati

materiale fornito dal docente

Modalità Erogazione

lezioni in aula

Modalità Valutazione

esami studio docente

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410182 ANALISI E GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI in Geologia del Territorio e delle Risorse LM-74 ACOCELLA VALERIO

Programma

Introduzione: pericolosità e rischio, inquadramento storico;
Concetti generali: le Scienze della Terra; i disastri naturali; metodi di prevenzione, previsione, pianificazione e gestione dei disastri naturali.
Analisi, comprensione fisica e impatto sociale dei disastri naturali nelle Scienze della Terra: terremoti, eruzioni, tsunami, frane, uragani e cicloni, alluvioni, siccità, cambiamenti climatici, variazioni livello marino.
Sintesi: verso una visione generale e condivisa di mitigazione dei disastri naturali.

Testi Adottati

materiale fornito dal docente

Modalità Erogazione

lezioni in aula

Modalità Valutazione

esami studio docente

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410182 ANALISI E GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI in Geologia del Territorio e delle Risorse LM-74 ACOCELLA VALERIO

Programma

Introduzione: pericolosità e rischio, inquadramento storico;
Concetti generali: le Scienze della Terra; i disastri naturali; metodi di prevenzione, previsione, pianificazione e gestione dei disastri naturali.
Analisi, comprensione fisica e impatto sociale dei disastri naturali nelle Scienze della Terra: terremoti, eruzioni, tsunami, frane, uragani e cicloni, alluvioni, siccità, cambiamenti climatici, variazioni livello marino.
Sintesi: verso una visione generale e condivisa di mitigazione dei disastri naturali.

Testi Adottati

materiale fornito dal docente

Modalità Erogazione

lezioni in aula

Modalità Valutazione

esami studio docente

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410182 ANALISI E GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI in Geologia del Territorio e delle Risorse LM-74 ACOCELLA VALERIO

Programma

Introduzione: pericolosità e rischio, inquadramento storico;
Concetti generali: le Scienze della Terra; i disastri naturali; metodi di prevenzione, previsione, pianificazione e gestione dei disastri naturali.
Analisi, comprensione fisica e impatto sociale dei disastri naturali nelle Scienze della Terra: terremoti, eruzioni, tsunami, frane, uragani e cicloni, alluvioni, siccità, cambiamenti climatici, variazioni livello marino.
Sintesi: verso una visione generale e condivisa di mitigazione dei disastri naturali.

Testi Adottati

materiale fornito dal docente

Modalità Erogazione

lezioni in aula

Modalità Valutazione

esami studio docente

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410182 ANALISI E GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI in Geologia del Territorio e delle Risorse LM-74 ACOCELLA VALERIO

Programma

Introduzione: pericolosità e rischio, inquadramento storico;
Concetti generali: le Scienze della Terra; i disastri naturali; metodi di prevenzione, previsione, pianificazione e gestione dei disastri naturali.
Analisi, comprensione fisica e impatto sociale dei disastri naturali nelle Scienze della Terra: terremoti, eruzioni, tsunami, frane, uragani e cicloni, alluvioni, siccità, cambiamenti climatici, variazioni livello marino.
Sintesi: verso una visione generale e condivisa di mitigazione dei disastri naturali.

Testi Adottati

materiale fornito dal docente

Modalità Erogazione

lezioni in aula

Modalità Valutazione

esami studio docente