20703169 - LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in Lettere L-10 PEDULLA' GABRIELE

Programma

MACHIAVELLI TRA FIRENZE E L'EUROPA
Il corso intende offrire una introduzione al pensiero politico di Niccolò Machiavelli, con particolare enfasi sul Principe e sui Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.



Testi Adottati

TESTI:
-Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2013 (integrale, introduzione e note comprese)
-Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di Giorgio Inglese, BUR (tutto il primo libro e una selezione dei successivi)
-Francesco Guicciardini, Considerazioni sopra i Discorsi, in fotocopie

STUDI:
-Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi 2010 (integrale)
-Gabriele Pedullà, Machiavelli in tumulto, Bulzoni 2011 (integrale)
-Altri testi saranno forniti in fotocopia

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
-Corrado Vivanti, Niccolò Machiavelli, Donzelli 2009
-Gabriele Pedullà, Giro d’Europa, introduzione a Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma antica, Einaudi 2010 (in fotocopie)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in Lettere L-10 PEDULLA' GABRIELE

Programma

MACHIAVELLI TRA FIRENZE E L'EUROPA
Il corso intende offrire una introduzione al pensiero politico di Niccolò Machiavelli, con particolare enfasi sul Principe e sui Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.



Testi Adottati

TESTI:
-Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2013 (integrale, introduzione e note comprese)
-Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di Giorgio Inglese, BUR (tutto il primo libro e una selezione dei successivi)
-Francesco Guicciardini, Considerazioni sopra i Discorsi, in fotocopie

STUDI:
-Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi 2010 (integrale)
-Gabriele Pedullà, Machiavelli in tumulto, Bulzoni 2011 (integrale)
-Altri testi saranno forniti in fotocopia

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
-Corrado Vivanti, Niccolò Machiavelli, Donzelli 2009
-Gabriele Pedullà, Giro d’Europa, introduzione a Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma antica, Einaudi 2010 (in fotocopie)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in Lettere L-10 PEDULLA' GABRIELE

Programma

MACHIAVELLI TRA FIRENZE E L'EUROPA
Il corso intende offrire una introduzione al pensiero politico di Niccolò Machiavelli, con particolare enfasi sul Principe e sui Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.



Testi Adottati

TESTI:
-Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2013 (integrale, introduzione e note comprese)
-Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di Giorgio Inglese, BUR (tutto il primo libro e una selezione dei successivi)
-Francesco Guicciardini, Considerazioni sopra i Discorsi, in fotocopie

STUDI:
-Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi 2010 (integrale)
-Gabriele Pedullà, Machiavelli in tumulto, Bulzoni 2011 (integrale)
-Altri testi saranno forniti in fotocopia

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
-Corrado Vivanti, Niccolò Machiavelli, Donzelli 2009
-Gabriele Pedullà, Giro d’Europa, introduzione a Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma antica, Einaudi 2010 (in fotocopie)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in Lettere L-10 PEDULLA' GABRIELE

Programma

MACHIAVELLI TRA FIRENZE E L'EUROPA
Il corso intende offrire una introduzione al pensiero politico di Niccolò Machiavelli, con particolare enfasi sul Principe e sui Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.



Testi Adottati

TESTI:
-Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2013 (integrale, introduzione e note comprese)
-Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di Giorgio Inglese, BUR (tutto il primo libro e una selezione dei successivi)
-Francesco Guicciardini, Considerazioni sopra i Discorsi, in fotocopie

STUDI:
-Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi 2010 (integrale)
-Gabriele Pedullà, Machiavelli in tumulto, Bulzoni 2011 (integrale)
-Altri testi saranno forniti in fotocopia

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
-Corrado Vivanti, Niccolò Machiavelli, Donzelli 2009
-Gabriele Pedullà, Giro d’Europa, introduzione a Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma antica, Einaudi 2010 (in fotocopie)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.