20710014 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in Filosofia L-5 FAILLA MARIANNINA

Programma

Il corso si propone di esaminare in modo storico-critico i concetti di libertà/ necessità dell’azione, società civile/potere secolare, comunità/moralità in tre eminenti figure del pensiero europeo capaci di influenzare il dibattito contemporaneo sulla libertà e il libero arbitrio.
Lo svolgimento del programma vuole stimolare e potenziare il pensiero critico, la capacità di argomentare, le competenze di cittadinanza attiva.
Il corso si basa sull'analisi critica e testuale delle nozioni di libertà, determinismo,azione, comunità, storia nel pensiero di Lutero, Leibniz, Kant.


Testi Adottati

M. Lutero, La libertà del Cristiano, vol. 13, Claudiana Torino 2012.
G. W. Leibniz, Confessio philosophi , Cronopio Edizioni Napoli 2003.
G. W. Leibniz , Elementi di diritto naturale, in Scritti politici e di diritto naturale, UTET, Torino 1951.
I. Kant, Il conflitto delle facoltà, Morcelliana, Brescia 1994.


Modalità Erogazione

72 ore di lezione frontale + esercitazione seminariale per l'analisi testuale della Confessio philosophi di Leibniz (18 ore)

Modalità Frequenza

Le lezioni e le esercitazioni sono facoltative ma basandosi su commenti e letture delle fonti e in genrale il carattere interattivo delle lezioni e delle esercitazioni seminariali si raccomanda al massimo la frequenza.

Modalità Valutazione

L'esame sarà composto da una prova orale e dalla discussione di una tesina scritta dallo studente durante le esercitazioni seminariali aggiuntive che riguarderanno l'analisi del testo di Leibniz, Confessio philosophi

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in Filosofia L-5 FAILLA MARIANNINA

Programma

Il corso si propone di esaminare in modo storico-critico i concetti di libertà/ necessità dell’azione, società civile/potere secolare, comunità/moralità in tre eminenti figure del pensiero europeo capaci di influenzare il dibattito contemporaneo sulla libertà e il libero arbitrio.
Lo svolgimento del programma vuole stimolare e potenziare il pensiero critico, la capacità di argomentare, le competenze di cittadinanza attiva.
Il corso si basa sull'analisi critica e testuale delle nozioni di libertà, determinismo,azione, comunità, storia nel pensiero di Lutero, Leibniz, Kant.


Testi Adottati

M. Lutero, La libertà del Cristiano, vol. 13, Claudiana Torino 2012.
G. W. Leibniz, Confessio philosophi , Cronopio Edizioni Napoli 2003.
G. W. Leibniz , Elementi di diritto naturale, in Scritti politici e di diritto naturale, UTET, Torino 1951.
I. Kant, Il conflitto delle facoltà, Morcelliana, Brescia 1994.


Modalità Erogazione

72 ore di lezione frontale + esercitazione seminariale per l'analisi testuale della Confessio philosophi di Leibniz (18 ore)

Modalità Frequenza

Le lezioni e le esercitazioni sono facoltative ma basandosi su commenti e letture delle fonti e in genrale il carattere interattivo delle lezioni e delle esercitazioni seminariali si raccomanda al massimo la frequenza.

Modalità Valutazione

L'esame sarà composto da una prova orale e dalla discussione di una tesina scritta dallo studente durante le esercitazioni seminariali aggiuntive che riguarderanno l'analisi del testo di Leibniz, Confessio philosophi