20702773 - FILOLOGIA CLASSICA I

Il modulo si propone come avviamento allo studio della Filologia Classica e ai piú importanti strumenti di ricerca in ambito filologico. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di critica del testo e di storia della tradizione.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso: Fondamenti di storia della tradizione e critica del testo.
Descrizione: Modulo istituzionale di avviamento allo studio filologico dei testi greci e latini, volto ad acquisire le conoscenze fondamentali di storia della tradizione e di critica del testo.
Il programma spazia dalle pratiche di composizione, pubblicazione e divulgazione del libro antico, alle vie di conservazione e trasmissione dei testi (parte I), fino ai metodi ecdotici applicati all’edizione dei classici (parte II). La lettura di passi di autori greci e latini in edizione critica costituirà il banco di prova delle conoscenze acquisite a proposito di tradizione manoscritta, constitutio textus, apparato critico (parte III).
È indispensabile la conoscenza del greco e del latino.

Testi Adottati

- Tommaso Braccini, La scienze dei testi antichi: Introduzione alla filologia classica, Milano, Le Monnier, 2017 (ISBN 9788800746540);
- Paul Maas, La critica del testo, Traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017 (collana Opere Varie, ISBN 9788893590495);
- fotocopie fornite dal docente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sostituiranno le lezioni con:
- Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi: La tradizione dei classici dall’Antichità ai tempi moderni, Traduzione di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich, Quarta edizione riveduta e ampliata, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2016 (ISBN 9788884556967).


Bibliografia Di Riferimento

- Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, Editori Laterza, 1988 e successive ristampe (10a edizione 2016 nella collana Biblioteca Universale; ISBN 9788842032564) - Tiziano Dorandi, Nell’officina dei classici: Come lavoravano gli autori antichi, Roma, Carocci editore, 2007 (edition 2016 in "Aula Magna" 4; ISBN 9788843083121); - Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi: La tradizione dei classici dall’Antichità ai tempi moderni, Traduzione di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich, Quarta edizione riveduta e ampliata, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2016 (ISBN 9788884556967).

Modalità Erogazione

Articolazione didattica: 6 cfu, 4 ore settimanali per ca. 10 settimane II semestre Parte I: lezioni frontali con lettura e commento di passi di testimonianze greche e latine inerenti la composizione, pubblicazione e tradizione dei testi antichi; parte II: lezioni frontali sulla storia della filologia classica e i metodi ecdotici applicati all’edizione dei classici; parte III: studi di caso relativi a autori rappresentativi delle lettature greca e latina, tramandati per tradizione diretta, con particolare attenzione per tradizione manoscritta, ricostruzione stemmatica e costituzione del testo. Il materiale testuale verrà fornito in fotocopia agli studenti e sarà scaricabile anche dalla pagina internet del docente.

Modalità Frequenza

Il corso richiede la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti impossibilitati a partecipare alle lezioni integreranno il programma con i testi indicati in bibliografia. Si consiglia di prendere contatto con il docente.

Modalità Valutazione

Prova orale L'esame prenderà avvio dalla lettura e dal commento di alcuni dei testi presi in esame durante le lezione; successivamente la discussione si estenderà ad aspetti più generali legati alle tematiche trattate. Lo studente dovrà dimostrare le competenze metriche, linguistiche e filologiche acquisite. La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: lettura metrica del testo e traduzione, inquadramento nel contesto storico-letterario, analisi e interpretazione filologica (lettura dell'apparato critico e conoscenza della tradizione manoscritta), collegamenti intratestatuali e intertestuali.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702773 FILOLOGIA CLASSICA I in Lettere L-10 D'ALESSANDRO PAOLO

Programma

Titolo del corso: Fondamenti di storia della tradizione e critica del testo.
Descrizione: Modulo istituzionale di avviamento allo studio filologico dei testi greci e latini, volto ad acquisire le conoscenze fondamentali di storia della tradizione e di critica del testo.
Il programma spazia dalle pratiche di composizione, pubblicazione e divulgazione del libro antico, alle vie di conservazione e trasmissione dei testi (parte I), fino ai metodi ecdotici applicati all’edizione dei classici (parte II). La lettura di passi di autori greci e latini in edizione critica costituirà il banco di prova delle conoscenze acquisite a proposito di tradizione manoscritta, constitutio textus, apparato critico (parte III).
È indispensabile la conoscenza del greco e del latino.

Testi Adottati

- Tommaso Braccini, La scienze dei testi antichi: Introduzione alla filologia classica, Milano, Le Monnier, 2017 (ISBN 9788800746540);
- Paul Maas, La critica del testo, Traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017 (collana Opere Varie, ISBN 9788893590495);
- fotocopie fornite dal docente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sostituiranno le lezioni con:
- Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi: La tradizione dei classici dall’Antichità ai tempi moderni, Traduzione di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich, Quarta edizione riveduta e ampliata, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2016 (ISBN 9788884556967).


Bibliografia Di Riferimento

- Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, Editori Laterza, 1988 e successive ristampe (10a edizione 2016 nella collana Biblioteca Universale; ISBN 9788842032564) - Tiziano Dorandi, Nell’officina dei classici: Come lavoravano gli autori antichi, Roma, Carocci editore, 2007 (edition 2016 in "Aula Magna" 4; ISBN 9788843083121); - Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi: La tradizione dei classici dall’Antichità ai tempi moderni, Traduzione di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich, Quarta edizione riveduta e ampliata, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2016 (ISBN 9788884556967).

Modalità Erogazione

Articolazione didattica: 6 cfu, 4 ore settimanali per ca. 10 settimane II semestre Parte I: lezioni frontali con lettura e commento di passi di testimonianze greche e latine inerenti la composizione, pubblicazione e tradizione dei testi antichi; parte II: lezioni frontali sulla storia della filologia classica e i metodi ecdotici applicati all’edizione dei classici; parte III: studi di caso relativi a autori rappresentativi delle lettature greca e latina, tramandati per tradizione diretta, con particolare attenzione per tradizione manoscritta, ricostruzione stemmatica e costituzione del testo. Il materiale testuale verrà fornito in fotocopia agli studenti e sarà scaricabile anche dalla pagina internet del docente.

Modalità Frequenza

Il corso richiede la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti impossibilitati a partecipare alle lezioni integreranno il programma con i testi indicati in bibliografia. Si consiglia di prendere contatto con il docente.

Modalità Valutazione

Prova orale L'esame prenderà avvio dalla lettura e dal commento di alcuni dei testi presi in esame durante le lezione; successivamente la discussione si estenderà ad aspetti più generali legati alle tematiche trattate. Lo studente dovrà dimostrare le competenze metriche, linguistiche e filologiche acquisite. La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: lettura metrica del testo e traduzione, inquadramento nel contesto storico-letterario, analisi e interpretazione filologica (lettura dell'apparato critico e conoscenza della tradizione manoscritta), collegamenti intratestatuali e intertestuali.