20710140 - Geografia storica del mondo antico

Acquisizione della capacità di “orientarsi” nel mondo antico (conoscenza della geografia fisica, antropica e politica della Grecia propria e delle regioni ad essa connesse sul piano politico e culturale). Familiarizzazione con lo sviluppo delle conoscenze geografiche degli antichi (forme di rappresentazione dello spazio geografico, a partire dalla percezione odologica primaria e dalle geometrizzazioni dell’ecumene fino alla piena astrazione cartografica; intreccio di tali rappresentazioni con la storia politica, con l’etnografia ecc.). Conoscenza della produzione letteraria e para-letteraria connessa (peripli, periegesi, excursus geografici in opere storiografiche, geometria, scritti gromatici ecc.). Acquisizione di conoscenze elementari di topografia storica (con particolare riferimento agli spazi funzionali della polis e della sua chora).
scheda docente | materiale didattico

Programma

● Il corso è finalizzato in primo luogo all’acquisizione della capacità di “orientarsi” nel mondo antico (conoscenza generale della geografia fisica, antropica e politica della Grecia antica e delle regioni ad essa connesse sul piano politico e culturale). In secondo luogo, si cercherà di delineare lo sviluppo delle conoscenze geografiche degli antichi (forme di rappresentazione dello spazio geografico, a partire dalla percezione odologica primaria e dalle geometrizzazioni dell’ecumene fino alla piena astrazione cartografica; intreccio di tali rappresentazioni con la storia politica, con l’etnografia ecc.). In terzo luogo, si prevede una familiarizzazione essenziale, antologica, con la connessa produzione letteraria e para-letteraria (peripli, periegesi, excursus geografici in opere storiografiche, scritti di geometria ecc.). Si richiameranno infine conoscenze elementari di topografia storica (con particolare riferimento agli spazi funzionali della polis e della sua chora).

Testi Adottati

* Frequentanti: testi [1] e [2]
* Non frequentanti: testi [1], [2], [3], [4].
N.B. I testi sono tutti disponibili presso la biblioteca dipartimentale “G. Petrocchi”).

[1] S. Bianchetti, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi, 2008 (esonero per freq.: cap. I-V, pp. 11-74, Timostene incluso).
[2] F. Cordano, La geografia degli antichi, Roma – Bari, Ed. Laterza, 1992 (esonero per freq.: cap. I-VII, pp. 3-96).
[3] C. Palagiano, A. Asole, G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, Roma, Ed. Carocci, 1998 (cap. I-III, pp. 15-84).
[4] P. Janni, La mappa e il periplo. Cartografia antica e spazio odologico, Roma, Ed. “L’Erma” di Bretschneider, 1984 (parte I, pp. 15-78).


Modalità Erogazione

● Le lezioni, intese come indiretto supporto alla preparazione manualistica istituzionale (che gli studenti cureranno per proprio conto: cfr. la sottostante sezione “Testi adottati”), offriranno una campionatura di approfondimenti selettivi dei temi oggetto di studio, ed una serie di esempi concreti di metodologia della ricerca in campo storico-geografico (introduzione alle problematiche ed ai metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti: letterarie, epigrafiche, archeologiche, cartografiche ecc.). ● Metodi didattici. Lezioni frontali, integrate dalla presentazione-illustrazione da parte del docente – e, nel contempo, dalla ricerca personale da parte degli studenti – di testi e documenti utili allo studio della geografia storica del mondo antico (p.es. fonti classiche e medievali, carte e disegni contenuti in codici antichi, brani di opere della letteratura di viaggio o antiquaria, piante archeologiche, immagini satellitari ecc.). In parallelo, esercitazioni a computer volte ad incentivare negli studenti una sufficiente familiarità con gli strumenti informatici di livello accademico preposti al reperimento di questo tipo di fonti. I materiali e gli approfondimenti forniti dal docente nel corso delle lezioni, come pure quelli elaborati autonomamente dagli studenti attraverso le loro ricerche informatiche, fungono da puri strumenti sussidiari di formazione in aula, e non costituiscono pertanto contenuti addizionali specifici delle prove di verifica finali.

Modalità Valutazione

● Modalità di verifica dell'apprendimento. (I) Studenti frequentanti. I soli studenti frequentanti (con presenza convalidata ad almeno due terzi delle lezioni: 24 ore su 36) sono ammessi a sostenere, in coincidenza con l’ultima lezione, una prova d’esonero. Essa prevede un questionario (A) composto da 10 domande (8 a risposta multipla, 2 a risposta “aperta”), riguardanti esclusivamente la prima metà di testi d’esame [1] e [2] (cfr. le parti specifiche di tali testi indicate nella sezione "Testi adottati"). Il tempo di svolgimento della prova è di 2 ore. Essa è valutata in ragione di 1 punto per ciascun quesito, per un punteggio totale massimo di 10/30. Al questionario segue (di preferenza nella stessa giornata) una prova pratica a computer (B), destinata alla verifica delle abilità acquisite dagli studenti nell’uso degli strumenti informatici illustrati durante il corso. Il tempo di svolgimento della prova pratica, alla quale è attribuito un punteggio totale massimo di 10/30, è egualmente di 2 ore. Gli studenti frequentanti che superano la prova d’esonero con un punteggio totale pari almeno a 12/30, possono poi completare l’esame partecipando ai normali appelli. Per essi è prevista una seconda prova scritta (C), consistente in un altro questionario di 10 domande (8 a risposta multipla, 2 a risposta “aperta”), riguardanti esclusivamente la seconda metà dei testi d’esame [1] e [2]. Il tempo di svolgimento della prova è di 2 ore. Essa è valutata in ragione di 1 punto per ciascun quesito, per un punteggio totale massimo di 10/30. La somma dei voti conseguiti nella prova d’esonero (A + B) e nella seconda prova scritta (C) costituisce il voto finale complessivo d’esame. Gli studenti Erasmus possono rispondere ai quesiti a risposta aperta delle prove A e C anche in inglese Gli studenti frequentanti risultati non idonei alla prova d’esonero dovranno sostenere ex novo l’intero esame nel corso delle normali sessioni, con le modalità – ed i testi aggiuntivi – fissati per i non frequentanti (cfr. qui di séguito). (II) Studenti non frequentanti. Per gli studenti non frequentanti l’esame consiste in un’unica prova scritta (D), riguardante l’intero programma d’esame (testi [1], [2], [3] e [4] indicati nella sezione "Testi adottati"). Essa si basa su un questionario composto da 30 domande (25 a risposta multipla, 5 a risposta “aperta”), da svolgersi in 4 ore. La prova è valutata in ragione di 1 punto per ciascun quesito, per un punteggio totale massimo di 30/30. Gli studenti Erasmus possono rispondere ai quesiti a risposta aperta della prova [D] anche in inglese.