20706074-2 - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 2

Formare gli studenti ad una visione globale delle relazioni internazionali, e in tale ambito ai concetti di cooperazione e partenariato, e alla loro evoluzione storica: preparandoli alla programmazione, progettazione e realizzazione di interventi nel contesto delle organizzazioni internazionali, intergovernative o non governative e del terzo settore, nel sistema della cooperazione internazionale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso comincia il 28 febbraio e si svolgerà il lunedì, dalle 10 alle 13 e il giovedì, dalle 8 alle 11. Il corso (48 ore) parte dalle origini e dalla storia della Cooperazione internazionale, per poi descrivere l’evoluzione della Cooperazione italiana allo sviluppo, dalla nascita delle Ong alla recente riforma, con la creazione di una Agenzia autonoma; analizza poi, alla luce delle prospettive internazionali, il percorso della nostra Cooperazione governativa e non governativa, considerando in particolare l’evoluzione del concetto di sviluppo, fino alle nuove forme di cooperazione e partenariato internazionale.
Un parallelo percorso laboratoriale (18 ore) sarà invece dedicato alla progettazione (ciclo di progetto, quadro logico, strumenti di intervento), con riferimento anche ai progetti della stessa Università di Roma Tre. In un Seminario conclusivo (6 ore), gli studenti presenteranno a docenti e studenti di Roma Tre il progetto elaborato nei gruppi di lavoro.

Testi Adottati

Manuale di cooperazione allo sviluppo, di A.Raimondi e G.Antonelli, Sei ed. 2001
L’antenna e il baobab, di M.Ghirelli, Sei ed. 2005
La cooperazione allo sviluppo internazionale, di M.Black, Carocci, 2004
Perle e pirati. Critica della cooperazione allo sviluppo e nuovo multilateralismo, di L.Carrino, Ed.Libreria universitaria 2010

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova orale, nella quale, oltre alla conoscenza dei testi adottati, avrà peso importante la partecipazione ai gruppi di lavoro del Laboratorio previsto nel corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso comincia il 28 febbraio e si svolgerà il lunedì, dalle 10 alle 13 e il giovedì, dalle 8 alle 11. Il corso (48 ore) parte dalle origini e dalla storia della Cooperazione internazionale, per poi descrivere l’evoluzione della Cooperazione italiana allo sviluppo, dalla nascita delle Ong alla recente riforma, con la creazione di una Agenzia autonoma; analizza poi, alla luce delle prospettive internazionali, il percorso della nostra Cooperazione governativa e non governativa, considerando in particolare l’evoluzione del concetto di sviluppo, fino alle nuove forme di cooperazione e partenariato internazionale.
Un parallelo percorso laboratoriale (18 ore) sarà invece dedicato alla progettazione (ciclo di progetto, quadro logico, strumenti di intervento), con riferimento anche ai progetti della stessa Università di Roma Tre. In un Seminario conclusivo (6 ore), gli studenti presenteranno a docenti e studenti di Roma Tre il progetto elaborato nei gruppi di lavoro.

Testi Adottati

Manuale di cooperazione allo sviluppo, di A.Raimondi e G.Antonelli, Sei ed. 2001
L’antenna e il baobab, di M.Ghirelli, Sei ed. 2005
La cooperazione allo sviluppo internazionale, di M.Black, Carocci, 2004
Perle e pirati. Critica della cooperazione allo sviluppo e nuovo multilateralismo, di L.Carrino, Ed.Libreria universitaria 2010

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova orale, nella quale, oltre alla conoscenza dei testi adottati, avrà peso importante la partecipazione ai gruppi di lavoro del Laboratorio previsto nel corso.