20710335 - STORIA CONTEMPORANEA SOLO PER LINGUE

Far comprendere i grandi processi di trasformazione dell’Ottocento e del Novecento, le loro manifestazioni nel mondo occidentale e conseguenze nelle diverse aree del pianeta, nonche’ i principali problemi storiografici emersi, con particolare attenzione ai processi di modernizzazione e nazionalizzazione, all'avvento della società di massa e alle dinamiche internazionali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Argomenti del corso e programma di preparazione all'esame:

La Storia contemporanea: concetto, periodizzazione e fonti; L’Età della Restaurazione; L’idea di nazione e i nazionalismi; L’economia europea; Borghesia, classe operaia e pensiero socialista; Il Risorgimento; La rivoluzione europea del 1848; La Repubblica Romana del 1849; L’unificazione tedesca; L’unificazione italiana; Le nuove potenze mondiali: Stati Uniti e Giappone; L’India e la Cina; Colonialismo e imperialismo; Modernità e questione di genere; L’Italia liberale; La società di massa; la Prima Guerra Mondiale; Il dopoguerra; La rivoluzione russa; Il fascismo; La crisi del 1929; Il nazismo; Lo stalinismo; La Seconda Guerra Mondiale; Antifascismo, Resistenza e guerra civile; la Guerra fredda; L’Italia repubblicana; La decolonizzazione; Gli anni dello sviluppo economico; Il 68; Gli anni settanta; Gli anni ottanta; La crisi delle Democrazie popolari.


Testi Adottati

Per la preparazione dell'esame sono indicati due titoli di riferimento.
I due volumi:
:: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (Laterza)
:: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento (Laterza)
oppure
:: Lucio Caracciolo,Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro (Le Monnier)

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova scritta con domande riguardanti concetti, fatti e processi storici. La frequenza non è obbligatoria ma è comunque consigliata un'attiva presenza alle attività del corso.