20710215 - Letteratura spagnola I

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710215 Letteratura spagnola I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 Per LMLC e altri CDS RESTA ILARIA

Programma

Il corso si propone di esplorare il 'fatum' tragico nel teatro spagnolo attraverso l’analisi di alcuni testi rappresentativi inclusi in un orizzonte temporale, culturale e letterario che va dal XVII secolo fino agli anni ’50 del Novecento. Mediante la lettura e il commento critico dei testi indicati, lo studente verrà introdotto allo studio della cultura e della letteratura spagnole e all’acquisizione di nozioni metodologiche di base per l’analisi dei testi drammaturgici.

Testi Adottati

TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):

• Lope de Vega, Il cavaliere di Olmedo, trad. di F. Antonucci, testo spagnolo a fronte, in Il teatro dei Secoli d’Oro, a cura di M. G. Profeti, Milano, Bompiani, vol. I);
• Calderón de la Barca, La vita è un sogno, ed. F. Antonucci, testo spagnolo a fronte, Venezia, Marsilio;
• Federico García Lorca, Bodas de sangre/Nozze di sangue, edizione bilingue a cura di E. Pittarello, Venezia, Marsilio;
• Alfonso Sastre, Escuadra hacia la muerte/Squadra verso la morte. Edición, estudio crítico y traducción de Enrico di Pastena, Pisa, ETS, 2013.

NB. La lettura dei testi deve essere integrale e sarà verificata in sede d'esame.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo diverse tipologie di didattica assistita, consistenti in lezioni frontali affiancate ad altre attività, quali: presentazioni e/o lavori di gruppo in aula, esercitazioni scritte valutabili ai fini dell’esame. La sezione dedicata all’inquadramento storico-culturale e letterario dei testi del Siglo de Oro si svolgerà nella prima parte del corso tramite lezioni frontali, nelle quali si forniranno anche alcune nozioni metodologiche di base per l’analisi del testo drammaturgico. Per l’analisi e il commento delle opere indicate nel programma nel punto ‘Testi’, così come per le nozioni necessarie a fornire un quadro di riferimento storico-culturale delle altre opere, le lezioni frontali saranno affiancate alle altre forme di didattica assistita sopraindicate. Nel caso in cui l’emergenza Covid-19 dovesse prolungarsi, le lezioni si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame. Lo studente frequentante sarà portato a svolgere durante il corso una serie di esercitazioni in itinere che contribuiranno per il 30% alla valutazione finale delle competenze. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello a cui intendono presentarsi. Durante il colloquio, la docente provvederà a indicare il programma specifico per la modalità ‘non frequentante’ (diverso da quello sopraindicato) e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

È prevista una valutazione in itinere delle nozioni teorico-metodologiche e delle conoscenze letterarie acquisite attraverso una serie esercitazioni individuali e/o di gruppo assegnate in aula (o sulla piattaforma Microsoft Teams) da svolgersi sia in forma scritta che orale. Le esercitazioni in itinere contribuiranno per il 30% al voto finale; il restante 70% del voto deriverà dalla verifica finale, in forma orale, delle competenze acquisite. Nel caso di prolungamento dell’emergenza Covid-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare, la prova finale di profitto si svolgerà tramite l’uso della piattaforma Microsoft Teams.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710215 Letteratura spagnola I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 Per LMLC e altri CDS RESTA ILARIA

Programma

Il corso si propone di esplorare il 'fatum' tragico nel teatro spagnolo attraverso l’analisi di alcuni testi rappresentativi inclusi in un orizzonte temporale, culturale e letterario che va dal XVII secolo fino agli anni ’50 del Novecento. Mediante la lettura e il commento critico dei testi indicati, lo studente verrà introdotto allo studio della cultura e della letteratura spagnole e all’acquisizione di nozioni metodologiche di base per l’analisi dei testi drammaturgici.

Testi Adottati

TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):

• Lope de Vega, Il cavaliere di Olmedo, trad. di F. Antonucci, testo spagnolo a fronte, in Il teatro dei Secoli d’Oro, a cura di M. G. Profeti, Milano, Bompiani, vol. I);
• Calderón de la Barca, La vita è un sogno, ed. F. Antonucci, testo spagnolo a fronte, Venezia, Marsilio;
• Federico García Lorca, Bodas de sangre/Nozze di sangue, edizione bilingue a cura di E. Pittarello, Venezia, Marsilio;
• Alfonso Sastre, Escuadra hacia la muerte/Squadra verso la morte. Edición, estudio crítico y traducción de Enrico di Pastena, Pisa, ETS, 2013.

NB. La lettura dei testi deve essere integrale e sarà verificata in sede d'esame.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo diverse tipologie di didattica assistita, consistenti in lezioni frontali affiancate ad altre attività, quali: presentazioni e/o lavori di gruppo in aula, esercitazioni scritte valutabili ai fini dell’esame. La sezione dedicata all’inquadramento storico-culturale e letterario dei testi del Siglo de Oro si svolgerà nella prima parte del corso tramite lezioni frontali, nelle quali si forniranno anche alcune nozioni metodologiche di base per l’analisi del testo drammaturgico. Per l’analisi e il commento delle opere indicate nel programma nel punto ‘Testi’, così come per le nozioni necessarie a fornire un quadro di riferimento storico-culturale delle altre opere, le lezioni frontali saranno affiancate alle altre forme di didattica assistita sopraindicate. Nel caso in cui l’emergenza Covid-19 dovesse prolungarsi, le lezioni si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame. Lo studente frequentante sarà portato a svolgere durante il corso una serie di esercitazioni in itinere che contribuiranno per il 30% alla valutazione finale delle competenze. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello a cui intendono presentarsi. Durante il colloquio, la docente provvederà a indicare il programma specifico per la modalità ‘non frequentante’ (diverso da quello sopraindicato) e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

È prevista una valutazione in itinere delle nozioni teorico-metodologiche e delle conoscenze letterarie acquisite attraverso una serie esercitazioni individuali e/o di gruppo assegnate in aula (o sulla piattaforma Microsoft Teams) da svolgersi sia in forma scritta che orale. Le esercitazioni in itinere contribuiranno per il 30% al voto finale; il restante 70% del voto deriverà dalla verifica finale, in forma orale, delle competenze acquisite. Nel caso di prolungamento dell’emergenza Covid-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare, la prova finale di profitto si svolgerà tramite l’uso della piattaforma Microsoft Teams.