Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di Teorie della letteratura, con particolare riferimento alle acquisizioni epistemologiche prodotte, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il Novecento è stato il secolo della critica. In particolare, nella seconda metà del secolo, alcuni poeti hanno praticato la critica come mestiere parallelo e talvolta meglio retribuito dell’esercizio letterario. Spesso vissuto con insofferenza e gestito con calcolata sprezzatura, il lavoro di interpretazione dell’altrui scrittura ha introdotto nel coevo panorama degli studi letterari un approccio testuale libero da sovrastrutture teoriche o ideologiche. Nel corso verranno presentati alcuni casi esemplari, da Ungaretti a Zanzotto.
Un saggio a scelta tra:
Fabrizio Miliucci, Nella scatola nera. Giorgio Caproni critico e giornalista, Mimesis, 2019
Fabio Pierangeli, Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere (1919-1937), Iniziative Editoriali, 2016
Valentina Marchesi, Eugenio Montale critico letterario, Storia e Letteratura, 2013
Altri materiali bibliografici verranno forniti durante il corso
Programma
Il secondo mestiere dei poeti.Il Novecento è stato il secolo della critica. In particolare, nella seconda metà del secolo, alcuni poeti hanno praticato la critica come mestiere parallelo e talvolta meglio retribuito dell’esercizio letterario. Spesso vissuto con insofferenza e gestito con calcolata sprezzatura, il lavoro di interpretazione dell’altrui scrittura ha introdotto nel coevo panorama degli studi letterari un approccio testuale libero da sovrastrutture teoriche o ideologiche. Nel corso verranno presentati alcuni casi esemplari, da Ungaretti a Zanzotto.
Testi Adottati
Chiara Fenoglio, La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento, Gaffi, 2015Un saggio a scelta tra:
Fabrizio Miliucci, Nella scatola nera. Giorgio Caproni critico e giornalista, Mimesis, 2019
Fabio Pierangeli, Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere (1919-1937), Iniziative Editoriali, 2016
Valentina Marchesi, Eugenio Montale critico letterario, Storia e Letteratura, 2013
Altri materiali bibliografici verranno forniti durante il corso
Modalità Erogazione
Eventuali registrazioni delle lezioni ("Teorie della letteratura", I semestre a.a. 2021-22) verranno rese disponibili, previa specifica richiesta da parte del singolo studente, solo per le giornate in cui i presenti in aula ne esauriscano la capienza. Tali registrazioni resteranno on line per 48 ore.Modalità Valutazione
esame scritto NB La facoltà di sostenere l'esame di Teorie della letteratura a.a.2021-22 nella prima sessione d'esame successiva al corso (gennaio-febbraio 2022) è riservata agli studenti che hanno seguito le lezioni. Tutti gli altri potranno, nei tre appelli della medesima sessione, sostenere l'esame di Teorie della letteratura sui programmi dei due anni precedenti (a seconda del proprio anno di immatricolazione). La bibliografia d'esame per non frequentanti relativa al corso di Teorie della letteratura a.a. 2021-22 verrà resa nota a conclusione della sessione invernale (gennaio-febbraio 2022) e consentirà di sostenere esami a partire dalla sessione successiva.
scheda docente
materiale didattico
Il Novecento è stato il secolo della critica. In particolare, nella seconda metà del secolo, alcuni poeti hanno praticato la critica come mestiere parallelo e talvolta meglio retribuito dell’esercizio letterario. Spesso vissuto con insofferenza e gestito con calcolata sprezzatura, il lavoro di interpretazione dell’altrui scrittura ha introdotto nel coevo panorama degli studi letterari un approccio testuale libero da sovrastrutture teoriche o ideologiche. Nel corso verranno presentati alcuni casi esemplari, da Ungaretti a Zanzotto.
Un saggio a scelta tra:
Fabrizio Miliucci, Nella scatola nera. Giorgio Caproni critico e giornalista, Mimesis, 2019
Fabio Pierangeli, Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere (1919-1937), Iniziative Editoriali, 2016
Valentina Marchesi, Eugenio Montale critico letterario, Storia e Letteratura, 2013
Altri materiali bibliografici verranno forniti durante il corso
Mutuazione: 20702721 TEORIE DELLA LETTERATURA in Lettere L-10 FRACASSA UGO
Programma
Il secondo mestiere dei poeti.Il Novecento è stato il secolo della critica. In particolare, nella seconda metà del secolo, alcuni poeti hanno praticato la critica come mestiere parallelo e talvolta meglio retribuito dell’esercizio letterario. Spesso vissuto con insofferenza e gestito con calcolata sprezzatura, il lavoro di interpretazione dell’altrui scrittura ha introdotto nel coevo panorama degli studi letterari un approccio testuale libero da sovrastrutture teoriche o ideologiche. Nel corso verranno presentati alcuni casi esemplari, da Ungaretti a Zanzotto.
Testi Adottati
Chiara Fenoglio, La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento, Gaffi, 2015Un saggio a scelta tra:
Fabrizio Miliucci, Nella scatola nera. Giorgio Caproni critico e giornalista, Mimesis, 2019
Fabio Pierangeli, Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere (1919-1937), Iniziative Editoriali, 2016
Valentina Marchesi, Eugenio Montale critico letterario, Storia e Letteratura, 2013
Altri materiali bibliografici verranno forniti durante il corso
Modalità Erogazione
Eventuali registrazioni delle lezioni ("Teorie della letteratura", I semestre a.a. 2021-22) verranno rese disponibili, previa specifica richiesta da parte del singolo studente, solo per le giornate in cui i presenti in aula ne esauriscano la capienza. Tali registrazioni resteranno on line per 48 ore.Modalità Valutazione
esame scritto NB La facoltà di sostenere l'esame di Teorie della letteratura a.a.2021-22 nella prima sessione d'esame successiva al corso (gennaio-febbraio 2022) è riservata agli studenti che hanno seguito le lezioni. Tutti gli altri potranno, nei tre appelli della medesima sessione, sostenere l'esame di Teorie della letteratura sui programmi dei due anni precedenti (a seconda del proprio anno di immatricolazione). La bibliografia d'esame per non frequentanti relativa al corso di Teorie della letteratura a.a. 2021-22 verrà resa nota a conclusione della sessione invernale (gennaio-febbraio 2022) e consentirà di sostenere esami a partire dalla sessione successiva.