20706073-2 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE 2

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti allo studio della storia della scienza e delle tecniche, in particolare delle scienze della vita e della medicina - dall'Antichità fino al 1800. La storia della scienza è trattata sia dal punto di vista della storia intellettuale che della storia sociale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

SCIENZA, TECNOLOGIA E FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il corso è diviso in due parti: la prima ha carattere introduttivo ed è dedicata alle origini della scienza moderna, la seconda, di carattere monografico, tratterà di meccanica e scienza sperimentale dal 1600 alla fine del 18° secolo

Testi Adottati

Otre al materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni, sono adottati i seguenti testi:
Ricciardo (a cura di), Il dibattito sul vuoto nel 17° secolo, Carocci editore, 2017;
D. Sobel, Longitudine, Rizzoli, 2017
C.M. Cipolla, Le macchine del tempo, Il mulino, 1996



Modalità Valutazione

valutazione in itinere ed esame finale

scheda docente | materiale didattico

Programma

SCIENZA, TECNOLOGIA E FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il corso è diviso in due parti: la prima ha carattere introduttivo ed è dedicata alle origini della scienza moderna, la seconda, di carattere monografico, tratterà di meccanica e scienza sperimentale dal 1600 alla fine del 18° secolo

Testi Adottati

Otre al materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni, sono adottati i seguenti testi:
Ricciardo (a cura di), Il dibattito sul vuoto nel 17° secolo, Carocci editore, 2017;
D. Sobel, Longitudine, Rizzoli, 2017
C.M. Cipolla, Le macchine del tempo, Il mulino, 1996



Modalità Valutazione

valutazione in itinere ed esame finale

scheda docente | materiale didattico

Programma

SCIENZA, TECNOLOGIA E FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il corso è diviso in due parti: la prima ha carattere introduttivo ed è dedicata alle origini della scienza moderna, la seconda, di carattere monografico, tratterà di meccanica e scienza sperimentale dal 1600 alla fine del 18° secolo

Testi Adottati

Otre al materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni, sono adottati i seguenti testi:
Ricciardo (a cura di), Il dibattito sul vuoto nel 17° secolo, Carocci editore, 2017;
D. Sobel, Longitudine, Rizzoli, 2017
C.M. Cipolla, Le macchine del tempo, Il mulino, 1996



Modalità Valutazione

valutazione in itinere ed esame finale