20703154 - STORIA ROMANA I

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703154 STORIA ROMANA I in Lettere L-10 PORENA PIERFRANCESCO

Programma

Storia Romana SETTORE DISCIPLINARE: L-ANT/03 (Storia Romana)
Il corso triennale di Storia Romana si divide in due moduli (72 ore = 6+6 CFU):
I modulo: Prof. P. Porena, "Percorsi critici di Storia Romana" (36 ore, 6 CFU).
II modulo: Prof. Marcone (un argomento monografico a scelta del docente; 36 ore, 6 CFU).

Premessa: per quanto riguarda il solo modulo di Storia Romana I – Laurea Triennale, si svolgerà nel Primo Semestre a cura del prof. Porena, OTTOBRE / metà NOVEMBRE 2020 [nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, ore 13-15, su Teams ]. Da metà NOVEMBRE 2020 a GENNAIO 2021 segue senza soluzione di continuità il modulo II di Storia Romana tenuto dal prof. Marcone.
Descrizione del corso - I modulo (prof. P. Porena): "Percorsi critici di storia romana"
La storia di Roma appare difficilmente sintetizzabile, per l’ampiezza dell’arco cronologico interessato dal suo percorso storico, per l’inusitata estensione geografica e culturale degli spazi coinvolti dal fenomeno Roma, per la ricchezza delle esperienze e delle trasformazioni proprie della civiltà su cui si estese l’egemonia romana. Nel modulo si cercherà di evidenziare, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche e artistiche, l’originalità e lo stile della storia di Roma. Questo percorso critico è finalizzato a neutralizzare certi luoghi comuni su Roma antica, frutto di immagini radicate nella cultura occidentale e dell’uso di un linguaggio improprio.


Testi Adottati

▪ TESTI di riferimento per i frequentanti :
- G. GERACI, A. MARCONE, Storia romana, Le Monnier, (nuova edizione) Firenze 2011 ;
- G. GERACI, A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006 ;
- Atlante Storico, De Agostini, Novara 2003 o altra edizione ;

▪ TESTI di riferimento per i non-frequentanti :
oltre ai tre testi indicati per i frequentanti:
- A. Giardina (a cura di), L’uomo romano, Roma-Bari (Laterza) (1989) 2008 (economica).

È possibile richiedere una bibliografia in lingua inglese, francese, tedesca, e sostenere l'esame in una di queste tre lingue.


Modalità Erogazione

A distanza ▪ SEMESTRE : PRIMO (ottobre – novembre 2020). ▪ INIZIO LEZIONI : 1 ottobre 2020. Lezioni online su piattaforma Teams [con ausilio di xerocopie e di slides Power Point] (45’ + 45’). Nel modulo si esamineranno i momenti salienti e le caratteristiche del processo di costruzione da parte della città di Roma di un’egemonia mondiale, e della sua destrutturazione (VIII sec. a.C. - VI sec. d.C.). Saranno evidenziati, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche e artistiche, l’originalità e lo stile della storia di Roma. Lingua di insegnamento : italiano (è possibile concordare programmi in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola).

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma si consiglia di frequentare almeno la metà delle lezioni. Nel caso di sovrapposizioni con altre lezioni, si consiglia di condividere gli appunti con altri studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

Scritto attualmente possibile in presenza con distanziamento (venti domande a risposta chiusa sulla cronologia; tre testi da completare inerenti tre episodi della storia romana; cinque domande a risposta aperta su temi della storia evenemenziale, istituzionale, politica e sociale; l’esame scritto può essere redatto in italiano o in una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo). Il calendario degli appelli e l’aula dell’esame saranno indicati nei siti web e in bacheca del docente. Nell'esame il docente pone al candidato domande per valutare la sua conoscenza degli avvenimenti principali della storia romana, la capacità di collocarli cronologicamente e di periodizzare la storia romana. Inoltre si valuta la capacità del candidato di muoversi nell'evoluzione della società, dell'economia, della cultura, e delle strutture amministrative, civili, militari dei Romani. Il docente valuta l'abilità del candidato di collegare l'esposizione alle fonti antiche (letterarie, epigrafiche, papirologiche, normative). Valuta altresì la competenza espressiva e l'uso di un linguaggio tecnico appropriato.