20702398 - ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA

Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di muoversi con sicurezza nel panorama storico della letteratura italiana, attraverso l’assimilazione delle nozioni basilari per una corretta esegesi e interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base sul più importante classico della Letteratura Italiana, la Commedia di Dante: ne saranno partitamente esposti genesi e struttura, modelli e fonti, caratteristiche linguistiche ed espressive, aspetti poetici. Oltre alla lettura puntuale di diversi canti, ne sarà illustrata la ricezione tra i contemporanei e i posteri.

Testi Adottati

Un manuale di letteratura italiana di livello universitario, possibilmente con antologia. Si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, La Letteratura italiana, 2 voll., Milano, Mondadori Università, 2018.
Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante. Si consiglia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016 (e successive ristampe).



Bibliografia Di Riferimento

Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia). G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Dante, a cura di: Roberto Rea, Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso e i materiali saranno resi disponibili on line.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali per almeno 60 ore. Altre attività seminariali e integrative.

Modalità Valutazione

Test combinato a risposte multiple e aperte

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702398 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MARCOZZI LUCA

Programma

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base sul più importante classico della Letteratura Italiana, la Commedia di Dante: ne saranno partitamente esposti genesi e struttura, modelli e fonti, caratteristiche linguistiche ed espressive, aspetti poetici. Oltre alla lettura puntuale di diversi canti, ne sarà illustrata la ricezione tra i contemporanei e i posteri.

Testi Adottati

Un manuale di letteratura italiana di livello universitario, possibilmente con antologia. Si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, La Letteratura italiana, 2 voll., Milano, Mondadori Università, 2018.
Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante. Si consiglia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016 (e successive ristampe).



Bibliografia Di Riferimento

Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia). G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Dante, a cura di: Roberto Rea, Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso e i materiali saranno resi disponibili on line.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali per almeno 60 ore. Altre attività seminariali e integrative.

Modalità Valutazione

Test combinato a risposte multiple e aperte

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702398 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MARCOZZI LUCA

Programma

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base sul più importante classico della Letteratura Italiana, la Commedia di Dante: ne saranno partitamente esposti genesi e struttura, modelli e fonti, caratteristiche linguistiche ed espressive, aspetti poetici. Oltre alla lettura puntuale di diversi canti, ne sarà illustrata la ricezione tra i contemporanei e i posteri.

Testi Adottati

Un manuale di letteratura italiana di livello universitario, possibilmente con antologia. Si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, La Letteratura italiana, 2 voll., Milano, Mondadori Università, 2018.
Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante. Si consiglia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016 (e successive ristampe).



Bibliografia Di Riferimento

Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia). G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Dante, a cura di: Roberto Rea, Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso e i materiali saranno resi disponibili on line.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali per almeno 60 ore. Altre attività seminariali e integrative.

Modalità Valutazione

Test combinato a risposte multiple e aperte

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702398 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MARCOZZI LUCA

Programma

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base sul più importante classico della Letteratura Italiana, la Commedia di Dante: ne saranno partitamente esposti genesi e struttura, modelli e fonti, caratteristiche linguistiche ed espressive, aspetti poetici. Oltre alla lettura puntuale di diversi canti, ne sarà illustrata la ricezione tra i contemporanei e i posteri.

Testi Adottati

Un manuale di letteratura italiana di livello universitario, possibilmente con antologia. Si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, La Letteratura italiana, 2 voll., Milano, Mondadori Università, 2018.
Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante. Si consiglia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016 (e successive ristampe).



Bibliografia Di Riferimento

Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia). G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Dante, a cura di: Roberto Rea, Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso e i materiali saranno resi disponibili on line.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali per almeno 60 ore. Altre attività seminariali e integrative.

Modalità Valutazione

Test combinato a risposte multiple e aperte