21801786 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801786 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 N0 (A-Z) FRATTOLILLO OLIVIERO

Programma

Il corso analizza i cambiamenti storici e politici che hanno interessato i principali attori dell’Asia orientale soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. A questo scopo una particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina nel quadro della Guerra Fredda e alle loro interazioni con gli altri attori asiatici, con le due superpotenze e con l’Europa.
L’analisi dei fattori generatisi durante gli anni del bipolarismo favorirà poi l’individuazione dei momenti di continuità e di discontinuità che sono riscontrabili, alla luce dei processi di globalizzazione in atto, nella più recente esperienza politico-diplomatica della regione estremorientale.

Testi Adottati

Programma per studenti frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 14 e 15).
2) Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) Mazzei, Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione, (capitoli: 2, 3, 4, 10 e 12).
4) R. Lim, Geopolitics of East Asia, Routledge 2005 (come strumento di consultazione).


Programma per studenti non frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 13, 14 e 15).
2) Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) Mazzei, Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (per intero).
4) R. Lim, Geopolitics of East Asia, Routledge 2005 (come strumento di consultazione).
5) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Frattolillo, Diplomacy in Japan-EU Relations, Routledge 2013;
- Frattolillo, Interwar Japan beyond the West, Cambridge SP 2012;
- Frattolillo, L’etica dell’interessere, Mimesis 2013.


Modalità Erogazione

Il corso è interattivo e prevede la partecipazione fattiva degli studenti durante le lezioni con proprie presentazioni di lavoro svolto (sia orale che scritto) e verifiche periodiche di apprendimento.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, considerata l'approccio interattivo che contraddistingue le modalità di svolgimento del corso.

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti terrà conto del loro rendimento durante tutto il corso, attraverso modalità di verifica scritte e orali.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801786 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 N0 (A-Z) FRATTOLILLO OLIVIERO

Programma

Il corso analizza i cambiamenti storici e politici che hanno interessato i principali attori dell’Asia orientale soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. A questo scopo una particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina nel quadro della Guerra Fredda e alle loro interazioni con gli altri attori asiatici, con le due superpotenze e con l’Europa.
L’analisi dei fattori generatisi durante gli anni del bipolarismo favorirà poi l’individuazione dei momenti di continuità e di discontinuità che sono riscontrabili, alla luce dei processi di globalizzazione in atto, nella più recente esperienza politico-diplomatica della regione estremorientale.

Testi Adottati

Programma per studenti frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 14 e 15).
2) Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) Mazzei, Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione, (capitoli: 2, 3, 4, 10 e 12).
4) R. Lim, Geopolitics of East Asia, Routledge 2005 (come strumento di consultazione).


Programma per studenti non frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 13, 14 e 15).
2) Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) Mazzei, Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (per intero).
4) R. Lim, Geopolitics of East Asia, Routledge 2005 (come strumento di consultazione).
5) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Frattolillo, Diplomacy in Japan-EU Relations, Routledge 2013;
- Frattolillo, Interwar Japan beyond the West, Cambridge SP 2012;
- Frattolillo, L’etica dell’interessere, Mimesis 2013.


Modalità Erogazione

Il corso è interattivo e prevede la partecipazione fattiva degli studenti durante le lezioni con proprie presentazioni di lavoro svolto (sia orale che scritto) e verifiche periodiche di apprendimento.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, considerata l'approccio interattivo che contraddistingue le modalità di svolgimento del corso.

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti terrà conto del loro rendimento durante tutto il corso, attraverso modalità di verifica scritte e orali.