21801549 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801549 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 N0 VOLTERRA ALESSANDRO

Programma

Esplorazioni geografiche
Tratte degli schiavi
Alcuni casi di studio: Ashanti, Etiopia, Zulu
L'espansione coloniale
Il Panafricanismo
Le lotte per l'indipendenza


Testi Adottati

– J.D. Fage, Storia dell’Africa, Torino, S.E.I.; parte III e IV (il libro è esaurito, chi ne è già in possesso può portarlo), in sostituzione A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Roma, Carocci, 2008.

– Luigi Goglia-Fabio Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all’impero, Bari-Roma, Laterza, 1994, seconda parte.

-Alessandro Volterra, Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941, Milano Franco Angeli, 2005 o, in alternativa, John Thornton, L’ Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico, Bologna, il Mulino, 2010


Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa sebbene si consigli la frequenza poiché molti degli argomenti trattati esulano dai normali programmi di storia.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una verifica orale sui temi dei testi adottati. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di metterli in relazione sia nel contesto locale che in quello globale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801549 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 N0 VOLTERRA ALESSANDRO

Programma

Esplorazioni geografiche
Tratte degli schiavi
Alcuni casi di studio: Ashanti, Etiopia, Zulu
L'espansione coloniale
Il Panafricanismo
Le lotte per l'indipendenza


Testi Adottati

– J.D. Fage, Storia dell’Africa, Torino, S.E.I.; parte III e IV (il libro è esaurito, chi ne è già in possesso può portarlo), in sostituzione A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Roma, Carocci, 2008.

– Luigi Goglia-Fabio Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all’impero, Bari-Roma, Laterza, 1994, seconda parte.

-Alessandro Volterra, Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941, Milano Franco Angeli, 2005 o, in alternativa, John Thornton, L’ Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico, Bologna, il Mulino, 2010


Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa sebbene si consigli la frequenza poiché molti degli argomenti trattati esulano dai normali programmi di storia.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una verifica orale sui temi dei testi adottati. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di metterli in relazione sia nel contesto locale che in quello globale.