20710134 - LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO

Il laboratorio intende essere un sussidio propedeutico allo studio delle religioni, data l'importanza sempre più rilevante che esse hanno assunto nel mondo moderno. Lo scopo fondamentale è essenzialmente quello di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per poter leggere il fenomeno religioso nelle sue espressioni fondamentali e affrontare successivamente studi specialistici più complessi. Si intende fornire agli studenti chiavi di lettura, metodi e strumenti ermeneutici, culturali e linguistici, utili a comprendere il fatto religioso nelle sue manifestazioni odierne, nei suoi sviluppi storici, a partire dall'antichità, e nella sua diffusione nel mondo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma prevede esperienze di pratica concreta svolte attraverso l'interazione tra docenti e studenti, anche tenendo conto dei loro interessi. Si procederà iniziando da un'introduzione generale, alla quale seguirà una lettura di testi significativi delle varie religioni, analizzati in un'ottica comparativa, su temi monografici da scegliere di anno in anno.
Alla fine del laboratorio gli studenti saranno tenuti a sostenere una prova di verifica, la cui tipologia sarà indicata nel corso degli incontri.


Testi Adottati

Il materiale didattico sarà fornito durante gli incontri di laboratorio.



Modalità Erogazione

Oltre al docente titolare, interverranno diversi docenti specialisti nei vari temi trattati. Per l'iscrizione si può mandare una e mail al docente referente, prof.ssa Maria Lupi (maria.lupi@uniroma3.it), entro la fine di gennaio 2019.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Gli studenti dovranno frequentare i 5/6 degli incontri (30 ore su 36), salvo casi documentati di grave impedimento.

Modalità Valutazione

Alla fine del laboratorio gli studenti saranno tenuti a sostenere una prova di verifica, la cui tipologia sarà indicata nel corso degli incontri.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma prevede esperienze di pratica concreta svolte attraverso l'interazione tra docenti e studenti, anche tenendo conto dei loro interessi. Si procederà iniziando da un'introduzione generale, alla quale seguirà una lettura di testi significativi delle varie religioni, analizzati in un'ottica comparativa, su temi monografici da scegliere di anno in anno.
Alla fine del laboratorio gli studenti saranno tenuti a sostenere una prova di verifica, la cui tipologia sarà indicata nel corso degli incontri.


Testi Adottati

Il materiale didattico sarà fornito durante gli incontri di laboratorio.



Modalità Erogazione

Oltre al docente titolare, interverranno diversi docenti specialisti nei vari temi trattati. Per l'iscrizione si può mandare una e mail al docente referente, prof.ssa Maria Lupi (maria.lupi@uniroma3.it), entro la fine di gennaio 2019.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Gli studenti dovranno frequentare i 5/6 degli incontri (30 ore su 36), salvo casi documentati di grave impedimento.

Modalità Valutazione

Alla fine del laboratorio gli studenti saranno tenuti a sostenere una prova di verifica, la cui tipologia sarà indicata nel corso degli incontri.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma prevede esperienze di pratica concreta svolte attraverso l'interazione tra docenti e studenti, anche tenendo conto dei loro interessi. Si procederà iniziando da un'introduzione generale, alla quale seguirà una lettura di testi significativi delle varie religioni, analizzati in un'ottica comparativa, su temi monografici da scegliere di anno in anno.
Alla fine del laboratorio gli studenti saranno tenuti a sostenere una prova di verifica, la cui tipologia sarà indicata nel corso degli incontri.


Testi Adottati

Il materiale didattico sarà fornito durante gli incontri di laboratorio.



Modalità Erogazione

Oltre al docente titolare, interverranno diversi docenti specialisti nei vari temi trattati. Per l'iscrizione si può mandare una e mail al docente referente, prof.ssa Maria Lupi (maria.lupi@uniroma3.it), entro la fine di gennaio 2019.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Gli studenti dovranno frequentare i 5/6 degli incontri (30 ore su 36), salvo casi documentati di grave impedimento.

Modalità Valutazione

Alla fine del laboratorio gli studenti saranno tenuti a sostenere una prova di verifica, la cui tipologia sarà indicata nel corso degli incontri.