20705284 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

PITTURA E SCULTURA IN ITALIA DAL QUATTRO AL SETTECENTO.
IL CORSO È RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE ED INTENDE OFFRIRE I LINEAMENTI DELLO SVILUPPO DELLA STORIA DELL’ARTE DAL PRINCIPIO DEL QUATTROCENTO AL SETTECENTO (DAL TARDOGOTICO AL NEOCLASSICISMO), ATTRAVERSO L’ANALISI DELL’OPERA DEI PRINCIPALI ARTISTI ITALIANI ATTIVI IN QUESTI SECOLI, E DEI LINGUAGGI PITTORICI CUI DIEDERO VITA.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20705284-1 STORIA DELL'ARTE MODERNA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 N0 TERZAGHI MARIA CRISTINA

Programma

Vedi corso di storia dell'arte per Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico. Per gli studenti che hanno un programma di 6 CFU il corso va dal 1400 a Leonardo incluso.

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA
1) MANUALE CONSIGLIATO:
P. DE VECCHI – A. CERCHIARI, ARTE NEL TEMPO, ED. BOMPANI. EDIZIONE BLU PER I LICEI volume 2.1 https://www.libreriauniversitaria.it/arte-tempo-ediz-blu-scuole/libro/9788845042218


2) E’ INOLTRE RICHIESTA LA LETTURA DI UNO A SCELTA DEI SEGUENTI TESTI A SCELTA:

- J. SHEARMAN, ARTE E SPETTATORE NEL RINASCIMENTO ITALIANO. “ONLY CONNECT”, ED.ORIGINALE 1992, ED.IT. MILANO,
JACA BOOK, 1995
- M. BAXANDALL, PITTURA ED ESPERIENZE SOCIALI NELL’ITALIA DEL QUATTROCENTO, TORINO, EINAUDI, 1978
- A. PINELLI, LA BELLA MANIERA. ARTISTI DEL CINQUECENTO TRA REGOLA E LICENZA, TORINO, EINAUDI , 2003
- E. PANOFSKY, STUDI DI ICONOLOGIA. I TEMI UMANISTICI NELL’ARTE DEL RINASCIMENTO, ED. ORIGINALE, 1939, ED.IT.
TORINO, EINAUDI, 1999 (DAL CAPITOLO SECONDO AL CAPITOLO SESTO COMPRESI)
- F. ZERI, DIETRO L’IMMAGINE. CONVERSAZIONI SULL’ARTE DI LEGGERE L’ARTE, MILANO, TEA, 1990 (ESISTE ANCHE
UN’EDIZIONE VICENZA, NERI POZZA, 1998)
- A. BALLARIN, GIORGIONE E LA COMPAGNIA DEGLI AMICI: IL "DOPPIO RITRATTO" LUDOVISI, IN STORIA DELL''ARTE ITALIANA.
PARTE II, VOL. 1. DAL MEDIOEVO AL QUATTROCENTO, TORINO, EINAUDI, 1983, PP.481-541.
- F. ZERI, PITTURA E COTRORIFORMA. L’ARTE SENZA TEMPO DI SCIPIONE DA GAETA, ED. ORIGINALE, EINAUDI 1957, ED. PIÙ RECENTE POZZA 1997.
- F. HASKELL, MECENATI E PITTORI. STUDIO SUI RAPPORTI TRA ARTE E SOCIETÀ ITALIANA NELL’ETÀ BAROCCA, SANSONI, ED. ORIGINALE 1966 (ESISTONO EDIZIONI SUCCESSIVE).
- G. BRIGANTI, PIETRO DA CORTONA O DELLA PITTURA BAROCCA, IN ROMA 1630: IL TRIONFO DEL PENNELLO, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), A CURA DI O. BONFAIT, MILANO 1994, PP. 23-52.
- I. LAVIN, VISIBLE SPIRIT: THE ART OF GIAN LORENZO BERNINI, LONDON 2009.
- F. HASKELL – N. PENNY, L’ANTICO NELLA STORIA DEL GUSTO: LA SEDUZIONE DELLA SCULTURA CLASSICA 1500-1900, TORINO 1984.


Modalità Valutazione

Gli esoneri scritti sono riservati a chi porta il programma da 12 CFU.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20705284 STORIA DELL'ARTE MODERNA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 (docente da definire)

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20705284 STORIA DELL'ARTE MODERNA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 (docente da definire)