20710125 - Storia economica e sociale del Medioevo

IL corso si propone di introdurre gli studenti ad alcuni dei principali temi della storia economica e sociale del Medioevo, con ampio ricorso alle fonti, anche in lingua originale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Monachesimo e poteri politici nel medioevo italico, secoli VIII-XII. Un itinerario fra storiografia e fonti.

Testi Adottati

A. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 11-152; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2008, pp. 1-61; V. Loré, Monasteri, re e duchi: modelli di relazione fra VIII e X secolo, in Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'alto medioevo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2017, pp. 947-983; V. Loré, La chiesa del principe. S. Massimo di Salerno nel quadro del Mezzogiorno longobardo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, Rome, Viella, 2013, pp. 103-124; dossier di fonti, analizzate durante le lezioni. I non frequentanti sostituiranno obbligatoriamente lo studio del dossier di fonti con V. Polonio, Il monachesimo nel medioevo italico, in Chiesa, chiese, movimenti religiosi, a cura di G. M. Cantarella, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 83-156.

Modalità Valutazione

Esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Monachesimo e poteri politici nel medioevo italico, secoli VIII-XII. Un itinerario fra storiografia e fonti.

Testi Adottati

A. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 11-152; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2008, pp. 1-61; V. Loré, Monasteri, re e duchi: modelli di relazione fra VIII e X secolo, in Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'alto medioevo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2017, pp. 947-983; V. Loré, La chiesa del principe. S. Massimo di Salerno nel quadro del Mezzogiorno longobardo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, Rome, Viella, 2013, pp. 103-124; dossier di fonti, analizzate durante le lezioni. I non frequentanti sostituiranno obbligatoriamente lo studio del dossier di fonti con V. Polonio, Il monachesimo nel medioevo italico, in Chiesa, chiese, movimenti religiosi, a cura di G. M. Cantarella, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 83-156.

Modalità Valutazione

Esame orale.