20702392 - FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Obiettivo del corso è l’acquisizione degli strumenti necessari all’analisi critico-testuale delle opere di Dante (dalla fase di progettazione a quella di divulgazione) e della loro fortuna ed esegesi nei secoli, attraverso l’uso di metodologie prevalentemente filologiche e letterarie.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

MOMENTI DELLA RICEZIONE DEI CLASSICI IN DANTE
Il corso intende per prima cosa soffermarsi sui luoghi della 'Commedia' e di altre opere dantesche che contengono riflessioni sul canone dei grandi auctores del mondo classico. Saranno quindi analizzati casi particolari di allusioni e riprese puntuali dai classici nella 'Commedia' tenendo conto anche di glosse, commenti e altri testi che ne veicolarono la ricezione in età medievale.

Testi Adottati

- DANTE ALIGHIERI, Commedia, a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 2016; rivolgersi al docente se si possiedono edizioni curate da altri studiosi): scelta di passi che dalle tre cantiche che saranno esaminati durante le lezioni.

- *L. AZZETTA, «Ad intelligenza della presente Comedìa…». I primi esegeti di fronte al «poema sacro», in Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, a cura di M. PETOLETTI, Ravenna, Longo, 2015, pp. 87-113 (solo le pp. 108-113).
- *G. CERRI, Dante e Omero. Il volto di Medusa, Lecce, Argo, 2007, pp. 113-117 e 125-129.
- *M. FIORILLA, Da Apollonio Rodio a Lucano, da Lucano a Dante: ripresa e variatio di una similitudine, in «Tutto il lume della spera nostra» Studi per Marco Ariani, a cura di. G. CRIMI e L. MARCOZZI, Roma, Salerno Editrice, 2018, pp. 75-81.
- *S. GENTILI, Il fuoco di Ulisse, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. ALFONSETTI ET ALII, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 605-615.
- *A. IANNUCCI, Dante e la «bella scola» della poesia, in Dante e la «bella scola» della poesia Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. IANNUCCI, G.C. ALESSIO, C. VILLA et alii, Ravenna, Longo, 1993, pp. 19-37.
- *M. PETOLETTI, Canto XXV «Taccia Lucano. Taccia […] Ovidio», in Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni. I. Inferno. Canti XVIII-XXXIV, a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2013, vol. II, pp. 802-22 (solo le pp. 808-822).
- *S. RIZZO, Lectura di Dante, ‘Inferno’, XXVI, in «Rivista di Studi danteschi», XVI/2, 2016, pp. 276-290 (solo le pp. 280-290).
- *A. TARTARO, L’aggettivo di Cleopatra (Inferno V, 63), in «La Cultura», XXXII, 1994, pp. 45-57.

I saggi con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle DISPENSE DEL CORSO (a cura del docente), insieme a passi di altre opere dantesche ('Vita nova', 'Convivio', 'De vulgari eloquentia', 'Monarchia', 'Epistola' XIII), antologia di fonti classiche (accompagnate da glosse tardo-antiche e medievali), scelta di chiose dei primi commenti alla 'Commedia', pagine di edizioni critiche del poema, voci tratte dall’Enciclopedia dantesca e estratti di altri saggi critici. Appunti e altri materiali saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso nella piattaforma Moodle.

Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma


Modalità Erogazione

I semestre

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso (non sono previste prove intermedie). L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702392 FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA in Lettere L-10 N0 FIORILLA MAURIZIO

Programma

MOMENTI DELLA RICEZIONE DEI CLASSICI IN DANTE
Il corso intende per prima cosa soffermarsi sui luoghi della 'Commedia' e di altre opere dantesche che contengono riflessioni sul canone dei grandi auctores del mondo classico. Saranno quindi analizzati casi particolari di allusioni e riprese puntuali dai classici nella 'Commedia' tenendo conto anche di glosse, commenti e altri testi che ne veicolarono la ricezione in età medievale.

Testi Adottati

- DANTE ALIGHIERI, Commedia, a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 2016; rivolgersi al docente se si possiedono edizioni curate da altri studiosi): scelta di passi che dalle tre cantiche che saranno esaminati durante le lezioni.

- *L. AZZETTA, «Ad intelligenza della presente Comedìa…». I primi esegeti di fronte al «poema sacro», in Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, a cura di M. PETOLETTI, Ravenna, Longo, 2015, pp. 87-113 (solo le pp. 108-113).
- *G. CERRI, Dante e Omero. Il volto di Medusa, Lecce, Argo, 2007, pp. 113-117 e 125-129.
- *M. FIORILLA, Da Apollonio Rodio a Lucano, da Lucano a Dante: ripresa e variatio di una similitudine, in «Tutto il lume della spera nostra» Studi per Marco Ariani, a cura di. G. CRIMI e L. MARCOZZI, Roma, Salerno Editrice, 2018, pp. 75-81.
- *S. GENTILI, Il fuoco di Ulisse, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. ALFONSETTI ET ALII, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 605-615.
- *A. IANNUCCI, Dante e la «bella scola» della poesia, in Dante e la «bella scola» della poesia Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. IANNUCCI, G.C. ALESSIO, C. VILLA et alii, Ravenna, Longo, 1993, pp. 19-37.
- *M. PETOLETTI, Canto XXV «Taccia Lucano. Taccia […] Ovidio», in Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni. I. Inferno. Canti XVIII-XXXIV, a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2013, vol. II, pp. 802-22 (solo le pp. 808-822).
- *S. RIZZO, Lectura di Dante, ‘Inferno’, XXVI, in «Rivista di Studi danteschi», XVI/2, 2016, pp. 276-290 (solo le pp. 280-290).
- *A. TARTARO, L’aggettivo di Cleopatra (Inferno V, 63), in «La Cultura», XXXII, 1994, pp. 45-57.

I saggi con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle DISPENSE DEL CORSO (a cura del docente), insieme a passi di altre opere dantesche ('Vita nova', 'Convivio', 'De vulgari eloquentia', 'Monarchia', 'Epistola' XIII), antologia di fonti classiche (accompagnate da glosse tardo-antiche e medievali), scelta di chiose dei primi commenti alla 'Commedia', pagine di edizioni critiche del poema, voci tratte dall’Enciclopedia dantesca e estratti di altri saggi critici. Appunti e altri materiali saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso nella piattaforma Moodle.

Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma


Modalità Erogazione

I semestre

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso (non sono previste prove intermedie). L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.