20710141 - TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è dedicato a un particolare genere della letteratura italiana: il prosimetro. Attraverso l’analisi di estratti presi da diversi testi – quali la Vita nova di Dante, alcuni scritti di Boccaccio, l’Arcadia di Sannazzaro, i Canti orfici di Dino Campana e via dicendo – si cercherà, assieme agli studenti che prenderanno parte al corso, sia di ricostruire la storia del genere, sia di individuare le peculiarità proprie delle opere identificabili come prosimetri.

Testi Adottati

1. Un’edizione della Vita nova di Dante Alighieri (si consiglia: Dante Alighieri, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, prima edizione 2009)
2. Un’edizione dei Canti orfici di Dino Campana (si consiglia: Dino Campana, Canti orfici, Milano, Rizzoli, prima edizione 1989).
3. Un’antologia di testi verrà messa a disposizione dal docente.




Bibliografia Di Riferimento

1. Paolo Rigo, Lo stilnovo, Firenze, Cesati, 2020. 2. Saggi a scelta del docente da Il prosimetro nella letteratura italiana, atti del Convegno di Trento 11-13 dicembre 1997, a cura di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Università degli Studi di Trento, Trento 2000, verranno forniti sotto forma di dispense (i saggi sono alle pp. 57-96; pp. 221-252; pp. 427-462; pp. 463-487). Per i non frequentanti: Oltre alla bibliografia già elencata, si richiede la lettura integrale di: 1. Il prosimetro nella letteratura italiana, atti del Convegno di Trento 11-13 dicembre 1997, a cura di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Università degli Studi di Trento, Trento 2000. 2.I saggi (pp. 1-112) pubblicati nel numero 17 dell’editoriale «L’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scritture», 2014 (disponibile online: https://rivistaulisse.files.wordpress.com/2021/12/lulisse-17.pdf).

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, con occasioni seminariali, in cui verranno discussi ed esaminati alcuni testi.

Modalità Frequenza

Gli studenti non frequentanti avranno più materiale da studiare.

Modalità Valutazione

L'esame verterà sui testi analizzati a lezione e sulla conoscenza dei manuali indicati in bibliografia. Gli studenti dovranno leggere tutta la Vita nova e i saggi indicati nella bibliografia. All'esame, oltre alle normali domande sulla bibliografia indicata, verrà chiesto loro di presentare un'analisi: 1. di un paragrafo a scelta tra i testi fatti a lezione (ne dovranno preparare 3); 2. di un passo del prosimetro di Dante.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710141 TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI in Lettere L-10 RIGO PAOLO

Programma

Il corso è dedicato a un particolare genere della letteratura italiana: il prosimetro. Attraverso l’analisi di estratti presi da diversi testi – quali la Vita nova di Dante, alcuni scritti di Boccaccio, l’Arcadia di Sannazzaro, i Canti orfici di Dino Campana e via dicendo – si cercherà, assieme agli studenti che prenderanno parte al corso, sia di ricostruire la storia del genere, sia di individuare le peculiarità proprie delle opere identificabili come prosimetri.

Testi Adottati

1. Un’edizione della Vita nova di Dante Alighieri (si consiglia: Dante Alighieri, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, prima edizione 2009)
2. Un’edizione dei Canti orfici di Dino Campana (si consiglia: Dino Campana, Canti orfici, Milano, Rizzoli, prima edizione 1989).
3. Un’antologia di testi verrà messa a disposizione dal docente.




Bibliografia Di Riferimento

1. Paolo Rigo, Lo stilnovo, Firenze, Cesati, 2020. 2. Saggi a scelta del docente da Il prosimetro nella letteratura italiana, atti del Convegno di Trento 11-13 dicembre 1997, a cura di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Università degli Studi di Trento, Trento 2000, verranno forniti sotto forma di dispense (i saggi sono alle pp. 57-96; pp. 221-252; pp. 427-462; pp. 463-487). Per i non frequentanti: Oltre alla bibliografia già elencata, si richiede la lettura integrale di: 1. Il prosimetro nella letteratura italiana, atti del Convegno di Trento 11-13 dicembre 1997, a cura di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Università degli Studi di Trento, Trento 2000. 2.I saggi (pp. 1-112) pubblicati nel numero 17 dell’editoriale «L’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scritture», 2014 (disponibile online: https://rivistaulisse.files.wordpress.com/2021/12/lulisse-17.pdf).

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, con occasioni seminariali, in cui verranno discussi ed esaminati alcuni testi.

Modalità Frequenza

Gli studenti non frequentanti avranno più materiale da studiare.

Modalità Valutazione

L'esame verterà sui testi analizzati a lezione e sulla conoscenza dei manuali indicati in bibliografia. Gli studenti dovranno leggere tutta la Vita nova e i saggi indicati nella bibliografia. All'esame, oltre alle normali domande sulla bibliografia indicata, verrà chiesto loro di presentare un'analisi: 1. di un paragrafo a scelta tra i testi fatti a lezione (ne dovranno preparare 3); 2. di un passo del prosimetro di Dante.