20702970 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702970 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 A - L CHIODI STEFANO

Programma

Arte e nuovi media nel XX secolo

Nel corso del Novecento i movimenti artistici hanno messo definitivamente in crisi la centralità dei medium tradizionali (pittura, scultura ecc.). Dal dada alla pop art, dal cubismo al surrealismo e fino alle tendenze degli anni Sessanta le distinzioni tra mezzi espressivi, tecniche e linguaggi vengono messe in crisi e si afferma una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti, con la stabile annessione alle pratiche artistiche di media non tradizionali (fotografia, film, video).

Il corso affronta i momenti chiave di questo processo nell’arco del periodo 1900-1970, attraverso l’esame ravvicinato di opere e figure chiave e letture guidate di testi essenziali sull'argomento.

Le lezioni sono tutte disponibili su Stream, accessibile dalla mia pagina docente: https://www.uniroma3.it/en/persone/cFpYMElOZE1jSTNiTjFtQ1p0NlhaSTJqSkFpU2VJMEc0cFpHamZ1LzFoRT0=/ricevimento/


Testi Adottati

• Philippe Dubois, L’atto fotografico, Urbino 2009, pp. 25-108 [PDF]
• Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Milano 2012
• Denis Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino 2002.

Testo di riferimento

• Hal Foster et al., Art since 1900, Thames & Hudson [PDF]

NB: Alcuni di questi testi sono disponibili in PDF nella cartella del canale Teams del corso.


Modalità Valutazione

La prova d’esame è scritta ed è svolta in aula durante ogni sessione di esame ovvero in modalità mista in caso di esami on line. L’esame si propone di verificare la capacità di presentare e analizzare temi, poetiche, movimenti, artisti affrontati nel corso delle lezioni e trattati nella bibliografia e di attestare la capacità di leggere e interpretare le opere d’arte, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendole in relazione l’opera d'arte al suo contesto storico. A causa dell'emergenza Covid-19 la prova di esame potrà essere svolta in modalità a distanza. Al termine del modulo di 36 ore verranno svolti test di valutazione.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702970 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 M - Z CONTE LARA

Programma

Arte e nuovi media
Nel corso del Novecento i movimenti artistici hanno messo definitivamente in crisi la centralità dei medium artistici tradizionali (pittura, scultura ecc.). Dal dada alla pop art, dal cubismo ai movimenti nati nella seconda metà degli anni sessanta, e sino alle esperienze della postmodernità basate su appropriazione e allegoria, le distinzioni tra mezzi espressivi, tecniche e linguaggi vengono messe in crisi e si afferma una pratica creativa in cui istanze concettuali, processuali, performative impongono una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti, con la stabile annessione alle pratiche artistiche di media contemporanei (fotografia, film, video, immagine digitale).
Il corso affronta i momenti chiave di questo processo, nell’arco del periodo 1850-1970, attraverso l’esame ravvicinato di opere e figure chiave del periodo e letture guidate di testi essenziali sull'argomento.


Testi Adottati

1)
S. Bordini (a cura di), Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni, Carocci, Roma 2007

F. Poli (a cura di), Arte moderna. Dal Postimpressionismo all’Informale, Electa, Milano 2007 (i seguenti saggi: C. Zambianchi, Le ricerche postimpressioniste, pp. 10-29; M. Lorandi, Simbolismo, pp. 30-53)[PDF fornito dalla docente]

V.I. Stoichita, Dello sguardo ostacolato. Per una storia dell’Impressionismo, in “Annali della Fondazione Europea del Disegno”, Il Melangolo, Genova 2009, pp. 65-87 [PDF scaricabile dall’area download, pagina web della docente]

V.I. Stoichita, La pittura impressionista vista da e con Schapiro: Caillebotte e l’intreccio visivo, in Meyer Schapiro e i metodi della storia dell’arte, a cura di L. Bortolotti, C. Cieri Via, M.G. Di Monte, M. Di Monte, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2010, pp. 105-113 [PDF scaricabile dall’area download, pagina web della docente]

W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, prima stesura dattiloscritta (1935-1936) [PDF scaricabile dall’area download, pagina web della docente]

2)
Selezione delle immagini proiettate a lezione e disponibili per frequentanti e non frequentanti (PDF scaricabile dall’area download, pagina web della docente).

Modalità Erogazione

Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazione di opere, documenti, film e video proiettati su schermo e strumenti multimediali. Alcuni argomenti vengono approfonditi attraverso la lettura, il commento e l’analisi di testi critici e programmatici e con il coinvolgimento attivo degli studenti nella discussione. Sarà inoltre prevista una visita a una mostra o a una collezione musale in relazione alle tematiche affrontate nel corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare il corso sarà erogato a distanza.

Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 2 ore. L’esame si propone di verificare la capacità di presentare e analizzare poetiche, movimenti e artisti oggetto del corso e trattati nei testi in programma. Saranno proposte due domande aperte ed è altresì previsto il riconoscimento e l’analisi di tre opere riprodotte nei testi o trattate a lezione, in modo da verificare la capacità di leggere e analizzare le diverse tipologie di opere d’arte della contemporaneità, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendo in relazione l’opera al contesto storico-artistico. Per quanto attiene le opere trattate a lezione, una selezione (da cui si attingerà per la prova d’esame) sarà messa a disposizione per tutti le/gli studentesse/i a fine del corso sul sito della docente. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esame in forma orale.