20702476-1 - Storia della geografia e delle esplorazioni - 1

I libri, i documenti e le letture proposte consentono di approfondire gli argomenti e le tematiche affrontate nel modulo di base.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostri

I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.

Testi Adottati

Unità Didattica I – 6 CFU
• Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009;
• un Atlante storico (lo studio dell'Atlante è fondamentale per la visualizzazione dei fenomeni nello spazio e nel tempo)

Bibliografia Di Riferimento

David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2010. Luís de Albuquerque (dir.), Dicionário de História dos Descobrimentos Portugueses, coordenação Francisco Contente Domingues, Círculo de Leitores, Lisboa 1994, 2 voll. Glenn J. Ames, L’età delle scoperte geografiche 1500-1700, Bologna, Universale paperbacks Il Mulino, 2011. Margherita Azzari, Leonardo Rombai (a cura di), Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento, Firenze, Firenze University Press, 2013. Cosimo Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano, De Agostini, 1929. Francesca Cantù (a cura di), Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, Roma, Viella, 2007. Annalisa D’Ascenzo, Cultura geografica e cartografia in Italia alla fine del Cinquecento. Il Trattato universale di Urbano Monte. Roma, Viella, 2012. Annalisa D’Ascenzo (a cura di), Geostoria. Geostorie, CISGE, Roma 2015. John H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2010. Federico Ferretti, Da Strabone al cyberspazio. Introduzione alla storia del pensiero geografico, Milano, Guerini, 2014. Gaetano Ferro, Ilaria Luzzana Caraci, Ai confini dell'orizzonte. Storia delle esplorazioni e della geografia, Milano Mursia, 2009. Gaetano Ferro, Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo in Portogallo, Milano Mursia, 1984. Ilaria Luzzana Caraci, La geografia italiana tra ‘800 e ‘900 (dall’Unità ad Olinto Marinelli), Genova, Pubblicazioni dell’Ist. di Scienze Geografiche, 1982. Antonio Magini, Geografia сiоè descrittione universale della Terra, Venetia, Appresso Gio. Battista, & Giorgio Galignani Fratelli, MDXCVIII. Massimo Quaini, Michele Castelnovi, Visioni del Celeste Impero. L’immagine della Cina nella cartografia europea, Il Portolano-Centro Studi Martino Martini, Genova-Trento, 2007. Girolamo Ruscelli, La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino nuovamente tradotta di greco in italiano, Venezia, Valgrisi, 1561. Massimo Quaini, Il mito di Atlante. Storia della cartografia occidentale in età moderna. 2006. R.W. Shirley, The Mapping of the World. Early Printed World Map 1472-1700, London, New Holland, 1993. Paolo Emilio Taviani, Ilaria Luzzana Caraci, Le historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio don Cristoforo Colombo, in Grande Raccolta colombiana, Roma, IPZS, 1990, vol. VIII Giuseppe Tucci, Italia e Oriente, Roma, ISIAO, 2005.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali oppure videolezioni, tramite Teams, a seconda delle modalità indicate dall'Ateneo nel periodo della didattica. Con supporto di slide e letture. I materiali vengono messi a disposizione settimanalmente, dopo lo svolgimento delle lezioni. Vengono inoltre organizzati, se possibile, incontri, visite didattiche (uno o più giorni), seminari, occasioni di approfondimento dei temi trattati.

Modalità Valutazione

La prova d'esame - se possibile - è in presenza e in forma scritta, per tutti. Si tratta di domande aperte, su figure, temi o eventi nodali nei processi di evoluzione della storia della geografia e delle esplorazioni. Le modalità dipenderanno dalle indicazioni fornite dalle strutture d'Ateneo a ridosso degli appelli.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostri

I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.

Testi Adottati

Unità Didattica I – 6 CFU
• Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009;
• un Atlante storico (lo studio dell'Atlante è fondamentale per la visualizzazione dei fenomeni nello spazio e nel tempo)

Bibliografia Di Riferimento

David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2010. Luís de Albuquerque (dir.), Dicionário de História dos Descobrimentos Portugueses, coordenação Francisco Contente Domingues, Círculo de Leitores, Lisboa 1994, 2 voll. Glenn J. Ames, L’età delle scoperte geografiche 1500-1700, Bologna, Universale paperbacks Il Mulino, 2011. Margherita Azzari, Leonardo Rombai (a cura di), Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento, Firenze, Firenze University Press, 2013. Cosimo Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano, De Agostini, 1929. Francesca Cantù (a cura di), Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, Roma, Viella, 2007. Annalisa D’Ascenzo, Cultura geografica e cartografia in Italia alla fine del Cinquecento. Il Trattato universale di Urbano Monte. Roma, Viella, 2012. Annalisa D’Ascenzo (a cura di), Geostoria. Geostorie, CISGE, Roma 2015. John H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2010. Federico Ferretti, Da Strabone al cyberspazio. Introduzione alla storia del pensiero geografico, Milano, Guerini, 2014. Gaetano Ferro, Ilaria Luzzana Caraci, Ai confini dell'orizzonte. Storia delle esplorazioni e della geografia, Milano Mursia, 2009. Gaetano Ferro, Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo in Portogallo, Milano Mursia, 1984. Ilaria Luzzana Caraci, La geografia italiana tra ‘800 e ‘900 (dall’Unità ad Olinto Marinelli), Genova, Pubblicazioni dell’Ist. di Scienze Geografiche, 1982. Antonio Magini, Geografia сiоè descrittione universale della Terra, Venetia, Appresso Gio. Battista, & Giorgio Galignani Fratelli, MDXCVIII. Massimo Quaini, Michele Castelnovi, Visioni del Celeste Impero. L’immagine della Cina nella cartografia europea, Il Portolano-Centro Studi Martino Martini, Genova-Trento, 2007. Girolamo Ruscelli, La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino nuovamente tradotta di greco in italiano, Venezia, Valgrisi, 1561. Massimo Quaini, Il mito di Atlante. Storia della cartografia occidentale in età moderna. 2006. R.W. Shirley, The Mapping of the World. Early Printed World Map 1472-1700, London, New Holland, 1993. Paolo Emilio Taviani, Ilaria Luzzana Caraci, Le historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio don Cristoforo Colombo, in Grande Raccolta colombiana, Roma, IPZS, 1990, vol. VIII Giuseppe Tucci, Italia e Oriente, Roma, ISIAO, 2005.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali oppure videolezioni, tramite Teams, a seconda delle modalità indicate dall'Ateneo nel periodo della didattica. Con supporto di slide e letture. I materiali vengono messi a disposizione settimanalmente, dopo lo svolgimento delle lezioni. Vengono inoltre organizzati, se possibile, incontri, visite didattiche (uno o più giorni), seminari, occasioni di approfondimento dei temi trattati.

Modalità Valutazione

La prova d'esame - se possibile - è in presenza e in forma scritta, per tutti. Si tratta di domande aperte, su figure, temi o eventi nodali nei processi di evoluzione della storia della geografia e delle esplorazioni. Le modalità dipenderanno dalle indicazioni fornite dalle strutture d'Ateneo a ridosso degli appelli.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostri

I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.

Testi Adottati

Unità Didattica I – 6 CFU
• Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009;
• un Atlante storico (lo studio dell'Atlante è fondamentale per la visualizzazione dei fenomeni nello spazio e nel tempo)

Bibliografia Di Riferimento

David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2010. Luís de Albuquerque (dir.), Dicionário de História dos Descobrimentos Portugueses, coordenação Francisco Contente Domingues, Círculo de Leitores, Lisboa 1994, 2 voll. Glenn J. Ames, L’età delle scoperte geografiche 1500-1700, Bologna, Universale paperbacks Il Mulino, 2011. Margherita Azzari, Leonardo Rombai (a cura di), Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento, Firenze, Firenze University Press, 2013. Cosimo Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano, De Agostini, 1929. Francesca Cantù (a cura di), Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, Roma, Viella, 2007. Annalisa D’Ascenzo, Cultura geografica e cartografia in Italia alla fine del Cinquecento. Il Trattato universale di Urbano Monte. Roma, Viella, 2012. Annalisa D’Ascenzo (a cura di), Geostoria. Geostorie, CISGE, Roma 2015. John H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2010. Federico Ferretti, Da Strabone al cyberspazio. Introduzione alla storia del pensiero geografico, Milano, Guerini, 2014. Gaetano Ferro, Ilaria Luzzana Caraci, Ai confini dell'orizzonte. Storia delle esplorazioni e della geografia, Milano Mursia, 2009. Gaetano Ferro, Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo in Portogallo, Milano Mursia, 1984. Ilaria Luzzana Caraci, La geografia italiana tra ‘800 e ‘900 (dall’Unità ad Olinto Marinelli), Genova, Pubblicazioni dell’Ist. di Scienze Geografiche, 1982. Antonio Magini, Geografia сiоè descrittione universale della Terra, Venetia, Appresso Gio. Battista, & Giorgio Galignani Fratelli, MDXCVIII. Massimo Quaini, Michele Castelnovi, Visioni del Celeste Impero. L’immagine della Cina nella cartografia europea, Il Portolano-Centro Studi Martino Martini, Genova-Trento, 2007. Girolamo Ruscelli, La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino nuovamente tradotta di greco in italiano, Venezia, Valgrisi, 1561. Massimo Quaini, Il mito di Atlante. Storia della cartografia occidentale in età moderna. 2006. R.W. Shirley, The Mapping of the World. Early Printed World Map 1472-1700, London, New Holland, 1993. Paolo Emilio Taviani, Ilaria Luzzana Caraci, Le historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio don Cristoforo Colombo, in Grande Raccolta colombiana, Roma, IPZS, 1990, vol. VIII Giuseppe Tucci, Italia e Oriente, Roma, ISIAO, 2005.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali oppure videolezioni, tramite Teams, a seconda delle modalità indicate dall'Ateneo nel periodo della didattica. Con supporto di slide e letture. I materiali vengono messi a disposizione settimanalmente, dopo lo svolgimento delle lezioni. Vengono inoltre organizzati, se possibile, incontri, visite didattiche (uno o più giorni), seminari, occasioni di approfondimento dei temi trattati.

Modalità Valutazione

La prova d'esame - se possibile - è in presenza e in forma scritta, per tutti. Si tratta di domande aperte, su figure, temi o eventi nodali nei processi di evoluzione della storia della geografia e delle esplorazioni. Le modalità dipenderanno dalle indicazioni fornite dalle strutture d'Ateneo a ridosso degli appelli.