20710199 - LABORATORIO DI FILOLOGIA MODERNA

Lo studente, attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche su tradizioni (mono e pluritestimoniali) di testi della letteratura italiana, approfondirà la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un’edizione critica, sia nell’ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d’autore. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato di 25 studenti.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo studente, attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche su tradizioni (mono e pluritestimoniali) di testi della letteratura italiana, approfondirà la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un’edizione critica, sia nell’ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d’autore. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 25 studenti.

Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 1 settembre al 31 ottobre 2021 all’indirizzo silvia.finazzi@uniroma3.it. Per una più agevole organizzazione preventiva delle iscrizioni e delle attività, gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail i seguenti dati essenziali: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) esami di ambito filologico già sostenuti e/o corsi di ambito filologico già frequentati.


Testi Adottati

All’inizio del Laboratorio saranno indicati e forniti i materiali necessari allo svolgimento delle esercitazioni ed eventuale bibliografia integrativa.

Modalità Erogazione

Al fine del conseguimento dei 6 CFU, agli studenti iscritti è richiesta una partecipazione ad almeno l’80% delle attività in aula, con un numero minimo di ore da frequentare obbligatoriamente calcolato in ca. 28 ore sulle 36 totali (non oltre 3-4 assenze in tutto). Le attività del Laboratorio si svolgeranno in presenza, sempre con possibilità di seguire anche in streaming/videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni inizieranno martedì 2 novembre 2021 alle ore 16 e proseguiranno nei giorni e orari indicati qui di seguito: martedì, ore 16-18 e venerdì, ore 16-18.

Modalità Valutazione

Esercitazioni in itinere. Tre esercitazioni pratiche, da svolgersi e discutere nel corso del Laboratorio stesso, relative alle tre principali sezioni in cui sono articolate le attività: 1) filologia ricostruttiva e apparati sincronici; 2) edizioni di glosse; 3) filologia d’autore e apparati diacronici.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo studente, attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche su tradizioni (mono e pluritestimoniali) di testi della letteratura italiana, approfondirà la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un’edizione critica, sia nell’ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d’autore. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 25 studenti.

Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 1 settembre al 31 ottobre 2021 all’indirizzo silvia.finazzi@uniroma3.it. Per una più agevole organizzazione preventiva delle iscrizioni e delle attività, gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail i seguenti dati essenziali: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) esami di ambito filologico già sostenuti e/o corsi di ambito filologico già frequentati.


Testi Adottati

All’inizio del Laboratorio saranno indicati e forniti i materiali necessari allo svolgimento delle esercitazioni ed eventuale bibliografia integrativa.

Modalità Erogazione

Al fine del conseguimento dei 6 CFU, agli studenti iscritti è richiesta una partecipazione ad almeno l’80% delle attività in aula, con un numero minimo di ore da frequentare obbligatoriamente calcolato in ca. 28 ore sulle 36 totali (non oltre 3-4 assenze in tutto). Le attività del Laboratorio si svolgeranno in presenza, sempre con possibilità di seguire anche in streaming/videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni inizieranno martedì 2 novembre 2021 alle ore 16 e proseguiranno nei giorni e orari indicati qui di seguito: martedì, ore 16-18 e venerdì, ore 16-18.

Modalità Valutazione

Esercitazioni in itinere. Tre esercitazioni pratiche, da svolgersi e discutere nel corso del Laboratorio stesso, relative alle tre principali sezioni in cui sono articolate le attività: 1) filologia ricostruttiva e apparati sincronici; 2) edizioni di glosse; 3) filologia d’autore e apparati diacronici.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo studente, attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche su tradizioni (mono e pluritestimoniali) di testi della letteratura italiana, approfondirà la conoscenza degli strumenti ecdotici finalizzati alla costituzione di un’edizione critica, sia nell’ambito della filologia ricostruttiva sia in quello della filologia d’autore. Il carattere teorico-pratico del Laboratorio, con partecipazione attiva di ogni studente, impone un numero programmato massimo di 25 studenti.

Le domande di iscrizione (sia per studenti di triennale che di specialistica/magistrale) potranno essere inviate via e-mail dal 1 settembre al 31 ottobre 2021 all’indirizzo silvia.finazzi@uniroma3.it. Per una più agevole organizzazione preventiva delle iscrizioni e delle attività, gli studenti interessati a partecipare sono pregati di indicare nelle proprie e-mail i seguenti dati essenziali: 1) numero di matricola; 2) corso di studi; 3) esami di ambito filologico già sostenuti e/o corsi di ambito filologico già frequentati.


Testi Adottati

All’inizio del Laboratorio saranno indicati e forniti i materiali necessari allo svolgimento delle esercitazioni ed eventuale bibliografia integrativa.

Modalità Erogazione

Al fine del conseguimento dei 6 CFU, agli studenti iscritti è richiesta una partecipazione ad almeno l’80% delle attività in aula, con un numero minimo di ore da frequentare obbligatoriamente calcolato in ca. 28 ore sulle 36 totali (non oltre 3-4 assenze in tutto). Le attività del Laboratorio si svolgeranno in presenza, sempre con possibilità di seguire anche in streaming/videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni inizieranno martedì 2 novembre 2021 alle ore 16 e proseguiranno nei giorni e orari indicati qui di seguito: martedì, ore 16-18 e venerdì, ore 16-18.

Modalità Valutazione

Esercitazioni in itinere. Tre esercitazioni pratiche, da svolgersi e discutere nel corso del Laboratorio stesso, relative alle tre principali sezioni in cui sono articolate le attività: 1) filologia ricostruttiva e apparati sincronici; 2) edizioni di glosse; 3) filologia d’autore e apparati diacronici.