20410516 - ELEMENTI DI GEOFISICA

Il corso ha come obiettivo l’introduzione dei metodi matematici impiegati in Geofisica ed il loro utilizzo in ambiente Matlab. La finalità principale è raggiungere un’adeguata padronanza di tali metodi nonché la capacità di sviluppo e utilizzo degli strumenti acquisiti per lo studio dei processi fisici che coinvolgono il sistema Terra.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al corso. Introduzione a Matlab 1. Calcolo Matriciale; ricerca componenti principali (autovalori, autovettori,…).
Introduzione a Matlab 2: vettori riga, colonna, matrici, figure, importare i dati,... Cenni sui Tensori; rototraslazioni rigide e matrice associata.
Rotazione di un segnale sismico per ricavare la componente radiale e trasversa. Numeri complessi e funzioni trigonometriche. Rappresentazione polare. Fasori. Esercitazione in Matlab: rappresentazione in coordinate cartesiani-polari-sferiche. Calcolo vettoriale. Onde. Onde stazionarie.
Analisi dei segnali: sistema lineare tempo-invariante, Teorema della convoluzione.
Esercitazione sulla risposta impulsiva o al gradino. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier. Esercitazione sull'Analisi di Fourier di onde meccaniche. Soluzione dell'equazione delle onde nel dominio della frequenza. Esercitazione: ritardo e fase.
Cross Correlazione – Filtraggio dei dati nel tempo e nella frequenza.

Testi Adottati

Mathematical modelling for Earth sciences. Xin She Yang. Dunedin.

Modalità Erogazione

Lezioni alla lavagna e tramite presentazione di slides in power point. Sono previste esercitazioni numeriche sugli argomenti trattati durante il corso in ambiente Matlab.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La prova scritta consiste nella stesura una relazione in cui lo studente mostra come ha analizzato e discusso alcuni dati geofisici, anche in relazione a quanto appreso durante le lezioni frontali. La prova orale verte sulla discussione della relazione presentata dallo studente e sugli argomenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al corso. Introduzione a Matlab 1. Calcolo Matriciale; ricerca componenti principali (autovalori, autovettori,…).
Introduzione a Matlab 2: vettori riga, colonna, matrici, figure, importare i dati,... Cenni sui Tensori; rototraslazioni rigide e matrice associata.
Rotazione di un segnale sismico per ricavare la componente radiale e trasversa. Numeri complessi e funzioni trigonometriche. Rappresentazione polare. Fasori. Esercitazione in Matlab: rappresentazione in coordinate cartesiani-polari-sferiche. Calcolo vettoriale. Onde. Onde stazionarie.
Analisi dei segnali: sistema lineare tempo-invariante, Teorema della convoluzione.
Esercitazione sulla risposta impulsiva o al gradino. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier. Esercitazione sull'Analisi di Fourier di onde meccaniche. Soluzione dell'equazione delle onde nel dominio della frequenza. Esercitazione: ritardo e fase.
Cross Correlazione – Filtraggio dei dati nel tempo e nella frequenza.

Testi Adottati

Mathematical modelling for Earth sciences. Xin She Yang. Dunedin.

Modalità Erogazione

Metodo di insegnamento tradizionale in modalità mista. In parte vengono impartite lezioni frontali alla lavagna, fondamentalmente dedicate alla parte numerica e alle dimostrazioni matematiche, ed in parte vengono utilizzate le slides per gli argomenti più descrittivi. Le lezioni teoriche vengono alternate con lezioni dedicate alla parte di esercitazione numerica in ambiente Matlab.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La prova scritta consiste nella stesura una relazione in cui lo studente mostra come ha analizzato e discusso alcuni dati geofisici, anche in relazione a quanto appreso durante le lezioni frontali. La prova orale verte sulla discussione della relazione presentata dallo studente e sugli argomenti trattati durante il corso.