20702413 - SOCIOLINGUISTICA I

Lo studente acquisirà una visione d’insieme degli ambiti di studio della disciplina e dei diversi approcci allo studio della variazione. Svilupperà una conoscenza approfondita dei metodi e dei principi della sociolinguistica interazionale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso offre un’introduzione allo studio della lingua come comportamento sociale. Si affronteranno le principali correnti di ricerca e gli autori che hanno contribuito allo sviluppo della sociolinguistica e allo studio della variazione. Verranno approfonditi i metodi e i principi della sociolinguistica interazionale e dell’analisi della conversazione. Particolare attenzione verrà prestata a inchieste sul campo e a studi empirici realizzati in vari ambiti di applicazione – ad esempio, l’educazione, le situazioni di contatto linguistico e culturale, la comunicazione in ambito istituzionale.

Testi Adottati

Bibliografia indicativa (attenzione: la lista definitiva dei volumi e la dispensa di saggi da portare all’esame verrà comunicata dalla docente all’inizio delle lezioni e sarà consultabile sulla pagina web del corso):

Auer, P. (1995). La pragmatica della commutazione di codice: un approccio sequenziale. In Giannini, S. Scaglione, S., Introduzione alla sociolinguistica, p. 181-204, 2003, Roma, Carocci.
Berruto, G. (2004). Prima lezione di sociolinguistica. Editori Laterza.
Berruto, G. Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Capitoli 5 (Sociolinguistica dell’interazione verbale) e 6 (Metodi di raccolta e analisi dei dati). Torino, Utet.
Bernstein, B. (1973/2000). Classe sociale, linguaggio e socializzazione. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Fele, G. (2007). L’analisi della conversazione, capitolo 5 (Le conversazioni speciali), Bologna, Il Mulino.
Gumperz, J. (1977). Il sapere socioculturale nell’inferenza conversazionale. In Giannini, S. Scaglione, S., Introduzione alla sociolinguistica, 2003, p. 155-179, Roma, Carocci.
Hymes, D. (1973/2000). Verso un'etnografia della comunicazione: l'analisi degli eventi comunicativi. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Labov, W. (1973/2000). Lo studio del linguaggio nel suo contesto sociale. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Roma: Carocci.


Modalità Erogazione

In presenza (compatibilmente con la situazione d'emergenza sanitaria).

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702413 SOCIOLINGUISTICA I in Lettere L-10 MERLINO SARA

Programma

Il corso offre un’introduzione allo studio della lingua come comportamento sociale. Si affronteranno le principali correnti di ricerca e gli autori che hanno contribuito allo sviluppo della sociolinguistica e allo studio della variazione. Verranno approfonditi i metodi e i principi della sociolinguistica interazionale e dell’analisi della conversazione. Particolare attenzione verrà prestata a inchieste sul campo e a studi empirici realizzati in vari ambiti di applicazione – ad esempio, l’educazione, le situazioni di contatto linguistico e culturale, la comunicazione in ambito istituzionale.

Testi Adottati

Bibliografia indicativa (attenzione: la lista definitiva dei volumi e la dispensa di saggi da portare all’esame verrà comunicata dalla docente all’inizio delle lezioni e sarà consultabile sulla pagina web del corso):

Auer, P. (1995). La pragmatica della commutazione di codice: un approccio sequenziale. In Giannini, S. Scaglione, S., Introduzione alla sociolinguistica, p. 181-204, 2003, Roma, Carocci.
Berruto, G. (2004). Prima lezione di sociolinguistica. Editori Laterza.
Berruto, G. Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Capitoli 5 (Sociolinguistica dell’interazione verbale) e 6 (Metodi di raccolta e analisi dei dati). Torino, Utet.
Bernstein, B. (1973/2000). Classe sociale, linguaggio e socializzazione. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Fele, G. (2007). L’analisi della conversazione, capitolo 5 (Le conversazioni speciali), Bologna, Il Mulino.
Gumperz, J. (1977). Il sapere socioculturale nell’inferenza conversazionale. In Giannini, S. Scaglione, S., Introduzione alla sociolinguistica, 2003, p. 155-179, Roma, Carocci.
Hymes, D. (1973/2000). Verso un'etnografia della comunicazione: l'analisi degli eventi comunicativi. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Labov, W. (1973/2000). Lo studio del linguaggio nel suo contesto sociale. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Roma: Carocci.


Modalità Erogazione

In presenza (compatibilmente con la situazione d'emergenza sanitaria).

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702413 SOCIOLINGUISTICA I in Lettere L-10 MERLINO SARA

Programma

Il corso offre un’introduzione allo studio della lingua come comportamento sociale. Si affronteranno le principali correnti di ricerca e gli autori che hanno contribuito allo sviluppo della sociolinguistica e allo studio della variazione. Verranno approfonditi i metodi e i principi della sociolinguistica interazionale e dell’analisi della conversazione. Particolare attenzione verrà prestata a inchieste sul campo e a studi empirici realizzati in vari ambiti di applicazione – ad esempio, l’educazione, le situazioni di contatto linguistico e culturale, la comunicazione in ambito istituzionale.

Testi Adottati

Bibliografia indicativa (attenzione: la lista definitiva dei volumi e la dispensa di saggi da portare all’esame verrà comunicata dalla docente all’inizio delle lezioni e sarà consultabile sulla pagina web del corso):

Auer, P. (1995). La pragmatica della commutazione di codice: un approccio sequenziale. In Giannini, S. Scaglione, S., Introduzione alla sociolinguistica, p. 181-204, 2003, Roma, Carocci.
Berruto, G. (2004). Prima lezione di sociolinguistica. Editori Laterza.
Berruto, G. Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Capitoli 5 (Sociolinguistica dell’interazione verbale) e 6 (Metodi di raccolta e analisi dei dati). Torino, Utet.
Bernstein, B. (1973/2000). Classe sociale, linguaggio e socializzazione. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Fele, G. (2007). L’analisi della conversazione, capitolo 5 (Le conversazioni speciali), Bologna, Il Mulino.
Gumperz, J. (1977). Il sapere socioculturale nell’inferenza conversazionale. In Giannini, S. Scaglione, S., Introduzione alla sociolinguistica, 2003, p. 155-179, Roma, Carocci.
Hymes, D. (1973/2000). Verso un'etnografia della comunicazione: l'analisi degli eventi comunicativi. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Labov, W. (1973/2000). Lo studio del linguaggio nel suo contesto sociale. Traduzione italiana in Giglioli, P., Fele, G., Linguaggio e contesto sociale.
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Roma: Carocci.


Modalità Erogazione

In presenza (compatibilmente con la situazione d'emergenza sanitaria).

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.