20702488-2 - Storia contemporanea - C - 2

Acquisire una adeguata conoscenza dei maggiori eventi e delle principali dinamiche della storia mondiale dell'Ottocento, con particolare riguardo anche alle più rilevanti questioni storiografiche.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Unità didattica II – 6 CFU (esame solo per gli studenti che hanno già superato l'unità didattica I).
Nella seconda unità didattica saranno approfonditi alcuni argomenti già trattati nella parte istituzione della prima unità, riguardanti in particolar modo la storia d'Italia nel Novecento. I temi trattati saranno:
Il passaggio dall'Ottocento al Novecento
L'età giolittiana
La Prima guerra mondiale
Il fascismo
L'Italia repubblicana


Testi Adottati

Testi d'esame per gli studenti che hanno già superato l'unità didattica I:

a) Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento, Einaudi, Torino 2011
b) Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana, Laterza, Roma-Bari 2011

Oppure:

a) Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015
b) Antonio Gibelli, La grande guerra degli italiani 1915-1918, Rizzoli, Milano 2014

Oppure:

a) Giorgio Candeloro, Il fascismo e le sue guerre, Feltrinelli, Milano 2014
b) Paolo Soddu, La via italiana alla democrazia. Storia della Repubblica 1946-2013, Laterza, Roma-Bari 2017

Gli studenti Erasmus sono tenuti a portare lo stesso programma degli altri studenti, ma possono sostenere l'esame in inglese.



scheda docente | materiale didattico

Programma

Unità didattica II – 6 CFU (esame solo per gli studenti che hanno già superato l'unità didattica I).
Nella seconda unità didattica saranno approfonditi alcuni argomenti già trattati nella parte istituzione della prima unità, riguardanti in particolar modo la storia d'Italia nel Novecento. I temi trattati saranno:
Il passaggio dall'Ottocento al Novecento
L'età giolittiana
La Prima guerra mondiale
Il fascismo
L'Italia repubblicana


Testi Adottati

Testi d'esame per gli studenti che hanno già superato l'unità didattica I:

a) Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento, Einaudi, Torino 2011
b) Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana, Laterza, Roma-Bari 2011

Oppure:

a) Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015
b) Antonio Gibelli, La grande guerra degli italiani 1915-1918, Rizzoli, Milano 2014

Oppure:

a) Giorgio Candeloro, Il fascismo e le sue guerre, Feltrinelli, Milano 2014
b) Paolo Soddu, La via italiana alla democrazia. Storia della Repubblica 1946-2013, Laterza, Roma-Bari 2017

Gli studenti Erasmus sono tenuti a portare lo stesso programma degli altri studenti, ma possono sostenere l'esame in inglese.



scheda docente | materiale didattico

Programma

Unità didattica II – 6 CFU (esame solo per gli studenti che hanno già superato l'unità didattica I).
Nella seconda unità didattica saranno approfonditi alcuni argomenti già trattati nella parte istituzione della prima unità, riguardanti in particolar modo la storia d'Italia nel Novecento. I temi trattati saranno:
Il passaggio dall'Ottocento al Novecento
L'età giolittiana
La Prima guerra mondiale
Il fascismo
L'Italia repubblicana


Testi Adottati

Testi d'esame per gli studenti che hanno già superato l'unità didattica I:

a) Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento, Einaudi, Torino 2011
b) Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana, Laterza, Roma-Bari 2011

Oppure:

a) Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015
b) Antonio Gibelli, La grande guerra degli italiani 1915-1918, Rizzoli, Milano 2014

Oppure:

a) Giorgio Candeloro, Il fascismo e le sue guerre, Feltrinelli, Milano 2014
b) Paolo Soddu, La via italiana alla democrazia. Storia della Repubblica 1946-2013, Laterza, Roma-Bari 2017

Gli studenti Erasmus sono tenuti a portare lo stesso programma degli altri studenti, ma possono sostenere l'esame in inglese.