20702497 - STORIA ECONOMICA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702497 STORIA ECONOMICA in Scienze della Comunicazione L-20 SABATINI GAETANO

Programma

Il corso intende ripercorrere le tappe salienti della genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento.

I. La prima e la seconda rivoluzione industriale
- Le premesse per lo sviluppo capitalistico nell'età moderna nell’Europa atlantica, secc. XVII-XVIII.
- Espansione commerciale, rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Gran Bretagna nel XVIII sec.
- I processi di concentrazione capitalistica nel XIX secolo e la seconda rivoluzione industriale.
II. Lo sviluppo economico nel XX secolo
- Grande industria, reti commerciali, mercati finanziari alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- I cicli economici nel primo dopoguerra, la crisi del 1929 e le politiche nazionali negli anni ’30.


Testi Adottati

Studenti frequentanti
- G. Feliu, C. Sudrià, Introduzione alla storia economica mondiale, Padova, CEDAM, 2013, capp. 1 – 11.
e inoltre un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Espansione europea e capitalismo. 1450-1650, Bologna, Il Mulino, 2015.
e
- L. Conte, V. Torreggiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017, Introduzione + capp. 1-3.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere
M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secc. XIII-XXI), Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1-154.



Modalità Valutazione

Prova scritta e orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702497 STORIA ECONOMICA in Filosofia L-5 SABATINI GAETANO

Programma

Il corso intende ripercorrere le tappe salienti della genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento.

I. La prima e la seconda rivoluzione industriale
- Le premesse per lo sviluppo capitalistico nell'età moderna nell’Europa atlantica, secc. XVII-XVIII.
- Espansione commerciale, rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Gran Bretagna nel XVIII sec.
- I processi di concentrazione capitalistica nel XIX secolo e la seconda rivoluzione industriale.
II. Lo sviluppo economico nel XX secolo
- Grande industria, reti commerciali, mercati finanziari alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- I cicli economici nel primo dopoguerra, la crisi del 1929 e le politiche nazionali negli anni ’30.


Testi Adottati

Studenti frequentanti
- G. Feliu, C. Sudrià, Introduzione alla storia economica mondiale, Padova, CEDAM, 2013, capp. 1 – 11.
e inoltre un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Espansione europea e capitalismo. 1450-1650, Bologna, Il Mulino, 2015.
e
- L. Conte, V. Torreggiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017, Introduzione + capp. 1-3.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere
M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secc. XIII-XXI), Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1-154.



Modalità Valutazione

Prova scritta e orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702497 STORIA ECONOMICA in Scienze della Comunicazione L-20 SABATINI GAETANO

Programma

Il corso intende ripercorrere le tappe salienti della genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento.

I. La prima e la seconda rivoluzione industriale
- Le premesse per lo sviluppo capitalistico nell'età moderna nell’Europa atlantica, secc. XVII-XVIII.
- Espansione commerciale, rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Gran Bretagna nel XVIII sec.
- I processi di concentrazione capitalistica nel XIX secolo e la seconda rivoluzione industriale.
II. Lo sviluppo economico nel XX secolo
- Grande industria, reti commerciali, mercati finanziari alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- I cicli economici nel primo dopoguerra, la crisi del 1929 e le politiche nazionali negli anni ’30.


Testi Adottati

Studenti frequentanti
- G. Feliu, C. Sudrià, Introduzione alla storia economica mondiale, Padova, CEDAM, 2013, capp. 1 – 11.
e inoltre un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Espansione europea e capitalismo. 1450-1650, Bologna, Il Mulino, 2015.
e
- L. Conte, V. Torreggiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017, Introduzione + capp. 1-3.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere
M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secc. XIII-XXI), Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1-154.



Modalità Valutazione

Prova scritta e orale