20710440 - FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

L’obiettivo del corso è l’acquisizione di strumenti finalizzati alla ricostruzione filologica, all’analisi e all’esegesi di testi, in latino e in volgare, prodotti in età medievale e umanistica, con particolare riferimento ai problemi ecdotici, allo studio delle fonti e dei contesti culturali.




Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nella prima sezione del corso saranno affrontati aspetti metodologici e problemi del lavoro filologico-critico su diverse tipologie di testi medievali e umanistici, sia in lingua latina che in volgare. La seconda sezione sarà dedicata specificamente all’edizione critica di glosse e alla trasmissione di alcuni classici latini in età medievale, con particolare riferimento al ruolo di Giovanni Boccaccio nella tradizione di queste opere. Si considererà la presenza dei classici nella biblioteca del Certaldese, soffermandosi sia su codici autografi che su postillati e soprattutto su auctores quali Terenzio, Ovidio, Stazio e Marziale. Saranno oggetto di analisi svariate categorie di annotazioni boccacciane: note di carattere filologico (ad esempio: congetture, alternative testuali proposte per collazione o segnalazione di criticità del testo), postille di elaborazione autonoma, marginalia figurati e glosse di tradizione.

Testi Adottati

- M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (ristampa aggiornata 2019).
- *M. PETOLETTI, Le postille di Giovanni Boccaccio a Marziale (Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 67 sup.), in «Studi sul Boccaccio», XXXIV, 2006, pp. 103-184.
- *M. CURSI-M. FIORILLA, Giovanni Boccaccio, in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento. I, a cura di G. BRUNETTI, M. FIORILLA e M. PETOLETTI, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 43-103 (in particolare le pp. 43-56, 68-70 e le tavv. alle pp. 73-103);
- *M. PETOLETTI, Boccaccio medievale e Boccaccio umanista, in Boccaccio, a cura di M. FIORILLA e I. IOCCA, Roma, Carocci, 2021, pp. 335-357.

Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente.



Modalità Erogazione

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma. Il corso si svolgerà in presenza, sempre con possibilità di seguire anche in streaming/videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni inizieranno martedì 2 novembre 2021 alle ore 14 e proseguiranno nei giorni e orari indicati qui di seguito: martedì, ore 14-16 e venerdì, ore 9-11.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. Verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati durante le lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710440 FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA in Lettere L-10 FINAZZI SILVIA

Programma

Nella prima sezione del corso saranno affrontati aspetti metodologici e problemi del lavoro filologico-critico su diverse tipologie di testi medievali e umanistici, sia in lingua latina che in volgare. La seconda sezione sarà dedicata specificamente all’edizione critica di glosse e alla trasmissione di alcuni classici latini in età medievale, con particolare riferimento al ruolo di Giovanni Boccaccio nella tradizione di queste opere. Si considererà la presenza dei classici nella biblioteca del Certaldese, soffermandosi sia su codici autografi che su postillati e soprattutto su auctores quali Terenzio, Ovidio, Stazio e Marziale. Saranno oggetto di analisi svariate categorie di annotazioni boccacciane: note di carattere filologico (ad esempio: congetture, alternative testuali proposte per collazione o segnalazione di criticità del testo), postille di elaborazione autonoma, marginalia figurati e glosse di tradizione.

Testi Adottati

- M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (ristampa aggiornata 2019).
- *M. PETOLETTI, Le postille di Giovanni Boccaccio a Marziale (Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 67 sup.), in «Studi sul Boccaccio», XXXIV, 2006, pp. 103-184.
- *M. CURSI-M. FIORILLA, Giovanni Boccaccio, in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento. I, a cura di G. BRUNETTI, M. FIORILLA e M. PETOLETTI, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 43-103 (in particolare le pp. 43-56, 68-70 e le tavv. alle pp. 73-103);
- *M. PETOLETTI, Boccaccio medievale e Boccaccio umanista, in Boccaccio, a cura di M. FIORILLA e I. IOCCA, Roma, Carocci, 2021, pp. 335-357.

Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente.



Modalità Erogazione

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma. Il corso si svolgerà in presenza, sempre con possibilità di seguire anche in streaming/videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni inizieranno martedì 2 novembre 2021 alle ore 14 e proseguiranno nei giorni e orari indicati qui di seguito: martedì, ore 14-16 e venerdì, ore 9-11.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. Verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati durante le lezioni.