20710337 - STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

La storia della città e del territorio dal Basso Medio Evo alle soglie della contemporaneità. Gli ambiti privilegiati sono da considerare quelli delle modificazioni storiche urbane e territoriali con riferimento alla configurazione delle città europee e mediterranee.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso avrà come oggetto l’assetto storico territoriale di Roma e della regione romana, con particolare riferimento al periodo medievale e alla prima età moderna.
Attraverso una serie di esempi pratici - relativi allo studio topografico degli insediamenti e delle componenti territoriali (idrografia e zone umide, paesaggio vegetale, viabilità, forme di abitato, geografia religiosa) – sarà fornito un quadro delle fonti e dei metodi per la conoscenza storica del territorio e del paesaggio urbano e rurale, fra medioevo ed età moderna. Le piste di ricerca selezionate permetteranno di prendere in esame repertori bibliografici e fonti edite e inedite, fra le quali cartografia ufficiale e cartografia storica, documentazione amministrativa e catastale prodotta dagli organi dello Stato Pontificio, documenti patrimoniali conservati presso gli archivi di enti ecclesiastici e grandi famiglie proprietarie, atti notarili di affitto e compravendita, fonti fiscali, fonti narrative.
Lo stretto rapporto che legava la città di Roma al suo territorio ci porterà a trattare le dinamiche di trasformazione delle varie forme di occupazione dello spazio nella lunga durata, con esempi sia all’interno delle mura urbane sia al di fuori di esse.
Si prevede una visita presso l’Archivio di Stato di Roma, con il supporto di un funzionario specializzato, per facilitare la conoscenza diretta dei principali fondi utili per la ricerca storico territoriale.
Nel caso di uno specifico interesse da parte degli studenti, da sviluppare individualmente o in gruppo, sarà volentieri offerto un supporto per ricerche mirate all’approfondimento monografico su un insediamento o su un’area urbana, ricerche che potranno essere oggetto di esercitazione scritta da presentare in sede d’esame.


Testi Adottati

Jean Coste, Il metodo regressivo, in Id., Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio, a cura di Cristina Carbonetti, Sandro Carocci, Susanna Passigli, Marco Vendittelli, Roma 1996, pp. 17-23 (fotocopia del saggio sarà distribuita in occasione del primo incontro).
Carlo Tosco, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca tra medioevo ed età moderna, Roma-Bari 2009, capitoli I e II, pp. 3-96.
Mario Sanfilippo, Le tre città di Roma. Lo sviluppo urbano dalle origini a oggi, Roma-Bari 1993, pp. 5-138.
Sandro Carocci, Marco Vendittelli, L’origine della Campagna Romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo, Roma 2004, pp. 11-40.
Un saggio a scelta, fra i seguenti: Luisa Migliorati, La storia antica, in Atlante storico-politico del Lazio, Roma-Bari 1996, pp. 5-25; Antonio Sennis, Un territorio da ricomporre: il Lazio tra i secoli IV e XIV, Ibid., pp. 29-62; Giovanni Pizzorusso, Una regione virtuale: il Lazio da Martino V a Pio VI, Ibid., pp. 65-87; Leonardo Musci, Il Lazio contemporaneo: regione definita, regione definibile, Ibid., pp. 127-166.