20710258 - LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO

Il corso è rivolto agli studenti interessati allo studio delle letteratura greca antica che non abbiano conoscenze di base o preliminari linguistiche di Greco antico ( e quindi non a quelli del curriculum lettera antiche di Lettere); si cercherà di fornire competenze generali di volta in volta sugli aspetti fondamentali della letteratura greca che hanno influenzato e contribuito alla formazione della cultura europea, per poter interpretare e leggerla anche alla luce del modello fornito dalla civiltà letteraria greca nelle sue diverse interazioni culturali
scheda docente | materiale didattico

Programma

La follia in scena. Fedra, Oreste, Dioniso.

Attraverso la lettura di tre tragedie euripidee l’Ippolito, l’Oreste e le Baccanti si individuerà il modo con cui i Greci hanno rappresentato drammaticamente sulla scena del teatro di Atene la follia individuale e collettiva.


Testi Adottati

Giulio Guidorizzi, Ai confini dell’anima: i Greci e la follia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2010. Un testo con greco a fronte dell’Ippolito, dell’Oreste e delle Baccanti. Si consigliano le edizioni della BUR.

Bibliografia Di Riferimento

Giulio Guidorizzi, Ai confini dell’anima: i Greci e la follia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2010. Un testo con greco a fronte dell’Ippolito, dell’Oreste e delle Baccanti. Si consigliano le edizioni della BUR.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

TIPOLOGIA DELL’ESAME (ORALE) L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la capacità di interpretazione dei testi delle tragedie in traduzione italiana; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.