20410727 - Botanica Sistematica e Ambientale

Percezione e ordinamento della biodiversità vegetale in una gerarchia tassonomica. Individuazione dei caratteri morfologici più significativi delle piante vascolari per fini sistematici. Apprendimento delle principali differenze morfo-strutturali degli organismi vegetali in funzione dei loro adattamenti a diverse tipologie di ambienti. Riconoscimento delle specie vegetali più rappresentative delle principali fitocenosi del paesaggio italiano. Acquisizione di tecniche e metodologie per campionare e identificare le specie vegetali e allestire campioni di erbario.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Biodiversità vegetale: importanza della sua conoscenza e dei suoi molteplici utilizzi. Sistematica, criteri e categorie tassonomiche, regole nomenclaturali. Illustrazione delle principali tecniche di campionamento, raccolta e identificazione di piante vascolari. Metodi di allestimento di campioni di Erbario. Analisi dei principali caratteri con valore tassonomico: radici, fusto, foglie, fiori, polline, frutti, semi. Caratteri generali e inquadramenti sistematici delle Pteridofite ancestrali e fossili, Pteridofite attuali, Gimnosperme, Angiosperme Dicotiledoni, Angiosperme Monocotiledoni. Principali differenze morfo-strutturali degli organismi vegetali in funzione dei loro adattamenti a diverse tipologie di ambienti (montani, costieri, dunali, lacustri, fluviali, rocciosi, muricoli, urbani). Conoscenza delle specie più rappresentative delle principali fitocenosi del paesaggio italiano.
Attività di laboratorio sull’uso di chiavi dicotomiche, ed esplorazione della biodiversità vegetale analizzando piante spontanee di uso officinale e alimentare. Escursioni didattiche all’interno di Roma e nel territorio regionale laziale.


Testi Adottati

Dispense elaborate dal docente relative al programma svolto durante le lezioni e utilizzo dei seguenti libri di testo:

Judd, Campbell, Kellogg, Stevens, Donoghue. Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. PICCIN
Pasqua, Abbate, Forni. Botanica generale e Diversità vegetale. PICCIN

Il docente riceve lun, merc, ven dalle 12.00 alle 13.00 previo appuntamento via mail: simona.ceschin@uniroma3.it


Bibliografia Di Riferimento

Consultazione delle chiavi dicotomiche della Flora d’Italia. Edagricole (Pignatti et al., 2017-2019) (per identificazione e approfondimenti sulle specie vegetali).

Modalità Erogazione

Il corso si svolge con lezioni frontali in aula e prevede esercitazioni pratiche in Laboratorio ed escursioni didattiche in campo nel territorio regionale.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni, esercitazioni in laboratorio e alle escursioni in campo non è obbligatoria anche se altamente consigliata.

Modalità Valutazione

Prova orale consistente in: illustrazione al docente di un Erbario scientifico allestito dallo studente riconoscimento di campioni vegetali e discussione dei principali caratteri diagnostici domande su argomenti svolti durante il corso e discussi a lezione