20710727 - LINGUISTICA ITALIANA (DAMS)

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ripercorrerà l'evoluzione del melodramma dalle origini ai primi del Novecento fornendo agli studenti i principali strumenti di analisi linguistica per questo genere così altamente e rigidamente formalizzato. Ci si concentrerà sulle consuetudini linguistiche dei libretti d'opera: sulle convenzioni metrico-ritmiche, sintattico-testuali, lessicali e drammaturgiche. La storia della scrittura operistica sarà ripercorsa anche attraverso la lettura e il commento linguistico di porzioni di libretti prodotti dal XVII al XX secolo.

Testi Adottati

— Vittorio Coletti (2017), "Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana". Nuova edizione riveduta e ampliata, Torino, Einaudi.
— Fabio Rossi (2018), "L'opera italiana: lingua e linguaggio", Roma, Carocci.
— Dispense messe a disposizione dal docente.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti. La frequenza è consigliata, ma il programma è lo stesso per tutti.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. Consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ripercorrerà l'evoluzione del melodramma dalle origini ai primi del Novecento fornendo agli studenti i principali strumenti di analisi linguistica per questo genere così altamente e rigidamente formalizzato. Ci si concentrerà sulle consuetudini linguistiche dei libretti d'opera: sulle convenzioni metrico-ritmiche, sintattico-testuali, lessicali e drammaturgiche. La storia della scrittura operistica sarà ripercorsa anche attraverso la lettura e il commento linguistico di porzioni di libretti prodotti dal XVII al XX secolo.

Testi Adottati

— Vittorio Coletti (2017), "Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana". Nuova edizione riveduta e ampliata, Torino, Einaudi.
— Fabio Rossi (2018), "L'opera italiana: lingua e linguaggio", Roma, Carocci.
— Dispense messe a disposizione dal docente.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti. La frequenza è consigliata, ma il programma è lo stesso per tutti.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. Consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ripercorrerà l'evoluzione del melodramma dalle origini ai primi del Novecento fornendo agli studenti i principali strumenti di analisi linguistica per questo genere così altamente e rigidamente formalizzato. Ci si concentrerà sulle consuetudini linguistiche dei libretti d'opera: sulle convenzioni metrico-ritmiche, sintattico-testuali, lessicali e drammaturgiche. La storia della scrittura operistica sarà ripercorsa anche attraverso la lettura e il commento linguistico di porzioni di libretti prodotti dal XVII al XX secolo.

Testi Adottati

— Vittorio Coletti (2017), "Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana". Nuova edizione riveduta e ampliata, Torino, Einaudi.
— Fabio Rossi (2018), "L'opera italiana: lingua e linguaggio", Roma, Carocci.
— Dispense messe a disposizione dal docente.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti. La frequenza è consigliata, ma il programma è lo stesso per tutti.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. Consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.