20710218 - Letteratura inglese I

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - E AMBROSINI RICCARDO

Programma

Questo corso introduttivo, rivolto a studenti di più corsi di laurea, intende offrire agli studenti la possibilità di scoprire alcune opere rappresentative dei fenomeni letterari che caratterizzano l'unicità alti della tradizione letteraria inglese: il teatro di Shakespeare, la poesia romantica, il romanzo femminile, la sperimentazione modernista e la trasformazione della lingua inglese in veicolo di una letteratura transnazionale.

NEI PROSSIMI MESI, DURANTE LA PREPARAZIONE DEL CORSO IL DOCENTE INEVITABILMENTE APPORTERA’ DELLE MODIFICHE AL PROGRAMMA. SI INVITANO PERTANTO GLI STUDENTI A VERIFICARE SUL SITO PERSONALE DEL DOCENTE IL PROGRAMMA FINALE


Testi Adottati

Willliam Shakespeare, Antony and Cleopatra (1606)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847)
Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899)

Una selezione di poesie della tradizione inglese verrà fornita prima dell'inizio dei corsi


Modalità Erogazione

Didattica in presenza

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 F - M CORSO SIMONA

Programma

Il corso esplora il tema del rapporto schiavo-padrone in due testi canonici della letteratura inglese, "The Tempest" di William Shakespeare e "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe, e le metamorfosi di questo tema in due riscritture contemporanee, "Hag-Seed" di Margaret Atwood e "Foe" di J.M. Coetzee.

Testi Adottati

William Shakespeare, "The Tempest" (1611) (edizioni consigliate: Arden, Penguin o Garzanti con testo a fronte);
Daniel Defoe, "Robinson Crusoe" (1719) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics);
J.M. Coetzee, "Foe" (1986) (qualsiasi edizione inglese);
Margaret Atwood, "Hag-seed. The Tempest retold", Hogarth Shakespeare, 2016.

Film:
"The Tempest", dir. Gregory Doran, RSC 2016 (full movie available on youtube)
"The Tempest", dir. Julie Taymor, 2010 (full movie available on youtube)
"Man Friday", dir. Jack Gold, screenplay by Adrian Mitchell (1975) (full movie on https://www.youtube.com/watch?v=7rPXjCy83zg)


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in aula, a meno che non intervengano restrizioni dovute al perdurare della pandemia. Il corso si svolgerà attraverso una combinazione di lezioni frontali e discussioni di gruppo. Durante il corso utilizzeremo materiale audiovisivo. La frequenza è altamente consigliata. La partecipazione in classe sarà uno degli elementi della valutazione finale.

Modalità Valutazione

L'esame finale sarà orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 N - R STEVANATO SAVINA

Programma

Discorsi letterari: la realtà arte-fatta

Partendo da un’introduzione alla letteratura e al testo letterario, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici in ambito drammaturgico, narrativo e poetico. A partire dal rapporto fra illusione e realtà che caratterizza la "Tempest" shakespeariana fino al viaggio woolfiano nell’arte di "To the Lighthouse" e avvalendosi dell’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo proposto, il corso si propone di analizzare la specificità dell’espediente letterario e il come la letteratura filtri il reale, dica di sé, dello scrivere e della creazione artistica.


Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (frequentanti e non-frequentanti)

Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni indicate.
Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso.

1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006 [acquistabile online]. SOLO SE questa edizione risultasse non in catalogo, si adotti l'edizione Feltrinelli a cura di A. Lombardo [acquistabile online].
2. Jonathan Swift, “Gulliver’s Travels/I viaggi di Gulliver”. Per l’edizione inglese: Wordsworth Classics oppure Penguin [acquistabili online]. Per l’edizione italiana, Mondadori, Milano, 2015, a cura di Masolino d’Amico, con uno scritto di Walter Scott [acquistabile online].
3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, si trova in “I Poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996 [acquistabile online].
4. Virginia Woolf, “To the Lighthouse/Al faro”. Per l’edizione inglese: “To the Lighthouse”, Penguin classics, edited by Stella McNichol with an Introduction and Notes by Hermione Lee; in alternativa Wordsworth Classics, with Introduction and Notes by Dr Nicola Bradbury [acquistabili online]. Per l’edizione italiana: “Al faro”, si trova in “Romanzi”, a cura di N. Fusini, Mondadori, Milano, 2005, pp. 401-610 e note alle pp. 1312-1340 [acquistabile online o consultabile in biblioteca].


Modalità Erogazione

Lezioni frontali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19).

Modalità Frequenza

Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.

Modalità Valutazione

Esame orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 S - Z STEVANATO SAVINA

Programma

Discorsi letterari: la realtà arte-fatta

Partendo da un’introduzione alla letteratura e al testo letterario, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici in ambito drammaturgico, narrativo e poetico. A partire dal rapporto fra illusione e realtà che caratterizza la "Tempest" shakespeariana fino al viaggio woolfiano nell’arte di "To the Lighthouse" e avvalendosi dell’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo proposto, il corso si propone di analizzare la specificità dell’espediente letterario e il come la letteratura filtri il reale, dica di sé, dello scrivere e della creazione artistica.


Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (frequentanti e non-frequentanti)

Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni indicate.
Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso.

1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006 [acquistabile online]. SOLO SE questa edizione risultasse non in catalogo, si adotti l'edizione Feltrinelli a cura di A. Lombardo [acquistabile online].
2. Jonathan Swift, “Gulliver’s Travels/I viaggi di Gulliver”. Per l’edizione inglese: Wordsworth Classics oppure Penguin [acquistabili online]. Per l’edizione italiana, Mondadori, Milano, 2015, a cura di Masolino d’Amico, con uno scritto di Walter Scott [acquistabile online].
3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, si trova in “I Poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996 [acquistabile online].
4. Virginia Woolf, “To the Lighthouse/Al faro”. Per l’edizione inglese: “To the Lighthouse”, Penguin classics, edited by Stella McNichol with an Introduction and Notes by Hermione Lee; in alternativa Wordsworth Classics, with Introduction and Notes by Dr Nicola Bradbury [acquistabili online]. Per l’edizione italiana: “Al faro”, si trova in “Romanzi”, a cura di N. Fusini, Mondadori, Milano, 2005, pp. 401-610 e note alle pp. 1312-1340 [acquistabile online o consultabile in biblioteca].


Modalità Erogazione

Lezioni frontali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19).

Modalità Frequenza

Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.

Modalità Valutazione

Esame orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - E AMBROSINI RICCARDO

Programma

Questo corso introduttivo, rivolto a studenti di più corsi di laurea, intende offrire agli studenti la possibilità di scoprire alcune opere rappresentative dei fenomeni letterari che caratterizzano l'unicità alti della tradizione letteraria inglese: il teatro di Shakespeare, la poesia romantica, il romanzo femminile, la sperimentazione modernista e la trasformazione della lingua inglese in veicolo di una letteratura transnazionale.

NEI PROSSIMI MESI, DURANTE LA PREPARAZIONE DEL CORSO IL DOCENTE INEVITABILMENTE APPORTERA’ DELLE MODIFICHE AL PROGRAMMA. SI INVITANO PERTANTO GLI STUDENTI A VERIFICARE SUL SITO PERSONALE DEL DOCENTE IL PROGRAMMA FINALE


Testi Adottati

Willliam Shakespeare, Antony and Cleopatra (1606)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847)
Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899)

Una selezione di poesie della tradizione inglese verrà fornita prima dell'inizio dei corsi


Modalità Erogazione

Didattica in presenza

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 F - M CORSO SIMONA

Programma

Il corso esplora il tema del rapporto schiavo-padrone in due testi canonici della letteratura inglese, "The Tempest" di William Shakespeare e "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe, e le metamorfosi di questo tema in due riscritture contemporanee, "Hag-Seed" di Margaret Atwood e "Foe" di J.M. Coetzee.

Testi Adottati

William Shakespeare, "The Tempest" (1611) (edizioni consigliate: Arden, Penguin o Garzanti con testo a fronte);
Daniel Defoe, "Robinson Crusoe" (1719) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics);
J.M. Coetzee, "Foe" (1986) (qualsiasi edizione inglese);
Margaret Atwood, "Hag-seed. The Tempest retold", Hogarth Shakespeare, 2016.

Film:
"The Tempest", dir. Gregory Doran, RSC 2016 (full movie available on youtube)
"The Tempest", dir. Julie Taymor, 2010 (full movie available on youtube)
"Man Friday", dir. Jack Gold, screenplay by Adrian Mitchell (1975) (full movie on https://www.youtube.com/watch?v=7rPXjCy83zg)


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in aula, a meno che non intervengano restrizioni dovute al perdurare della pandemia. Il corso si svolgerà attraverso una combinazione di lezioni frontali e discussioni di gruppo. Durante il corso utilizzeremo materiale audiovisivo. La frequenza è altamente consigliata. La partecipazione in classe sarà uno degli elementi della valutazione finale.

Modalità Valutazione

L'esame finale sarà orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 N - R STEVANATO SAVINA

Programma

Discorsi letterari: la realtà arte-fatta

Partendo da un’introduzione alla letteratura e al testo letterario, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici in ambito drammaturgico, narrativo e poetico. A partire dal rapporto fra illusione e realtà che caratterizza la "Tempest" shakespeariana fino al viaggio woolfiano nell’arte di "To the Lighthouse" e avvalendosi dell’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo proposto, il corso si propone di analizzare la specificità dell’espediente letterario e il come la letteratura filtri il reale, dica di sé, dello scrivere e della creazione artistica.


Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (frequentanti e non-frequentanti)

Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni indicate.
Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso.

1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006 [acquistabile online]. SOLO SE questa edizione risultasse non in catalogo, si adotti l'edizione Feltrinelli a cura di A. Lombardo [acquistabile online].
2. Jonathan Swift, “Gulliver’s Travels/I viaggi di Gulliver”. Per l’edizione inglese: Wordsworth Classics oppure Penguin [acquistabili online]. Per l’edizione italiana, Mondadori, Milano, 2015, a cura di Masolino d’Amico, con uno scritto di Walter Scott [acquistabile online].
3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, si trova in “I Poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996 [acquistabile online].
4. Virginia Woolf, “To the Lighthouse/Al faro”. Per l’edizione inglese: “To the Lighthouse”, Penguin classics, edited by Stella McNichol with an Introduction and Notes by Hermione Lee; in alternativa Wordsworth Classics, with Introduction and Notes by Dr Nicola Bradbury [acquistabili online]. Per l’edizione italiana: “Al faro”, si trova in “Romanzi”, a cura di N. Fusini, Mondadori, Milano, 2005, pp. 401-610 e note alle pp. 1312-1340 [acquistabile online o consultabile in biblioteca].


Modalità Erogazione

Lezioni frontali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19).

Modalità Frequenza

Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.

Modalità Valutazione

Esame orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 S - Z STEVANATO SAVINA

Programma

Discorsi letterari: la realtà arte-fatta

Partendo da un’introduzione alla letteratura e al testo letterario, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici in ambito drammaturgico, narrativo e poetico. A partire dal rapporto fra illusione e realtà che caratterizza la "Tempest" shakespeariana fino al viaggio woolfiano nell’arte di "To the Lighthouse" e avvalendosi dell’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo proposto, il corso si propone di analizzare la specificità dell’espediente letterario e il come la letteratura filtri il reale, dica di sé, dello scrivere e della creazione artistica.


Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (frequentanti e non-frequentanti)

Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni indicate.
Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso.

1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006 [acquistabile online]. SOLO SE questa edizione risultasse non in catalogo, si adotti l'edizione Feltrinelli a cura di A. Lombardo [acquistabile online].
2. Jonathan Swift, “Gulliver’s Travels/I viaggi di Gulliver”. Per l’edizione inglese: Wordsworth Classics oppure Penguin [acquistabili online]. Per l’edizione italiana, Mondadori, Milano, 2015, a cura di Masolino d’Amico, con uno scritto di Walter Scott [acquistabile online].
3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, si trova in “I Poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996 [acquistabile online].
4. Virginia Woolf, “To the Lighthouse/Al faro”. Per l’edizione inglese: “To the Lighthouse”, Penguin classics, edited by Stella McNichol with an Introduction and Notes by Hermione Lee; in alternativa Wordsworth Classics, with Introduction and Notes by Dr Nicola Bradbury [acquistabili online]. Per l’edizione italiana: “Al faro”, si trova in “Romanzi”, a cura di N. Fusini, Mondadori, Milano, 2005, pp. 401-610 e note alle pp. 1312-1340 [acquistabile online o consultabile in biblioteca].


Modalità Erogazione

Lezioni frontali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19).

Modalità Frequenza

Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.

Modalità Valutazione

Esame orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso.