20706087-2 - STORIA MEDIEVALE 2

Conoscenze di base di Storia medievale: i principali sviluppi storici del periodo medievale, dalla fine dell’Impero romano fino alla formazione degli stati regionali e delle monarchie nazionali.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea; l’insegnamento è quindi finalizzato a offrire una preparazione di base in ambito storico.In particolare l’insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione, relative allo sviluppo della storia medievale, affiancate a un confronto diretto con le fonti, che consentirà di comprendere meglio i processi di formazione della conoscenza storica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta da diverse angolature le trasformazioni dell'Italia comunale tra XIII e XIV secolo, quando molte città italiane hanno sperimentato forme di governo autoritarie sotto il governo di un signore o di una famiglia signorile. Le esperienze di città dell'Italia centro -settentrionale, il profilo dei signori, e le forme di adeguamento degli apparati comunali ai nuovi sistemi politici presentano non tanto l'opposizione tra comuni e signorie - secondo vecchie tesi storiografiche- quanto una pluralità di forme che restituiscono l'immagine dell'Italia come un fervido laboratorio politico.

Testi Adottati


Testi di riferimento

A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (XIII-XV secolo), Bruno Mondadori
Signorie cittadine nell'Italia comunale, a cura di J. C. Maire Vigueur, Viella Roma 2013 ( Parte prima Capitoli I, II, IV), Parte seconda e terza (tre saggi a scelta)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con presentazione di problemi storiografici e lettura di fonti. Uso del sito web Italia comunale e signorile/RESCI

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta da diverse angolature le trasformazioni dell'Italia comunale tra XIII e XIV secolo, quando molte città italiane hanno sperimentato forme di governo autoritarie sotto il governo di un signore o di una famiglia signorile. Le esperienze di città dell'Italia centro -settentrionale, il profilo dei signori, e le forme di adeguamento degli apparati comunali ai nuovi sistemi politici presentano non tanto l'opposizione tra comuni e signorie - secondo vecchie tesi storiografiche- quanto una pluralità di forme che restituiscono l'immagine dell'Italia come un fervido laboratorio politico.

Testi Adottati


Testi di riferimento

A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (XIII-XV secolo), Bruno Mondadori
Signorie cittadine nell'Italia comunale, a cura di J. C. Maire Vigueur, Viella Roma 2013 ( Parte prima Capitoli I, II, IV), Parte seconda e terza (tre saggi a scelta)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con presentazione di problemi storiografici e lettura di fonti. Uso del sito web Italia comunale e signorile/RESCI

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta da diverse angolature le trasformazioni dell'Italia comunale tra XIII e XIV secolo, quando molte città italiane hanno sperimentato forme di governo autoritarie sotto il governo di un signore o di una famiglia signorile. Le esperienze di città dell'Italia centro -settentrionale, il profilo dei signori, e le forme di adeguamento degli apparati comunali ai nuovi sistemi politici presentano non tanto l'opposizione tra comuni e signorie - secondo vecchie tesi storiografiche- quanto una pluralità di forme che restituiscono l'immagine dell'Italia come un fervido laboratorio politico.

Testi Adottati


Testi di riferimento

A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (XIII-XV secolo), Bruno Mondadori
Signorie cittadine nell'Italia comunale, a cura di J. C. Maire Vigueur, Viella Roma 2013 ( Parte prima Capitoli I, II, IV), Parte seconda e terza (tre saggi a scelta)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con presentazione di problemi storiografici e lettura di fonti. Uso del sito web Italia comunale e signorile/RESCI