20702410 - LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA

Lo studente acquisirà la conoscenza delle diverse problematiche dell’italiano di oggi, in un quadro d’assieme che evidenzia i caratteri distintivi dell’italiano odierno. Il corso propone di volta in volta aspetti legati alla fonologia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico e alla testualità dell’italiano contemporaneo, con intenti descrittivi e di addestramento metodologico.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il linguaggio burocratico e l’interpunzione
Il corso ha una duplice valenza: da un lato si concentra sugli usi e le funzioni dell’interpunzione nell’italiano di oggi; dall’altro presenta i caratteri linguistici fondamentali del linguaggio burocratico nelle sue varie articolazioni. In prospettiva futura tali competenze apprese consentiranno agli studenti di utilizzare con maggiore consapevolezza i segni d’interpunzione e di saper cogliere le proprietà dei linguaggi settoriali attraverso l’esempio del linguaggio burocratico.

Testi Adottati

Simone Fornara, La punteggiatura, Roma, Carocci, 2010
Sergio Lubello, Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci, 2014.


Modalità Valutazione

L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702410 LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 N0 GIOVANARDI CLAUDIO

Programma

Il linguaggio burocratico e l’interpunzione
Il corso ha una duplice valenza: da un lato si concentra sugli usi e le funzioni dell’interpunzione nell’italiano di oggi; dall’altro presenta i caratteri linguistici fondamentali del linguaggio burocratico nelle sue varie articolazioni. In prospettiva futura tali competenze apprese consentiranno agli studenti di utilizzare con maggiore consapevolezza i segni d’interpunzione e di saper cogliere le proprietà dei linguaggi settoriali attraverso l’esempio del linguaggio burocratico.

Testi Adottati

Simone Fornara, La punteggiatura, Roma, Carocci, 2010
Sergio Lubello, Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci, 2014.


Modalità Valutazione

L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati