20710068 - CORSO DI GRECO DI BASE

Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le lezioni del corso non prevedono un approccio grammaticale di stampo tradizionale. Obbiettivo delle lezioni sarà invece quello di permettere agli studenti di raggiungere le seguenti conoscenze e competenze:

- leggere un testo in greco antico
- conoscere e saper identificare in un testo le strutture essenziali della lingua greca antica (grammaticali e sintattiche)
- saper analizzare un termine antico (o moderno, ma derivato dalla lingua greca) sotto il profilo etimologico
- conoscere il lessico essenziale della lingua greca
- approfondire il lessico essenziale di ambiti specifici (e.g. storia dell'arte, archeologia, linguistica)
- conoscere e sapere utilizzare il vocabolario (cartaceo ed elettronico)
- conoscere e sapere utilizzare i principali corpora

Le lezioni saranno strutturate anche in base al percorso di studi degli studenti partecipanti

Testi Adottati

I materiali del corso (sintesi PowerPoint) verranno infatti forniti e inviati dal docente di lezione in lezione.



Bibliografia Di Riferimento

Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018 (manuale di riferimento, il cui acquisto è d'obbligo per i soli non frequentanti, che sono tenuti a contattare il docente). James Morwood, Oxford Grammar of Classical Greek, Oxford 2001.

Modalità Erogazione

Compatibilmente con l'andamento della pandemia di Covid-19, il corso si svolgerà in presenza.

Modalità Frequenza

Data la natura di corso di lingua, che prevede dunque un graduale apprendimento e la necessità di pratica costante, la frequenza del corso è obbligatoria, salvo situazioni eccezionali concordate con il docente.

Modalità Valutazione

Al termine, il percorso prevede una prova scritta che non consiste però in una versione tradizionale. La prova finale valuterà invece le diverse competenze sviluppate nel corso, in primis la conoscenza del lessico, la capacità di riconoscere in un testo gli elementi essenziali a livello grammaticale e sintattico, l'uso del vocabolario (cartaceo ed elettronico).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le lezioni del corso non prevedono un approccio grammaticale di stampo tradizionale. Obbiettivo delle lezioni sarà invece quello di permettere agli studenti di raggiungere le seguenti conoscenze e competenze:

- leggere un testo in greco antico
- conoscere e saper identificare in un testo le strutture essenziali della lingua greca antica (grammaticali e sintattiche)
- saper analizzare un termine antico (o moderno, ma derivato dalla lingua greca) sotto il profilo etimologico
- conoscere il lessico essenziale della lingua greca
- approfondire il lessico essenziale di ambiti specifici (e.g. storia dell'arte, archeologia, linguistica)
- conoscere e sapere utilizzare il vocabolario (cartaceo ed elettronico)
- conoscere e sapere utilizzare i principali corpora

Le lezioni saranno strutturate anche in base al percorso di studi degli studenti partecipanti

Testi Adottati

I materiali del corso (sintesi PowerPoint) verranno infatti forniti e inviati dal docente di lezione in lezione.



Bibliografia Di Riferimento

Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018 (manuale di riferimento, il cui acquisto è d'obbligo per i soli non frequentanti, che sono tenuti a contattare il docente). James Morwood, Oxford Grammar of Classical Greek, Oxford 2001.

Modalità Erogazione

Compatibilmente con l'andamento della pandemia di Covid-19, il corso si svolgerà in presenza.

Modalità Frequenza

Data la natura di corso di lingua, che prevede dunque un graduale apprendimento e la necessità di pratica costante, la frequenza del corso è obbligatoria, salvo situazioni eccezionali concordate con il docente.

Modalità Valutazione

Al termine, il percorso prevede una prova scritta che non consiste però in una versione tradizionale. La prova finale valuterà invece le diverse competenze sviluppate nel corso, in primis la conoscenza del lessico, la capacità di riconoscere in un testo gli elementi essenziali a livello grammaticale e sintattico, l'uso del vocabolario (cartaceo ed elettronico).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le lezioni del corso non prevedono un approccio grammaticale di stampo tradizionale. Obbiettivo delle lezioni sarà invece quello di permettere agli studenti di raggiungere le seguenti conoscenze e competenze:

- leggere un testo in greco antico
- conoscere e saper identificare in un testo le strutture essenziali della lingua greca antica (grammaticali e sintattiche)
- saper analizzare un termine antico (o moderno, ma derivato dalla lingua greca) sotto il profilo etimologico
- conoscere il lessico essenziale della lingua greca
- approfondire il lessico essenziale di ambiti specifici (e.g. storia dell'arte, archeologia, linguistica)
- conoscere e sapere utilizzare il vocabolario (cartaceo ed elettronico)
- conoscere e sapere utilizzare i principali corpora

Le lezioni saranno strutturate anche in base al percorso di studi degli studenti partecipanti

Testi Adottati

I materiali del corso (sintesi PowerPoint) verranno infatti forniti e inviati dal docente di lezione in lezione.



Bibliografia Di Riferimento

Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018 (manuale di riferimento, il cui acquisto è d'obbligo per i soli non frequentanti, che sono tenuti a contattare il docente). James Morwood, Oxford Grammar of Classical Greek, Oxford 2001.

Modalità Erogazione

Compatibilmente con l'andamento della pandemia di Covid-19, il corso si svolgerà in presenza.

Modalità Frequenza

Data la natura di corso di lingua, che prevede dunque un graduale apprendimento e la necessità di pratica costante, la frequenza del corso è obbligatoria, salvo situazioni eccezionali concordate con il docente.

Modalità Valutazione

Al termine, il percorso prevede una prova scritta che non consiste però in una versione tradizionale. La prova finale valuterà invece le diverse competenze sviluppate nel corso, in primis la conoscenza del lessico, la capacità di riconoscere in un testo gli elementi essenziali a livello grammaticale e sintattico, l'uso del vocabolario (cartaceo ed elettronico).