20410553 - Botanica di campo ed applicata

Al termine del corso, gli studenti avranno appreso i concetti di base sulle principali differenze morfo-strutturali degli organismi vegetali in funzione dei loro adattamenti ad ambienti diversi. Sapranno individuare e spiegare relazioni di forma-funzione nelle piante. Sapranno riconoscere le specie più rappresentative e dominanti delle principali fitocenosi del paesaggio italiano. Nell’ambito della Botanica applicata, gli studenti avranno scoperto i molteplici utilizzi, tradizionali e moderni, che possono avere le specie vegetali. Conosceranno l’uso delle specie vegetali come descrittori climatici, edafici e del disturbo antropico ed anche come bioindicatori della qualità ambientale e come agenti fitodepuranti di acque e suoli contaminati. Conosceranno le problematiche relative alle specie esotiche vegetali (introduzione, impatto ecosistemico, metodologie di gestione e controllo). Concetti base della Botanica forense verranno acquisiti.
Mediante esercitazioni in laboratorio e in campo, gli studenti acquisteranno tecniche e metodologie per campionare e identificare le specie vegetali e analizzare e saper interpretare il dato floristico-vegetazionale raccolto.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410553 Botanica di campo ed applicata in Biodiversità e gestione degli ecosistemi LM-6 CESCHIN SIMONA

Programma

Principali differenze morfo-strutturali degli organismi vegetali in funzione dei loro adattamenti ad ambienti diversi (montani, costieri, lacustri, fluviali, rocciosi, muricoli, urbani). Esempi di relazione Forma-Funzione nel mondo vegetale. Individuazione delle specie più rappresentative e dominanti delle principali fitocenosi del territorio italiano. Tecniche e metodologie di campionamento, raccolta e identificazione di piante vascolari.
Nell’ambito della Botanica applicata, descrizione dei molteplici utilizzi, tradizionali e moderni, del patrimonio vegetale. Uso delle specie vegetali come descrittori climatici, edafici e del disturbo antropico. Loro impiego come bioindicatori della qualità ambientale e come agenti fitodepuranti di acque e suoli contaminati. Significato e problematiche relative alla flora esotica (introduzione, impatto ecosistemico, metodologie di gestione e controllo). Contributo della botanica alle scienze forensi: palinologia, dendrologia, dendrocronologia, datazioni resti vegetali, piante velenose e da droga.
Esercitazioni in laboratorio e in campo sui temi affrontati durante il corso.


Testi Adottati

Dispense elaborate dal docente relative al programma svolto durante le lezioni e i libri:
- Schauer T., Caspari C. 1997. Guida all'identificazione delle piante. Zanichelli.
- Libro di Botanica sistematica utilizzato per il corso di Biodiversità delle piante Vascolari (Judd, Campbell, Kellogg, Stevens, Donoghue. Botanica sistematica.
Un approccio filogenetico. PICCIN oppure Pasqua, Abbate, Forni. Botanica generale e Diversità vegetale. PICCIN)

Il docente riceve lun, merc, ven dalle 12.00 alle 13.00 previo appuntamento via mail: simona.ceschin@uniroma3.it

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di ricevimento degli studenti. In particolare il docente riceverà in via telematica previo appuntamento via mail: simona.ceschin@uniroma3.it


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà con lezioni frontali in aula, esercitazioni pratiche in Laboratorio e con escursioni didattiche in campo. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: svolgimento delle lezioni frontali tramite Didattica a distanza in e-learning quindi con video lezioni utilizzando la piattaforma Microsoft Teams e caricando i ppt delle lezioni e altro materiale utile ai fini didattici nella piattaforma individuata dall'Ateneo quale Moodle. La possibilità di svolgere esercitazioni pratiche in Laboratorio e uscite didattiche in campo sarà deciso secondo le direttive indicate dall'Ateneo sul punto in questione.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni, esercitazioni in laboratorio e alle escursioni in campo non è obbligatoria ma è altamente consigliata.

Modalità Valutazione

Prova orale che consiste in tre fasi: illustrazione e discussione di una tesina elaborata dallo studente in formato ppt su uno degli argomenti del corso. Riconoscimento di specie vegetali da campioni o immagini. Domande sulle diverse tematiche svolte a lezione e durante le esercitazioni di laboratori o di campo. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare le prove orali verrano svolte in via telemativa sulla piattaforma individuata dall'Ateneo, quale Microsft Teams.