20710142 - SCRITTRICI, SCRITTORI E OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA

Obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti utili a comprendere come un testo diventi un classico attraverso l'analisi di una o più opere di una scrittrice o di uno scrittore della letteratura italiana, nelle modalità del confronto tra testi, della ricostruzione del dibattito storiografico, dell'esercizio del pensiero critico.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Riscrivere la storia dalla parte di lei: scrittrici e scrittori alla prova di personagge diverse da quelle canoniche

In occasione della riedizione del romanzo di Alba de Céspedes Dalla parte di lei, pubblicato nel 1949 e assente dalle librerie dal 1994, il corso propone l’analisi di opere che hanno protagoniste di romanzi storici di particolare rilievo, dalla Lucrezia Borgia di Maria Bellonci (1939), l’Artemisia di Anna Banti, Marianna Ucrìa di Dacia Maraini, fino ad arrivare alla Olympe de Gouges di Maria Rosa Cutrufelli e altre. Il corso inoltre sarà occasione per una lettura critica del romanzo storico come categoria di un genere letterario alla cui vitalità le personagge di opere di scrittrici e scrittori hanno dato un contributo determinante e profondamente innovativo. Le/gli studenti sono invitati a iscriversi al corso su moodle in modo da essere avvertiti di ogni iniziativa propedeutica al corso.

Testi Adottati

Si richiede la lettura integrale e comparativa delle seguenti opere in qualsiasi edizione purchè integrale (e si consiglia quindi la lettura per tempo, già a partire dall’estate):

Anna Banti, Artemisia, Firenze, Sansoni, 1947

Maria Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano, Mondadori, 1939

Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, Milano, Mondadori, 1949

Maria Rosa Cutrufelli, La donna che visse per un sogno, Roma, Frassinelli, 2004

Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa, Milano, Rizzoli, 1990

Elena Ferrante, L’amica geniale, Roma, edizioni e/o, 2011, I volume della tetralogia

Sebastiano Vassalli, La chimera, Torino, Einaudi, 1990

Wu Ming, Altai, Torino, Einaudi, 2009

Giuliana Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano, Roma, Carocci, 2012

Hanna Serkowska, Dopo il romanzo storico. La storia nella letteratura italiana del ‘900, Pesaro, Metauro edizioni, 2012

In corso di stampa per la casa editrice Viella il volume dedicato a Dacia Maraini, di cui sarà data tempestiva informazione. Altro materiale sarà segnalato sulla bacheca della docente e fornito quando possibile in pdf o in altri formati.

Modalità Erogazione

6 CFU, 36 ore, II semestre. Il corso ha un carattere prevalentemente seminariale

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale; durante lo svolgimento del corso sarà possibile svolgere in itinere prove scritte utili al superamento dell'esame; le/gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare modalità che permettano loro di affrontare l'esame con un percorso alternativo all’indirizzo di posta elettronica laura.fortini@uniroma3.it

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710142 SCRITTRICI, SCRITTORI E OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 FORTINI LAURA

Programma

Riscrivere la storia dalla parte di lei: scrittrici e scrittori alla prova di personagge diverse da quelle canoniche

In occasione della riedizione del romanzo di Alba de Céspedes Dalla parte di lei, pubblicato nel 1949 e assente dalle librerie dal 1994, il corso propone l’analisi di opere che hanno protagoniste di romanzi storici di particolare rilievo, dalla Lucrezia Borgia di Maria Bellonci (1939), l’Artemisia di Anna Banti, Marianna Ucrìa di Dacia Maraini, fino ad arrivare alla Olympe de Gouges di Maria Rosa Cutrufelli e altre. Il corso inoltre sarà occasione per una lettura critica del romanzo storico come categoria di un genere letterario alla cui vitalità le personagge di opere di scrittrici e scrittori hanno dato un contributo determinante e profondamente innovativo. Le/gli studenti sono invitati a iscriversi al corso su moodle in modo da essere avvertiti di ogni iniziativa propedeutica al corso.

Testi Adottati

Si richiede la lettura integrale e comparativa delle seguenti opere in qualsiasi edizione purchè integrale (e si consiglia quindi la lettura per tempo, già a partire dall’estate):

Anna Banti, Artemisia, Firenze, Sansoni, 1947

Maria Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano, Mondadori, 1939

Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, Milano, Mondadori, 1949

Maria Rosa Cutrufelli, La donna che visse per un sogno, Roma, Frassinelli, 2004

Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa, Milano, Rizzoli, 1990

Elena Ferrante, L’amica geniale, Roma, edizioni e/o, 2011, I volume della tetralogia

Sebastiano Vassalli, La chimera, Torino, Einaudi, 1990

Wu Ming, Altai, Torino, Einaudi, 2009

Giuliana Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano, Roma, Carocci, 2012

Hanna Serkowska, Dopo il romanzo storico. La storia nella letteratura italiana del ‘900, Pesaro, Metauro edizioni, 2012

In corso di stampa per la casa editrice Viella il volume dedicato a Dacia Maraini, di cui sarà data tempestiva informazione. Altro materiale sarà segnalato sulla bacheca della docente e fornito quando possibile in pdf o in altri formati.

Modalità Erogazione

6 CFU, 36 ore, II semestre. Il corso ha un carattere prevalentemente seminariale

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale; durante lo svolgimento del corso sarà possibile svolgere in itinere prove scritte utili al superamento dell'esame; le/gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare modalità che permettano loro di affrontare l'esame con un percorso alternativo all’indirizzo di posta elettronica laura.fortini@uniroma3.it