20410743 - Laboratorio di Biodiversità ed Ecologia del Suolo

Nel suolo risiede più di un quarto della biodiversità del nostro pianeta e in esso è rappresentato il 95% della diversità biologica globale.
La fauna del suolo, soprattutto quella invertebrata, costituisce una parte fondamentale di questa biodiversità ed è intimamente coinvolta nella regolazione dei processi biologici e nel mantenimento degli equilibri ambientali che assicurano la continuità della vita sulla terra e la salute del territorio.
Obiettivo primario del presente corso è quello di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche per il campionamento, l’identificazione e lo studio della diversità della fauna edafica, sia dal punto di vista tassonomico che ecologico, per una sua corretta gestione e protezione.
In particolare, saranno presentati agli studenti:
1) un’introduzione generale all’ecologia e alla biodiversità del suolo, analizzando il popolamento edafico e la sua evoluzione da una prospettiva prettamente animale;
2) un’analisi della fauna edafica, degli adattamenti che la caratterizzano a livello morfo-funzionale e della sua ecologia;
3) l’utilizzo di indici di qualità del suolo basati sulla fauna in esso presente;
4) l’utilizzo di gruppi animali del suolo rappresentativi, selezionati per analisi di dettaglio.
Il Laboratorio, parallelamente alle lezioni teoriche, prevede una parte pratica sia sul campo che in laboratorio.
L’attività sul campo è mirata a illustrare agli studenti le principali tecniche di campionamento della fauna edafica in differenti contesti ambientali; quella in laboratorio è mirata a fornire gli strumenti per l’identificazione degli invertebrati del suolo utilizzando chiavi tradizionali ed interattive.
Altri organismi che giocano un ruolo chiave negli ecosistemi del suolo (procarioti, protozoi, alghe, funghi etc.) verranno altresì trattati per dare un quadro generale delle complesse reti ecologiche di questo ambiente.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il suolo come ecosistema e le comunità che lo caratterizzano
Tassonomia e diversità della mesofauna
Ipotesi sperimentali, metodi di raccolta e data analisi

Testi Adottati

European Atlas of Soil Biodiversity. European Union2010
Global Atlas of Soil Biodiversity. 2016
Menta C., 2008. Guida alla conoscenza della biologia e dell'ecologia del suolo. A .Perdisa Editore
Parisi V., 1974. Biologia e ecologia del suolo. Boringhieri, Torino.
Ruppert et al. Zoologia degli Invertebrati. Piccini ed.
Dytham. Choosing and Using Statistics: A Biologist's Guide. 2010. Whiley ed.


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà principalmente sotto forma di esperienza di lavoratorio, adeguatamente introdotto e supportato da lezioni frontali. Sono incluse nelle attività didattiche due escursioni giornaliere.

Modalità Frequenza

Lo studente è tenuto a frequentare almeno 80% delle lezioni, salvo necessità previo concordate.

Modalità Valutazione

Oggetto dell'esame sarà una review basata sui temi trattati in classe, presentata e discussa con il valutatore e gli studenti del corso.