20710258 - LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO

Lo studente sarà introdotto alla conoscenza di base della storia della letteratura greca, con particolare riferimento all'epica e al teatro

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma


TITOLO DELL’INSEGNAMENTO
Letteratura greca:l’attualità dell’antico

NOME DEL DOCENTE
Adele Teresa Cozzoli

SETTORE DISCIPLINARE
L-FIL-LET/02

TITOLO DEL MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU)
Personaggi femminili dei drammi euripidei. Alcesti, Medea, Fedra

TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE)
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare:
1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite;
2) la capacità di interpretazione dei testi delle tragedie in traduzione italiana;
3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.




EVENTUALE PROPEDEUTICITA’ DEL CORSO
Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso non presuppone la conoscenza della lingua greca, è rivolto anche chi non la conosca i testi verranno affrontati in traduzione


SEMESTRE DI RIFERIMENTO
Secondo semestre

DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso mira attraverso la lettura dell’Alcesti, della Medea e dell’Ippolito Velato di Euripide (ed eventualmente di testi correlati), contestualizzando le tragedie nell’ambito storico e sociale, per cui sono state prodotte, al fine di tenerne presente le peculiarità anche dal punto di vista mitico, a leggere un testo classico greco come qualsiasi testo letterario, a maggior ragione considerando la rilevanza che la nuova eroina tragica euripidea da Alcesti a Fedra ha avuto per le epoche successive del periodo antico e moderno.Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere, inquadrare e commentare dal punto di vista linguistico drammatico e letterario i testi delletragedie di Euripide affrontati a lezione.

BIBLIOGRAFIA
Si consiglia un testo a scelta delle tragedie in traduzione con testo originale a fronte dell’Alcesti, della Medea e dell’Ippolito Velato.
D. Susanetti, Euripide. Fra Tragedia, mito, filosofia, Roma 2007, Carocci

CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE
adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it




Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA
Si consiglia un testo a scelta delle tragedie in traduzione con testo originale a fronte dell’Alcesti, della Medea e dell’Ippolito Velato.
D. Susanetti, Euripide. Fra Tragedia, mito, filosofia, Roma 2007, Carocci

Bibliografia Di Riferimento

La lettura in traduzione delle tragedie di Euripide Alcesti, Medea, Ippolito in edizione italiana con testo a fronte D. Susanetti, Euripide. Fra Tragedia, mito, filosofia, Roma 2007, Carocci

Modalità Erogazione

DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO Il corso mira attraverso la lettura dell’Alcesti, della Medea e dell’Ippolito Velato di Euripide (ed eventualmente di testi correlati), contestualizzando le tragedie nell’ambito storico e sociale, per cui sono state prodotte, al fine di tenerne presente le peculiarità anche dal punto di vista mitico, a leggere un testo classico greco come qualsiasi testo letterario, a maggior ragione considerando la rilevanza che la nuova eroina tragica euripidea da Alcesti a Fedra ha avuto per le epoche successive del periodo antico e moderno.Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere, inquadrare e commentare dal punto di vista linguistico drammatico e letterario i testi delletragedie di Euripide affrontati a lezione.

Modalità Frequenza

Frequenza assidua

Modalità Valutazione

TIPOLOGIA DELL’ESAME (ORALE) L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la capacità di interpretazione dei testi delle tragedie in traduzione italiana; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.

scheda docente | materiale didattico

Programma


TITOLO DELL’INSEGNAMENTO
Letteratura greca:l’attualità dell’antico

NOME DEL DOCENTE
Adele Teresa Cozzoli

SETTORE DISCIPLINARE
L-FIL-LET/02

TITOLO DEL MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU)
Personaggi femminili dei drammi euripidei. Alcesti, Medea, Fedra

TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE)
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare:
1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite;
2) la capacità di interpretazione dei testi delle tragedie in traduzione italiana;
3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.




EVENTUALE PROPEDEUTICITA’ DEL CORSO
Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso non presuppone la conoscenza della lingua greca, è rivolto anche chi non la conosca i testi verranno affrontati in traduzione


SEMESTRE DI RIFERIMENTO
Secondo semestre

DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso mira attraverso la lettura dell’Alcesti, della Medea e dell’Ippolito Velato di Euripide (ed eventualmente di testi correlati), contestualizzando le tragedie nell’ambito storico e sociale, per cui sono state prodotte, al fine di tenerne presente le peculiarità anche dal punto di vista mitico, a leggere un testo classico greco come qualsiasi testo letterario, a maggior ragione considerando la rilevanza che la nuova eroina tragica euripidea da Alcesti a Fedra ha avuto per le epoche successive del periodo antico e moderno.Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere, inquadrare e commentare dal punto di vista linguistico drammatico e letterario i testi delletragedie di Euripide affrontati a lezione.

BIBLIOGRAFIA
Si consiglia un testo a scelta delle tragedie in traduzione con testo originale a fronte dell’Alcesti, della Medea e dell’Ippolito Velato.
D. Susanetti, Euripide. Fra Tragedia, mito, filosofia, Roma 2007, Carocci

CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE
adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it




Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA
Si consiglia un testo a scelta delle tragedie in traduzione con testo originale a fronte dell’Alcesti, della Medea e dell’Ippolito Velato.
D. Susanetti, Euripide. Fra Tragedia, mito, filosofia, Roma 2007, Carocci

Bibliografia Di Riferimento

La lettura in traduzione delle tragedie di Euripide Alcesti, Medea, Ippolito in edizione italiana con testo a fronte D. Susanetti, Euripide. Fra Tragedia, mito, filosofia, Roma 2007, Carocci

Modalità Erogazione

DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO Il corso mira attraverso la lettura dell’Alcesti, della Medea e dell’Ippolito Velato di Euripide (ed eventualmente di testi correlati), contestualizzando le tragedie nell’ambito storico e sociale, per cui sono state prodotte, al fine di tenerne presente le peculiarità anche dal punto di vista mitico, a leggere un testo classico greco come qualsiasi testo letterario, a maggior ragione considerando la rilevanza che la nuova eroina tragica euripidea da Alcesti a Fedra ha avuto per le epoche successive del periodo antico e moderno.Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere, inquadrare e commentare dal punto di vista linguistico drammatico e letterario i testi delletragedie di Euripide affrontati a lezione.

Modalità Frequenza

Frequenza assidua

Modalità Valutazione

TIPOLOGIA DELL’ESAME (ORALE) L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la capacità di interpretazione dei testi delle tragedie in traduzione italiana; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.