20710502 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 A - D ZANOTTI SERENELLA

Programma

Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue.
Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta, livello B1+.


Testi Adottati

• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione.
• Jackson H., Words and Their Meaning, Longman, 1988 (cap. 2, 3, 12).
• Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente.
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary


Modalità Valutazione

Prove scritte e orali di accertamento del livello, prova orale. Le prove di accertamento del livello sono propedeutiche all’esame orale finale. Trattandosi di un esame annuale, i 12 CFU vengono acquisiti esclusivamente a conclusione dell’intero percorso didattico (ovvero a conclusione del corso della docente e delle esercitazioni con le Collaboratrici ed Esperte Linguistiche). L'esame può dunque essere sostenuto solo a partire dalla sessione estiva. L’accertamento delle competenze acquisite prevede due tipologie di prove: 1) Prove di accertamento linguistico di livello B1+ articolate come segue: prove scritte (Reading, Writing, English in use); prova di ascolto (Listening); prova orale (Speaking); 2) Esame orale con la docente, che si incentrerà sugli argomenti del corso (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, storia della lingua inglese, uso del dizionario). All'esame è obbligatorio portare il dizionario monolingue. Sono previste verifiche intermedie per i/le frequentanti. Per tutte le prove è obbligatoria la prenotazione tramite il portale GOMP. Le prove scritte si prenotano sotto ‘Appelli d’esame’, mentre la prova di Speaking va prenotata sotto ‘Prove intermedie’.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 E - N SPERTI SILVIA

Programma

Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue.
Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta, livello B1+.



Testi Adottati

• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione.
• Jackson H., Words and Their Meaning, Longman, 1988 (cap. 2, 3, 12).
• Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente.
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Modalità Valutazione

Prove scritte e orali di accertamento del livello, prova orale. Le prove di accertamento del livello sono propedeutiche all’esame orale finale. Trattandosi di un esame annuale, i 12 CFU vengono acquisiti esclusivamente a conclusione dell’intero percorso didattico (ovvero a conclusione del corso della docente e delle esercitazioni con le Collaboratrici ed Esperte Linguistiche). L'esame può dunque essere sostenuto solo a partire dalla sessione estiva. L’accertamento delle competenze acquisite prevede due tipologie di prove: 1) Prove di accertamento linguistico di livello B1+ articolate come segue: prove scritte (Reading, Writing, English in use); prova di ascolto (Listening); prova orale (Speaking); 2) Esame orale con la docente, che si incentrerà sugli argomenti del corso (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, storia della lingua inglese, uso del dizionario). All'esame è obbligatorio portare il dizionario monolingue. Sono previste verifiche intermedie per i/le frequentanti. Per tutte le prove è obbligatoria la prenotazione tramite il portale GOMP. Le prove scritte si prenotano sotto ‘Appelli d’esame’, mentre la prova di Speaking va prenotata sotto ‘Prove intermedie’.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 O - Z PETTINI SILVIA

Programma

Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre, avvia all’uso del dizionario monolingue.
Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta.
Obiettivi formativi:
- Acquisizione del livello B1 per tutte le abilità di ricezione e produzione
- Avvio alla:
a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali;
c) capacità di capire e comunicare informazioni.



Testi Adottati

- Pulcini, Virginia (a cura di). 2018. A Handbook of Present-day English (2a edizione). Roma: Carocci. (capitoli 1, 2, 3, 4).

- Jackson, Howard. 1988. Words and Their Meaning. London/New York: Longman. (capitoli 2, 3, 12).

- Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente:
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary


Modalità Valutazione

Prove scritte e orali di accertamento del livello linguistico, prova orale finale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 A - D ZANOTTI SERENELLA

Programma

Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue.
Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta, livello B1+.


Testi Adottati

• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione.
• Jackson H., Words and Their Meaning, Longman, 1988 (cap. 2, 3, 12).
• Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente.
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary


Modalità Valutazione

Prove scritte e orali di accertamento del livello, prova orale. Le prove di accertamento del livello sono propedeutiche all’esame orale finale. Trattandosi di un esame annuale, i 12 CFU vengono acquisiti esclusivamente a conclusione dell’intero percorso didattico (ovvero a conclusione del corso della docente e delle esercitazioni con le Collaboratrici ed Esperte Linguistiche). L'esame può dunque essere sostenuto solo a partire dalla sessione estiva. L’accertamento delle competenze acquisite prevede due tipologie di prove: 1) Prove di accertamento linguistico di livello B1+ articolate come segue: prove scritte (Reading, Writing, English in use); prova di ascolto (Listening); prova orale (Speaking); 2) Esame orale con la docente, che si incentrerà sugli argomenti del corso (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, storia della lingua inglese, uso del dizionario). All'esame è obbligatorio portare il dizionario monolingue. Sono previste verifiche intermedie per i/le frequentanti. Per tutte le prove è obbligatoria la prenotazione tramite il portale GOMP. Le prove scritte si prenotano sotto ‘Appelli d’esame’, mentre la prova di Speaking va prenotata sotto ‘Prove intermedie’.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 E - N SPERTI SILVIA

Programma

Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue.
Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta, livello B1+.



Testi Adottati

• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione.
• Jackson H., Words and Their Meaning, Longman, 1988 (cap. 2, 3, 12).
• Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente.
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Modalità Valutazione

Prove scritte e orali di accertamento del livello, prova orale. Le prove di accertamento del livello sono propedeutiche all’esame orale finale. Trattandosi di un esame annuale, i 12 CFU vengono acquisiti esclusivamente a conclusione dell’intero percorso didattico (ovvero a conclusione del corso della docente e delle esercitazioni con le Collaboratrici ed Esperte Linguistiche). L'esame può dunque essere sostenuto solo a partire dalla sessione estiva. L’accertamento delle competenze acquisite prevede due tipologie di prove: 1) Prove di accertamento linguistico di livello B1+ articolate come segue: prove scritte (Reading, Writing, English in use); prova di ascolto (Listening); prova orale (Speaking); 2) Esame orale con la docente, che si incentrerà sugli argomenti del corso (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, storia della lingua inglese, uso del dizionario). All'esame è obbligatorio portare il dizionario monolingue. Sono previste verifiche intermedie per i/le frequentanti. Per tutte le prove è obbligatoria la prenotazione tramite il portale GOMP. Le prove scritte si prenotano sotto ‘Appelli d’esame’, mentre la prova di Speaking va prenotata sotto ‘Prove intermedie’.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 O - Z PETTINI SILVIA

Programma

Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre, avvia all’uso del dizionario monolingue.
Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta.
Obiettivi formativi:
- Acquisizione del livello B1 per tutte le abilità di ricezione e produzione
- Avvio alla:
a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali;
c) capacità di capire e comunicare informazioni.



Testi Adottati

- Pulcini, Virginia (a cura di). 2018. A Handbook of Present-day English (2a edizione). Roma: Carocci. (capitoli 1, 2, 3, 4).

- Jackson, Howard. 1988. Words and Their Meaning. London/New York: Longman. (capitoli 2, 3, 12).

- Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente:
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary


Modalità Valutazione

Prove scritte e orali di accertamento del livello linguistico, prova orale finale.